“Teatri d’Arrembaggio 2025 – Piraterie, Incanti e Castelli di Sabbia”: dieci anni di emozioni
Teatri d’Arrembaggio compie dieci anni e celebra un traguardo importante: oltre 200 eventi gratuiti e quasi 15.000 spettatori e spettatrici hanno animato le estati del litorale romano, tra risate, riflessioni e poesia. Ostia, terra di contrasti e contaminazioni, si prepara a una nuova stagione di rilancio, anche grazie alla proposta di candidatura a Patrimonio Unesco. E il festival torna, come sempre, in prima linea.
Teatri d’Arrembaggio 2025: tra novità e tradizione
Dal 11 luglio al 3 agosto, il Teatro del Lido ospita la nuova edizione di Teatri d’Arrembaggio, festival multidisciplinare che dal 2015 si rivolge a un pubblico eterogeneo, mescolando linguaggi e generi. Una formula che si rinnova ogni anno, includendo teatro urbano, improvvisazione, burlesque e comicità.
Sul palco si sono alternati nomi di primo piano: da Nando e Maila, Teatro Verde, Compagnia degli Accettella, Accademia Perduta per il teatro ragazzi, ai fuoriclasse della stand up comedy come Giorgio Montanini, Michela Giraud, Valerio Lundini, Daniele Fabbri, e tanti altri. Tra gli ospiti, anche le iconiche Karma B, Daniele Parisi e Ondadurto Teatro.


Un festival nato da una scommessa
Teatri d’Arrembaggio nasce come una sfida, dieci anni fa. Oggi è una realtà affermata dello spettacolo estivo romano: gratuito, trasversale, attento alla qualità e ai contenuti. Non solo intrattenimento, ma anche sguardi critici sul presente, con una forte vocazione sociale e una comicità mai banale.
Il decimo anniversario conferma questo spirito, aprendosi alla drammaturgia contemporanea e a una stand-up comedy sempre più interculturale.
Un cartellone ricco e gratuito
Sedici gli appuntamenti in programma, tutti a ingresso libero, divisi tra le tradizionali sezioni: Piraterie (teatro e stand up), inCanti (teatro per famiglie) e Castelli di Sabbia (laboratori per bambinə e ragazzə). In scena volti noti del teatro e della comicità, protagonisti anche sul piccolo e grande schermo.
Venerdì da ridere e pensare
I venerdì sono dedicati al teatro off. Si ride, ma si riflette: con i testi di Mattia Torre e Massimiliano Bruno, e con la raffinata ironia di Luisa Borini in Molto dolore per nulla, spettacolo vincitore di In-box dal vivo 2024-25 e Premio Hystrio 2016.
Non mancano incursioni nel varietà con il Burlesque Comedy Show firmato Giulia Nervi, Jolie Tease e Chiara Becchimanzi, per un tuffo ironico e spumeggiante negli anni ’50.
Una stand-up che parla chiaro
La stand-up comedy internazionale trova a Ostia un palco coraggioso, aperto ai temi scomodi: razzismo, identità, lavoro, integrazione. Quest’anno il focus è sull’interculturalità, con un palinsesto che unisce comicità e impegno.
Tra gli ospiti, Horea Sas (italo-rumeno), con Minimo sforzo, e Yoko Yamada, italo-giapponese, con un nuovo spettacolo; direttamente dalla TV arrivano anche il congolese Nathan Kiboba con Simpatico 2.0 e l’italo-iraniana Monir Ghassem, vista a Propaganda Live.
Domeniche in famiglia
Tutte le domeniche alle 19 vanno in scena gli inCanti, appuntamenti dedicati al pubblico di ogni età. Si comincia il 14 luglio con un’antologia di Laura Kibel, pioniera del “teatro dei piedi”. Il 20 luglio arriva Max Paiella con C’era una volta… fiabe italiane, viaggio poetico tra le radici della tradizione.
Il 27 luglio è il turno di Plutone e Proserpina di Francesco Picciotti/Divisoperzero, vincitore In-box Verde. Chiude, il 2 agosto, Ciurma – pendagli da forca della compagnia Sea Dogs, un inno teatrale alla libertà.


Castelli di sabbia e creatività
I laboratori creativi e interattivi dei Castelli di Sabbia animano i pomeriggi della domenica (ore 17). Quattro appuntamenti pensati per bambinə e ragazzə:
13 luglio: Giocando Musicando, riciclo e artigianato con Sandra Fabbri (5-10 anni)
20 luglio: Cantando Rodari, musica e LIS con Livia Cangialosi (6-13 anni)
27 luglio: Detective party, avventura logica con Luca Tebaldi (8-11 anni)
3 agosto: Alla scoperta del pirata selvaggio! laboratorio teatrale con i Sea Dogs (6-12 anni)
Info e prenotazioni
“Teatri d’Arrembaggio – Piraterie, Incanti e Castelli di Sabbia” è un progetto ideato da Valdrada, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Roma 365” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti. Per i laboratori occorre la prenotazione (clicca qui).
Teatro del Lido – Via delle Sirene 22, Ostia (Roma)
Ingresso gratuito – Laboratori su prenotazione
Info Mobilità Sostenibile: per arrivare: bus 01, 05, pista ciclabile.
Per rimanere aggiornati su tutte le iniziative: Facebook e sito ufficiale.
Potrebbero interessarti:
VDA Award 2025: Visioni Digitali per il Futuro dell’Arte
Art Site Fest 2025 a Moasca: arte, Paesaggi Siderali e vino tra le colline del Monferrato