“M.I.S.L.A. (mettiamo in salvo l’amore)” è il nuovo album di inediti di Nino Buonocore: un ritorno elegante e intenso che unisce riflessione umana, ispirazione poetica e raffinate contaminazioni jazzistiche.
Dopo l’ultimo album di inediti pubblicato nel 2013, Nino Buonocore torna con “M.I.S.L.A.”, lavoro che prosegue il percorso inaugurato con “In Jazz” del 2021. Il cantautore napoletano, da sempre immune alle mode, ha trascorso gli ultimi anni a esplorare forme espressive dal vivo, arrivando a una nuova dimensione sonora maturata in studio insieme a musicisti eccellenti. Il risultato è un album suonato interamente in presa diretta, che conserva la leggerezza delle sue atmosfere tradizionali ma si arricchisce di tonalità sofisticate e di un approccio collettivo raro nell’era digitale.
L’uomo al centro: autodeterminazione, sentimenti e autenticità
“M.I.S.L.A.” è un disco che rimette la persona al centro, con la convinzione che l’uomo possa scegliere il proprio destino attraverso la forza dell’autodeterminazione. Buonocore rifiuta l’idea della passività e invita a reagire recuperando consapevolezza e sentimenti autentici. I brani scritti con lo storico collaboratore Michele De Vitis raccontano l’universo emotivo del cantautore: delicatezza, malinconia, introspezione e quotidianità. La title-track traccia la rotta del disco, un’esortazione a salvare l’amore e l’autenticità in un mondo dominato da individualismo e finzioni sociali. Seguono canzoni che toccano temi intimi e universali: l’amore omosessuale narrato con tenerezza in “Nessuno”, la libertà femminile in “Logica biologica”, la nostalgia del passato in “Pane, sale & olio”, la fine di una relazione in “Vittime” e il bilancio di una storia duratura in “Lasciati andare”.


Un album di grande classe che racconta l’uomo e l’oggi
Il disco restituisce un Buonocore in piena maturità artistica, con una voce ancora capace di emozionare e una scrittura che unisce stile classico e sensibilità contemporanea. Le dieci tracce attraversano sentimenti, memorie e riflessioni sulla vita, filtrate attraverso l’eleganza della sua chitarra acustica e una cura musicale che esprime tutta la sua identità. “M.I.S.L.A.” conferma la capacità del cantautore di parlare all’oggi con naturalezza, poesia e un’autenticità che lo rendono ancora una volta uno degli interpreti più raffinati della scena musicale italiana.
Nino Buonocore
Un cantautore rimasto sempre coerente con la sua arte e la ricerca (mai fine a sé stessa), e con il suo talento di compositore. Le sue canzoni hanno accompagnato periodi di vita di ognuno di noi e restano nell’immaginario di tanti (“Scrivimi”, “Rosanna”, “Il Mandorlo”, “Boulevard”, per citarne alcune), quei brillanti ritratti di donne e amori semplici solo in apparenza, ci appartengono per come sono stati raccontati e per come li abbiamo immaginati, idilli di stagioni vissute intensamente.
Con questo suo ultimo lavoro il cantautore ci offre un nuovo capitolo dal grande fascino, tutto da scoprire e da assaporare.
Credits
Tracklist: “Lasciati andare”, “Vittime”, “Nessuno”, “Logica biologica”, “L’amore è nudo”, “Florinda”, “M.I.S.L.A. (mettiamo in salvo l’amore)”, “Tutto in te”, “Pane, sale & olio”, “Sembra facile” e la bonus track “Meglio così” (studio version).
Hanno suonato: Antonio Fresa (pianoforte acustico e Rhodes), Antonio De Luise (contrabbasso e basso elettrico), Amedeo Ariano (batteria), Max Ionata (sax). Flavio Boltro (tromba); e inoltre Ileana Mottola, Rossella Carrieri e Antonio de Luise (cori), Nico di Battista (chitarra classica in “L’amore è nudo” e chitarra elettrica in “Nessuno”). Vittorio Riva (batteria in “Meglio così”), Bruno Marcozzi (batteria in “Nessuno” e “Pane, sale & olio”), Alessandro Tedesco (trombone in “Florinda” e “Tutto in te”). Giuseppe Plaitano (sax in “Sembra facile”), Pericle Odierna (tutti i fiati in “Pane, sale & olio” e clarinetto in “Meglio così”).
“M.I.S.L.A. (mettiamo in salvo l’amore)” è in uscita in CD e in digitale il 21 novembre 2025 (etichetta Incipit Records, distribuzione Egea Music). L’album sarà disponibile anche in Vinile dal 12 dicembre 2025.


