La playlist di Ferragosto è un must: serve ritmo, energia e brani leggendari per accompagnare la giornata più estiva dell’anno.
Ferragosto è il picco emotivo dell’estate italiana: tra sabbia bollente, granite infinite e tramonti che sembrano non finire mai, c’è un elemento che non può mancare per renderlo davvero indimenticabile: la playlist di Ferragosto. Non una qualunque, ma una selezione di super hit estive che hanno fatto ballare generazioni diverse. Questo viaggio musicale, non del tutto casualmente, pesca in un periodo ben definito, perché, come di ce il saggio: “se l buona musica vuoi ascoltare, negli anni ’70 e ’80 devi cercare”.
Abbiamo scelto cinque brani internazionali evergreen: uno per ciascun genere chiave: pop, rock, soul, funky e disco, più una bonus track italiana, perfetta per chiudere con un pizzico di malinconia e lanciare la prossima puntata di Side A – Storie a 45 giri.
Pop – “Walking on Sunshine” – Katrina and the Waves (1983)
Non c’è canzone pop più solare di “Walking on Sunshine”. Pubblicata nel 1983, è diventata in fretta un inno di spensieratezza, usato in spot, film e party di ogni genere. La voce squillante di Katrina Leskanich e il ritmo incalzante rendono impossibile restare fermi: bastano le prime note per sentire il sole sulla pelle, anche in pieno inverno. Con il suo spirito ottimista, è il brano perfetto per aprire la playlist di Ferragosto, alzare il volume e saltare giù dal lettino da spiaggia per un ballo improvvisato.
Rock – “Start Me Up” – The Rolling Stones (1981)
Ferragosto è anche energia pura, e il rock serve proprio a questo. “Start Me Up” è uno dei riff più riconoscibili di sempre, firmato Keith Richards. Il brano, tratto dall’album Tattoo You, è il classico esempio del rock che non invecchia mai. Con la sua carica sensuale e ribelle, Mick Jagger canta un’estate di corse in moto, sudore e notti lunghe. Il pezzo giusto per accendere il barbecue e ricordare che il rock è ancora vivo, soprattutto in agosto.
Funky – “Get Down on It” – Kool & The Gang (1981)
Il funky ha un solo obiettivo: farti muovere. “Get Down on It” è la chiamata alle danze definitiva. Kool & The Gang, maestri del groove, confezionano un brano che è puro ritmo e vibrazioni positive. La linea di basso martellante, il ritornello contagioso, e quella sensazione che sia sempre sabato sera, anche se è solo martedì. Perfetto per quando il sole inizia a calare e la spiaggia si trasforma in pista da ballo improvvisata.
Soul – “Lovely Day” – Bill Withers (1977)
Dopo tanto movimento, serve un momento di pausa – ma non troppo. “Lovely Day” di Bill Withers è la quintessenza del soul estivo: rilassato, caldo, accogliente. Il brano si regge su una base minimal, ma è la voce inconfondibile di Withers, soprattutto nella celebre nota finale lunghissima, a fare la magia. È il sottofondo perfetto per un pomeriggio in amaca o un bicchiere ghiacciato al tramonto. E in effetti, con questa canzone in sottofondo, ogni giorno può sembrare “lovely”.
Disco – “D.I.S.C.O.” – Ottawan (1979)
Se c’è una parola che fa rima con Ferragosto, è disco. E se c’è una canzone che incarna perfettamente l’energia esplosiva della disco music più genuina e internazionale, è “D.I.S.C.O.” degli Ottawan. Uscita nel 1979, è diventata un inno universale delle piste da ballo, con quel ritornello scandito lettera per lettera che tutti conoscono e nessuno riesce a ignorare. Il brano è colorato, kitsch il giusto, irresistibilmente ballabile e perfetto per scatenarsi tra luci al neon immaginarie e cocktail fruttati. Non è solo una canzone: è una festa che prende vita, e suonarla a Ferragosto è un obbligo morale.
Bonus Track – “L’estate sta finendo” – Righeira (1985)
E poi, quando il cielo si colora di arancio e la brezza si fa un po’ più fresca, arriva il momento della malinconia. “L’estate sta finendo” dei Righeira è la colonna sonora perfetta per quel momento in cui ci si guarda intorno e si realizza che le vacanze sono agli sgoccioli. Con quel mix di elettronica anni ’80 e struggente disillusione, il duo torinese ha centrato in pieno il sentimento universale della fine dell’estate.
Ma niente paura: proprio da qui partiremo nella prossima puntata di Side A – Storie a 45 giri, per raccontare cosa succede quando il sole tramonta… e restano solo le canzoni.
Potrebbero interessarti:
Caldo anomalo e ferragosto di fuoco, l’anticiclone soffoca l’Italia: previsioni meteo
Il ritorno del Papa a Castel Gandolfo, Leone XIV si trasferirà a luglio e poi a Ferragosto
Segui Zetatielle Magazine su Facebook, Instagram, X e Linkedin.