Riso italiano e Quanto: scienza, coltura e cultura

Vercelli, cuore pulsante della produzione risicola italiana, accoglie una nuova realtà imprenditoriale: Quanto, la start up del riso fondata nel 2021 come spin-off dell’Università degli studi dell’Insubria. Dietro questo ambizioso progetto c’è Anna Cecilia Rosso, docente universitaria, originaria di una famiglia storica di risicoltori vercellesi. L’obiettivo di Quanto è duplice: da una parte, produrre e commercializzare riso di alta qualità, dall’altra diffondere conoscenza scientifica, puntando sull’ecosostenibilità e sulla sensibilizzazione sociale attraverso la divulgazione.

Unire Tradizione e Innovazione: Le Radici Familiari di Anna Cecilia Rosso

L’Italia è il maggiore produttore di riso in Europa, con circa 220 mila ettari coltivati, prevalentemente tra Piemonte e Lombardia. Non è un caso che Quanto abbia sede proprio a Vercelli, una delle aree più vocate per questa coltura. Ma ciò che distingue questa start up dalle altre non è solo il suo radicamento territoriale. Anna Cecilia Rosso, fondatrice del progetto, è cresciuta con la cultura del riso: la sua famiglia coltiva questo cereale fin dai primi del Novecento. Il trisavolo Pietro Rosso fu un pioniere in questa pratica, e da allora la tradizione è stata portata avanti da diverse generazioni.

Anna Cecilia, nata in Canada e formatasi in prestigiose università italiane e inglesi, ha scelto di fondere la sua eredità familiare con la sua passione per la scienza e la divulgazione. La sua formazione accademica, iniziata alla Bocconi e proseguita con un dottorato all’University College of London, l’ha portata a unire l’economia, la scienza e la tradizione risicola in un progetto innovativo e originale. Insieme al marito, Andrea Bracchi, ha creato una start up che coniuga sapientemente la cultura del riso con la comunicazione scientifica.

Il Riso Come Strumento di Divulgazione Scientifica

La missione di Quanto non è solo vendere riso, ma diffondere la scienza, rendendola accessibile attraverso il cibo. “La passione per il riso è nel mio DNA e io l’ho coniugata con il mio amore per la scienza,” afferma Anna Cecilia Rosso. Il riso diventa così il veicolo per trasmettere messaggi scientifici e creare consapevolezza nella società. La start up ha anche creato una piattaforma online, Quantoriso.com, che non si limita alla vendita del prodotto ma si propone come strumento di divulgazione scientifica.

Mi sono resa conto che, per colpa di noi ricercatori, tutto quello che noi sappiamo e studiamo non viene recepito nella nostra società,” spiega Rosso. L’esperienza della pandemia di Covid-19 ha evidenziato quanto sia necessario migliorare la comunicazione della scienza, spesso incompresa o messa in discussione. Quanto si propone quindi di colmare questo gap, promuovendo una cultura scientifica accessibile, anche attraverso un bene di largo consumo come il riso.

Ecosostenibilità e Selezione di Nicchia

Quanto ha scelto una strategia di distribuzione di nicchia: selezionare negozi e rivenditori sensibili ai valori della sostenibilità e della scienza. Il riso prodotto da Quanto, in quantità limitate, è distribuito solo in una ristretta cerchia di punti vendita che condividono la stessa filosofia aziendale. Per ampliare la propria portata, Quanto ha aperto anche un e-commerce e si è resa disponibile su piattaforme come Amazon, rendendo il suo riso accessibile anche a livello nazionale.

La filosofia della start up è chiara: promuovere un prodotto di qualità, che rispetti l’ambiente, e al contempo, diffondere conoscenza. Tre sono le varietà principali attualmente disponibili sul mercato: il Carnaroli Quanto, ideale per risotti e piatti raffinati; il riso rosso integrale Quanto, ottimo per zuppe e insalate; e il fiore all’occhiello, il riso nero Ebano Quanto.

riso - nella foto una ragazza con capelli lunghi neri è dietro ad un tavolo sul quale ci sono delle scatole di riso e del riso nero sparso

Il Riso Ebano: Innovazione e Sostenibilità

Tra i prodotti offerti da Quanto, il più rivoluzionario è senza dubbio il riso Ebano. “Il riso Ebano è sicuramente un’innovazione che piace tantissimo,” commenta Anna Cecilia Rosso. Questo riso nero ecosostenibile rappresenta l’essenza della visione della start up: cresciuto in modo biologico e con un ridotto consumo d’acqua, Ebano è resistente a malattie e parassiti, il che lo rende privo di necessità di trattamenti chimici.

Dal punto di vista agronomico, il riso Ebano è una varietà precoce, pronta per la raccolta in soli 90 giorni. Può essere seminata fino a fine giugno, caratteristica che lo rende particolarmente adatto alla rotazione agricola in agricoltura biologica. Non solo richiede poca acqua, ma ha una bassa produttività compensata da un’ottima resa alla lavorazione. La sua capacità di assorbire i sughi lo rende ideale per chi cerca un’alternativa nutriente ai risi integrali tradizionali.

Questo riso è anche un ottimo esempio di come la scienza e la sostenibilità possano andare di pari passo: grazie alle sue caratteristiche naturali, non necessita di fertilizzanti chimici e si adatta perfettamente ai terreni italiani. L’impegno di Quanto per la sostenibilità si riflette non solo nei metodi di coltivazione, ma anche nella selezione delle varietà di riso, che mirano a ridurre l’impatto ambientale.

Innovazione Continua: Il Futuro di Quanto

Anna Cecilia Rosso e il suo team non si fermano al successo del riso Ebano. La ricerca e l’innovazione sono al centro del progetto Quanto, e nuove varietà di riso sono già in fase di sviluppo. “La nostra ricerca non è finita. A breve introdurremo una nuova varietà di riso rosso Quanto, prodotto in maniera più sostenibile. Sarà annunciato nei prossimi mesi,” anticipa Rosso. Questo costante investimento in nuove soluzioni dimostra come Quanto sia un’azienda proiettata verso il futuro, impegnata a rispettare l’ambiente e a proporre prodotti innovativi.

Quanto non è solo un’azienda agricola, ma anche un progetto culturale. Il portale Quantoriso.com si propone di essere un luogo virtuale dove scienza e cibo si incontrano, permettendo a chiunque di approfondire tematiche scientifiche legate all’alimentazione e alla sostenibilità. “Avvicinare il cittadino alla scienza significa creare una nuova coscienza sociale,” sottolinea Anna Cecilia Rosso.

Attraverso articoli e contenuti divulgativi, Quanto vuole stimolare la curiosità delle persone e creare un ponte tra la ricerca scientifica e la quotidianità. Il cibo diventa quindi non solo nutrimento per il corpo, ma anche per la mente, contribuendo a creare una società più consapevole e informata. L’obiettivo finale è quello di promuovere un cambiamento sociale, partendo dal basso e cercando di coinvolgere anche le istituzioni.

Conclusioni: Quanto, Un Modello di Innovazione e Conoscenza

La start up Quanto si distingue nel panorama italiano non solo per la qualità dei suoi prodotti, ma soprattutto per la sua visione innovativa. Grazie all’impegno di Anna Cecilia Rosso e del suo team, Quanto riesce a coniugare tradizione, scienza e sostenibilità in un progetto unico nel suo genere. Attraverso la produzione di riso di alta qualità e l’attività divulgativa, la start up contribuisce a creare consapevolezza su temi cruciali come l’ecosostenibilità e l’importanza della ricerca scientifica.

L’evoluzione continua dell’azienda, la ricerca di nuove varietà di riso e l’impegno per la divulgazione scientifica fanno di Quanto un modello di innovazione che potrebbe ispirare altre realtà a seguire lo stesso percorso. Quanto dimostra che un prodotto semplice come il riso può diventare il simbolo di una rivoluzione culturale e scientifica, capace di migliorare la vita delle persone e il nostro rapporto con il pianeta.

Maury Maurix
Maury Maurix
Io Sorcino Nerazzurro, non sono un Uomo da Bruciare, ma Vivo la Favola Mia e Baratto L'evento. Tu Salvami, non posso Morire Qui su Marciapiedi o Spiagge. Arrendermi mai con le Spalle al Muro..., No Mamma No, Un Uomo No , Amico se vorrai. Ciao Ni , Vita (ti Amo Renato...un pò troppo? ...Naaa!) Tra Judo, Inter e Renato, vivo la vita e mi sento fortunato. Di cosa vi parlerò? Delle mie passioni, sperando di incontrare le vostre!