E’ il turno della Superluna Blu. Agosto 2023 non smette di stupirci e regalarci spettacoli davvero romantici e suggestivi. Dopo la Superluna del 1 agosto e la pioggia di Perseidi della notte del 13, tra pochi giorni tocca alla Superluna Blu. Infatti, nella notte tra il 30 e il 31 agosto 2023 il nostro satellite sarà sia una luna piena che una Superluna che una luna Blu: una Superluna Blu. Come è possibile? Andiamo per gradi.


La Superluna
Il termine Superluna, “supermoon”, è stato coniato dall’astrologo Richard Nolle nel 1979. Indica una luna nuova o piena che si verifica quando la Luna si trova entro il 90% del perigeo. Cioè un plenilunio che si verifica alla minore distanza tra Terra e Luna. Mentre la distanza media tra Terra e Luna è di 384.400 km, questa volta la Luna si troverà a 357.181 km di distanza. Sarà dunque la più vicina dell’anno, e quindi apparirà più grande e luminosa. Quando la Luna è più vicina alla Terra (una “superluna”), sembra circa il 14% più grande di quando è più lontana dalla Terra. Questo accadrà il 31 agosto 2023 alle 3.35 circa.
C’è da precisare che il termine Superluna non è mai stato confermato dall’International Astronomic Union, ma ormai è entrato nella terminologia comune che indica questo fenomeno. Una Superluna è quindi – stando alla teoria di Nolle – una luna che dista dalla Terra non più di 361.885 km, misurata dai centri dei due corpi celesti. Inoltre sarà anche la seconda Superluna 2023. La prima l’abbiamo ammirata il 1° agosto.


Luna Blu o Blue Moon
La superluna, inoltre, il 31 agosto, sarà anche Blu. Ma chiariamo subito, il nostro amato satellite non sarà blu, la blue moon o luna blu deriva da un espressione anglosassone ‘once in a blue moon‘, (una volta ogni luna blu), analoga al nostro “ogni morte di papa”, ovvero un episodio che capita molto raramente. E quello che capiterà di raro quella notte è che sarà la seconda luna piena in un solo mese. Dopo la luna piena del 1 agosto, dato che il ciclo lunare è di 29,5 giorni ecco arrivare la seconda luna piena del mese proprio tra il 30 e 31.
Questo fenomeno accade ogni due o tre anni. ‘Once in a blue moon‘ appunto. Quando nello stesso mese si verificano due pleniluni, il secondo prende il nome di Luna Blu (Blue Moon). Per cui la luna sarà blu? No, questo è solo il termine per due lune piene in un mese. Però sarà contemporaneamente la seconda luna piena del mese ( luna blu) e anche la più vicina alla Terra (Superluna). Ecco perchè Superluna Blu.
Quando si potrà vedere di nuovo questo fenomeno? Secondo il sito della NASA “il tempo che intercorre tra le lune super blu è piuttosto irregolare — può durare fino a 20 anni — ma in generale la media è di 10 anni. Le prossime lune super blu si verificheranno in coppia, a gennaio e marzo 2037“.


Quando la Luna è davvero blu
Una vera e propria luna di colore blu in realtà si può vedere. E un evento molto raro e si verifica, purtroppo, quando in un territorio subisce un grave incendio o un’eruzione vulcanica. Ad esempio, le lune blu sono state osservate dopo l’eruzione del Krakatoa del 1983 e l’eruzione del Monte Sant’Elena del 1980. Inoltre, una Luna “Lavanda” è stata vista durante gli incendi di Alberta Muskeg del settembre 1950.
La tempesta di fuoco di Chinchaga, un incendio che nel 1950 ha bruciato 1,4 milioni di ettari di terreno in Alberta nell’arco di cinque mesi, è stato così grande che il fumo dell’ustione ha conferito sia al sole che alla luna un aspetto blu agli osservatori di tutto l’Ontario e il Stati Uniti nordorientali.


Il bacio della Superluna Blu con Saturno
Ma le sorprese di questa magica notte non sono finite. la “Superluna blu” sarà anche protagonista di un romantico “bacio” con Saturno. ll satellite danzerà tra le stelle incontrando il Pianeta degli anelli. Lo spettacolo potrebbe essere anche visibile a occhio nudo, ma è sempre preferibile dotarsi almeno di un buon binocolo.
Guida alla fotografia lunare
Ottenere splendide foto della Luna richiede pratica. Inizia sempre sperimentando con l’attrezzatura che hai già. Dovrai sviluppare una buona sensibilità per le impostazioni che funzionano meglio, che varieranno in base a fattori legati sia alla tua fotocamera o cellulare , sia al tipo di immagine che stai cercando di catturare. “Prova e riprova” è la chiave per una fantastica fotografia lunare. Potresti scattare centinaia di immagini prima che le tue foto della Luna inizino a sembrarti buone, ma non scoraggiarti.
Con il digitale puoi eliminare facilmente quelle che non funzionano. Un concetto importante in tutta l’astrofotografia è “lo scatto fortunato”, che si riduce a scattare molte foto in modo da ottenerne almeno alcune in cui l’atmosfera è stabile, la fotocamera non si muove e la messa a fuoco è perfetta. Puoi anche modificare le tue foto in seguito. Anche i fotografi professionisti usano il software per ripulire e migliorare le loro foto della Luna.


La superluna Blu fotografata con il cellulare: i consigli
Questo evento va ricordato, quindi, prima di tutto trova qualcosa per stabilizzare il telefono. Se non hai un treppiede, appoggia il telefono su qualcosa di stabile. La composizione è importante quando prepari il tuo scatto. Cerca oggetti in primo piano per incorniciare la Luna, dare un contesto o aggiungere suggestioni alla tua immagine.
Spegni il flash e metti a fuoco la fotocamera sulla Luna invece che sul cielo, di solito toccandola sullo schermo. Per evitare un’immagine spenta, sfocata e bianca, riduci la luminosità. Vuoi che la Luna appaia grigia anziché bianca. Se riesci a vedere alcune caratteristiche lunari sullo schermo, ancora meglio. Usa un timer per foto se il tuo telefono ne ha uno per aiutarti a evitare di toccare e urtare il telefono quando scatti la foto
Potresti provare a scattare le tue foto in un momento in cui la Luna non è troppo più luminosa del cielo, come il crepuscolo o l’alba, in modo che la fotocamera del tuo telefono abbia meno contrasto da gestire .


Lo zoom
Lo zoom può o non può essere utile, a seconda del telefono. Alcuni telefoni hanno un vero zoom ottico, ma altri hanno uno zoom digitale ed eseguono solo un ritaglio, cosa che potresti fare tu stesso dopo aver scattato la foto. Sperimenta con il tuo zoom per determinare se ti aiuterà o meno con la tua immagine della Luna. Se il tuo telefono ti consente di modificare impostazioni come ISO (sensibilità alla luce) e apertura (la dimensione dell’apertura che lascia entrare la luce), prova a impostare l’ISO basso e l’apertura ampia. Se possibile, puoi anche giocare con la velocità dell’otturatore per assicurarti che la Luna sia esposta correttamente. Inizia con una velocità dell’otturatore più elevata e regola verso il basso.Se hai accesso a un telescopio, puoi puntare il telefono nell’obittivo. Con il giusto posizionamento, puoi ottenere un’immagine lunare nitida e chiara.
Ti può interessare leggere anche
2023 anno del coniglio d’acqua secondo l’oroscopo cinese.
Stelle cadenti 2023, quando il picco del magico spettacolo ?