Inclusione e creatività: in Sicilia “Sarti di Sogni” punta al cuore con il crowdfunding solidale per realizzare un laboratorio sartoriale dedicato a persone con Sindrome di Down
Un piccolo laboratorio, una grande idea. “Sarti di Sogni” non è solo un corso di cucito. È una fucina di speranze, un luogo in cui giovani con Sindrome di Down imparano un mestiere e scoprono sé stessi. A promuovere questa iniziativa è l’Associazione Famiglie Persone Down ODV di Catania, che ha deciso di investire nel talento e nella voglia di fare di tanti ragazzi spesso esclusi da percorsi formativi tradizionali.
Il laboratorio nascerà grazie a una campagna di crowdfunding lanciata su laboriusa.it. L’obiettivo è raggiungere 2.000 euro, una cifra che coprirà le prime spese: macchine da cucire, stoffe, fili colorati, aghi e tutto ciò che serve per cominciare. Ma il vero valore sta altrove. In ogni punto cucito, in ogni sorriso che nasce da un piccolo traguardo raggiunto, si intrecciano storie di crescita, indipendenza e fiducia.
Sarti di Sogni: cucire per crescere, includere e sognare
“Sarti di Sogni” è molto più di un laboratorio di cucito: è un progetto nato dall’Associazione Famiglie Persone Down ODV di Catania, pensato per ragazze e ragazzi con Sindrome di Down, che vuole trasformare l’inclusione da parola a pratica concreta. Attraverso un semplice ago, un filo e un tessuto, i partecipanti imparano tecniche sartoriali ma soprattutto costruiscono qualcosa di più profondo: autonomia personale, autostima e la fiducia nelle proprie capacità.
I ragazzi coinvolti non saranno semplici studenti, ma veri e propri artigiani in erba. Faranno esperienza, costruiranno relazioni, scopriranno nuovi modi per esprimersi.
Ogni oggetto realizzato rappresenta una conquista: non è solo un gesto manuale, ma un modo per esprimere sé stessi, scoprire nuove risorse interiori e dedicare tempo a un progetto che dà valore. “Sarti di Sogni” crede fermamente che ogni ragazzo possa sognare e che quei sogni possano diventare realtà, se accompagnati da opportunità concrete e dalla fiducia di una comunità che li sostiene.
Il laboratorio sarà uno spazio aperto alla formazione e alla creatività, dove imparare a cucire significa avvicinarsi a un percorso di crescita personale e sociale, con un unico grande obiettivo: rafforzare le competenze, accrescere l’autostima, migliorare la qualità della vita e aprire nuovi orizzonti, anche lavorativi. Si punta a valorizzare la creatività spesso trascurata, dando ai ragazzi l’occasione di realizzare capi e oggetti unici, espressione del loro mondo e della loro fantasia.
Cucire speranze: il laboratorio che cambia vite
Per far partire questo sogno servono materiali fondamentali come macchine da cucire, stoffe, fili colorati, forbici e tanto altro. Grazie alla campagna #gentelaboriusa, chiunque può contribuire con una donazione che non è solo un atto di solidarietà, ma un punto fondamentale nella trama di una comunità inclusiva e partecipe.
Partecipare significa cucire insieme un pezzo di futuro, regalare ai ragazzi la possibilità di crescere, esprimersi e sentirsi protagonisti. Non si tratta solo di un laboratorio sartoriale, ma di un laboratorio di vita, in cui l’inclusione prende forma, passo dopo passo, filo dopo filo.
«Vogliamo dare forma a un progetto che parli di possibilità e non di limiti», sottolinea Stefania Massimino, presidente Afpd Catania, associazione attiva a Catania dal 2015. “Sarti di Sogni” è un invito a credere nelle capacità dei nostri ragazzi e a sostenerli con gesti tangibili. Ogni punto, ogni filo, ogni cucitura, ogni oggetto realizzato sarà il simbolo di una conquista, di un’autonomia in crescita, di un sogno che si realizza grazie a una comunità che sa essere solidale. Perché nessun sogno è troppo grande, se condiviso».


AFPD ODV Catania
L’Associazione Famiglie Persone Down ODV di Catania, attiva dal 2015, supporta le famiglie con figli con Sindrome di Down affrontando insieme le sfide quotidiane e celebrando i successi. Grazie a un team di educatori, psicologi e professionisti, offre laboratori dedicati all’autonomia sociale, personale e abitativa dei ragazzi, con l’obiettivo di aiutarli a diventare adulti consapevoli e parte attiva della comunità. Formata da numerose famiglie, giovani e specialisti, l’associazione crea una rete di supporto e crescita, in cui “Sarti di Sogni” rappresenta un importante nuovo progetto.
laboriusa.it
Laboriusa.it è la prima piattaforma di crowdfunding siciliana interamente dedicata al mondo del non profit. Unisce tecnologia, fiducia e impegno sociale per dare forma concreta a idee solidali, civiche e culturali. Il suo approccio è semplice ma potente: piccoli budget per grandi progetti. Ogni iniziativa proposta viene accuratamente selezionata e verificata, così da garantire l’autenticità dei progetti e l’effettivo utilizzo dei fondi raccolti. Al centro ci sono le persone, soprattutto quelle appartenenti a categorie svantaggiate o fasce protette, coinvolte come beneficiarie ma anche come protagoniste attive del cambiamento.
Laboriusa non è solo una piattaforma, ma un vero e proprio format “unconventional” che promuove un’associazionismo operoso e trasparente. Le campagne lanciate spaziano in diversi settori: dalla ricerca scientifica all’arte, dall’educazione al teatro, passando per cultura, musica, sport, ambiente e food. Ogni progetto viene raccontato, documentato e condiviso, per costruire una comunità consapevole e partecipe, capace di sostenere dal basso idee capaci di fare la differenza. Laboriusa canalizza l’energia delle reti sociali e trasforma ogni donazione in un gesto concreto di solidarietà e partecipazione.
Un sogno cucito insieme: come partecipare
Donare è semplice, ma il gesto ha un significato enorme. Bastano pochi clic e un contributo – anche minimo – per far partire il laboratorio. Chi decide di partecipare non finanzia solo l’acquisto di materiali. Partecipa alla nascita di uno spazio sicuro, creativo, aperto. Un luogo in cui ragazzi troppo spesso etichettati come “fragili” diventano protagonisti attivi di un progetto che guarda al futuro.
La campagna è attiva su laboriusa.it. (clicca qui)
Ogni contributo, ogni condivisione, ogni “passaparola” può fare la differenza e contribuisce a realizzare una rete fatta di persone vere, che credono nei sogni e si rimboccano le maniche per realizzarli. Perché, in fondo, è proprio così che si cambia il mondo: un punto alla volta.