Niccolò Fabi al PeM Festival 2025: parole e musica nel cuore del Monferrato

Il PeM Festival non è un semplice cartellone di eventi: è un laboratorio di emozioni, un palcoscenico dove le parole si intrecciano con la musica, la recitazione e la letteratura. La sua cifra distintiva è il dialogo dal vivo, quel “live journalism” in cui artisti e intellettuali si raccontano in prima persona, alternando il racconto a momenti di esibizione. Il pubblico non assiste soltanto a uno spettacolo: entra nella vita, nella memoria e nei processi creativi di chi ha scelto l’arte come linguaggio.

Il fascino del Monferrato

Sullo sfondo, il Monferrato si offre come cornice e protagonista. Colline sinuose, distese di risaie, la presenza discreta del Po: un paesaggio riconosciuto dall’UNESCO per la sua bellezza e la sua identità. Il festival diventa così un viaggio tra luoghi e storie, un itinerario che unisce natura e cultura a un passo da Torino, Milano e Genova. La scelta di spostare gli incontri tra diversi borghi aggiunge un sapore itinerante, trasformando ogni appuntamento in un’esperienza che coinvolge lo sguardo, l’udito e l’immaginazione.

Niccolò Fabi: poesia in musica

Tra i protagonisti dell’edizione spicca Niccolò Fabi, cantautore dalla penna raffinata e capace di unire introspezione e attenzione sociale. Con oltre venticinque anni di carriera, Fabi ha costruito un repertorio che attraversa ballate intime, riflessioni esistenziali e brani capaci di parlare a più generazioni. La sua presenza al PeM Festival promette un incontro ricco di sfumature, in cui la musica si intreccia al racconto di sé, tra aneddoti di vita artistica e riflessioni sul presente. Sarà un’occasione per scoprire non solo le canzoni, ma anche l’uomo dietro la chitarra e le parole.

PeM Festival: gli altri protagonisti del cartellone

Accanto a Niccolò Fabi, il PeM Festival propone un programma eterogeneo che intreccia musica, teatro e letteratura. Sul palco si alterneranno artisti affermati, tra cui Grazia Di Michele e Eleonora Bordonaro, e nuove voci della scena italiana, attori pronti a portare il pubblico dietro le quinte dei loro spettacoli, scrittori che svelano l’officina segreta della scrittura. Ogni incontro è pensato come un dialogo ravvicinato, senza barriere tra palco e platea, in cui la curiosità e l’ascolto diventano protagonisti. Un cartellone che riflette la missione del festival: offrire momenti autentici di confronto e bellezza condivisa.

Una rete di comunità per un progetto culturale

Il PeM Festival nasce e cresce grazie a una rete di realtà locali che collaborano per portare nel territorio un evento di respiro nazionale. A guidarlo è il Comune di San Salvatore Monferrato, affiancato dai Comuni di Valenza, Lu Cuccaro Monferrato, Balzola, Pontestura, Rive, Alessandria, Fubine Monferrato, Mirabello Monferrato, insieme al Country Sport Village e all’Ecomuseo della Pietra da Cantoni con il Comune di Cella Monte. Questa sinergia rende possibile un programma che non si limita a “fare spettacolo”, ma costruisce ponti tra generazioni, linguaggi e pubblici diversi.

Tutti gli aggiornamenti su Facebook, Instagram e sul sito ufficiale.

Potrebbero interessarti:

Trapani Film Festival 2025: il cinema torna protagonista a Villa Margherita

Pietruccio Montalbetti: “Storia di due amici e dei Dik Dik”

Letture estive per ragazzi: sul prossimo Topolino, Pippo diventa Spiderman

Logo Radio