Tag: #erboristeria

L’assenzio, in lotta contro sorci e zanzare, nell’almanacco medioevale di agosto

L’assenzio, nella farmacia dei monasteri medioevali L’assenzio è un’erba ambigua, dipinta di luci e di ombre. A seconda delle epoche, è stata esaltata per le...

La madreselva e le altre erbe di agosto, nell’almanacco medioevale

Madreselva, assenzio, issopo, eliotropio, calendula, celidonia, cicoria, verbasco: tutte le erbe di agosto nell’almanacco medioevale La madreselva era accompagnata da tante altre piante molto interessanti,...

La digitale, fior di morte dalle dita spruzzolate di sangue, nell’almanacco medioevale di luglio

La digitale, tra santità e magia, tra Medioevo e Rinascimento La digitale, un tempo, era assai più comune in campagna di quanto lo sia oggi,...

Il loglio a luglio: persino nel bisticcio di parole semina…zizzania

Il loglio, nella celebre parabola evangelica Il loglio è senza dubbio la più famosa di tutte le piante infestanti. È una Graminacea ed è stata...

L’achillea e le ferite d’amore, nell’almanacco medioevale di giugno

L’achillea, che deve il suo nome ad Achille L’achillea è un portento: è senz’altro una delle migliori piante medicinali al mondo! Vanta una lunga tradizione...

La peonia, rosa senza spine, che chiude maggio, nell’almanacco medioevale

La peonia, dedicata alla Vergine Maria, Regina del mese di maggio La peonia, nell’almanacco medioevale, era il fiore mariano per eccellenza. Perché assomigliava a una...

Articoli popolari