XIX edizione e nuova veste per la kermesse dedicata a pane, pizza e pasticceria il 27, 28 e 29 settembre
Torna Pane Nostrum – il Salone Nazionale dei Lievitati; tre giorni dedicati a pane, pizza e pasticceria con masterclass didattiche, incontri a tu per tu con i grandi esperti del settore. Saranno tante anche le dimostrazioni dei Maestri italiani, cooking show con degustazioni e shop.
Ospiti illustri come lo chef stellato e Presidente FIPE Confcommercio Marche Centrali Moreno Cedroni, Elis Marchetti chef, personaggio televisivo e regista dell’evento e la ben nota Sara Papa.
Pane nostrum, non più un evento gastronomico, ma un Salone di informazione alimentare
«La scorsa edizione ha registrato 40mila presenze e anno dopo anno il pubblico sta diventando sempre più curioso e attento verso il mondo della panificazione“. A parlare è Massimiliano Polacco, Direttore Generale di Confcommercio Marche Centrali.
Il ruolo di Pane Nostrum sta cambiando nel tempo – continua Polacco. Ormai ha assunto i connotati di un Salone che sviluppa con più maturità e cognizione di causa i temi declinati in questi anni.
Avremo esperti del settore che daranno risposte concrete a temi di attualità gravitando tra il contesto agricolo e l’expertise d’eccellenza nel campo dei lievitati (pane, pasticceria e pizza). La nuova location, che ospiterà la diciannovesima edizione di Pane Nostrum, offrirà migliori spazi conviviali e diventerà un riferimento più definito per la città. In particolare per le attività economiche del centro che potranno utilizzare l’evento come un vero e proprio strumento di sviluppo per aumentare il flusso dei clienti e le vendite in un periodo non semplice dato che siamo in chiusura della stagione estiva».
«A partire dalla promozione del territorio attraverso eventi del genere, valorizzando le maestranze locali, l’indicazione dell’origine dei prodotti agricoli e valorizzando il vero made in Italy agroalimentare, si combattono la frode alimentare e l’Italiansounding in Italia e all’estero – dichiara Evasio Sebastianelli, Direttore CIA provincia di Ancona.
Nostro obiettivo è informare il consumatore dell’importanza della produzione locale, biologica e della conseguente sicurezza alimentare. Occorre tornare a privilegiare i cibi locali e che valorizzano le realtà produttive locali e riducono i passaggi intermedi dietro i quali più elevato è il rischio di frodi e sofisticazioni».


I protagonisti del Salone dei Lievitati
Non hanno di certo bisogno di particolari presentazioni i protagonisti del XIX Salone dei Lievitati che saranno impegnati su più fronti tra masterclass e convegni; Moreno Cedroni, visionario chef e patron della Madonnina del Pescatore**, Il Clandestino Sushi Bar e Anikò a Senigallia.
E ancora: Elis Marchetti(Osteria della Piazza, Ancona), Sara Papa, noto volto televisivo, esperta di cucina e maestra nell’arte della panificazione, l’artigiano futurista Paolo Brunelli maestro cioccolatiere e gelatiere nella sua gelateria a Senigallia.
E ancora Pasquale Moro(La Casa della Pizza, Robecco sul Naviglio), Daniele Ciabattoni (Grano, Ascoli Piceno) Alessandro Lo Stocco (Corporate Chef Moretti Forni), Vincenzo Tiri (Tiri, Acerenza), Denis Lovatel (Da Ezio, Belluno).
Ma non finisce qui. Saranno presenti anche Pierluigi Sapiente (World Pastry Stars under 35, Moretti Forni), Giuseppe Zippo (Le Mille Voglie, Specchia), Ezio Rocchi (Spiega d’Oro, Sestri Levante).
Ultimi, ma non certo per importanza, MauroMorandin (Pasticceria Morandin, Saint Vincent) Maurizio Bonanomi (Caffetteria, gelateria, pasticceria Merlo, Pioltello), Gabriele Baldi (Lievitamente, Viareggio), Francesco Favorito (World Gluten Free Chef Accademy), Alessandro Coppari (Mezzometro, Senigallia)


Temporary Bakery
Nella sua nuova veste Pane Nostrum – il Salone Nazionale dei Lievitati vuole coinvolgere in una kermesse esclusiva quanti più professionisti, amatori e appassionati del settore vivendo la città in maniera diffusa; i focus sulla Temporary Bakery si terranno infatti nel Foro Annonario, dove si alterneranno interessanti cooking show e approfondimenti sulle ultimissime tecnologie applicate alla panificazione.
Sempre nel foro ma spostandosi sugli storici banchi di marmo dell’ex pescheria si potrà assistere agli interventi dei migliori pasticceri, panificatori e pizzaioli del momento. Le Masterclass* e salotti con dibattiti e incontri a tu per tu con le maestrie presenti invece si terranno nella Biblioteca Antonelliana. L’organizzazione di Pane Nostrum – Salone Nazionale dei Lievitati è a cura di Confcommercio Marche Centrali e CIA Provincia di Ancona, con la compartecipazione del Comune di Senigallia, Regione Marche e la Camera di Commercio delle Marche.
Zetatielle parteciperà e consiglia questo evento!