“The Bridge”:  Ugo Mazzei e Massimo Schiavon uniscono suoni e culture

“The Bridge” è più di un semplice album: rappresenta l’incontro di due anime artistiche, Ugo Mazzei e Massimo Schiavon, che, pur provenendo da stili diversi, hanno trovato un’armonia profonda nel creare musica insieme.

Questo progetto, nato oltre un decennio fa, mescola influenze e linguaggi, superando confini artistici per dar vita a un dialogo musicale unico.

Massimo Schiavon descrive The Bridge come “un’esperienza emozionante di scrittura condivisa e fusione di suoni globali“, dimostrando come la musica possa essere un punto d’incontro universale.

Il disco, scritto a quattro mani, si distingue per la sua coralità, con arrangiamenti firmati da Ugo Mazzei che tessono un mosaico sonoro arricchito da collaborazioni con musicisti dall’America e dall’Argentina. Nonostante la distanza geografica, il progetto ha preservato l’energia e l’autenticità delle performance originali, intrecciando sensibilità diverse in un’unica voce.

Mazzei descrive l’album come “un viaggio a ritroso nel tempo, capace di evocare il profumo di un’epoca“, un omaggio alle radici musicali che hanno ispirato ogni traccia.

The Bridge” è un ponte tra culture e stili, dove lo swing avvolgente, i colori della musica latino-americana e l’inconfondibile impronta d’autore italiana si fondono in un equilibrio perfetto. Un’opera che vive di contrasti e contaminazioni, capace di emozionare e raccontare storie, arricchita dal contributo di ogni artista coinvolto.

I video, realizzati da Christophe Laurenti, amplificano l’impatto emotivo del progetto, aggiungendo forza visiva al racconto musicale.

the bridge - la copertina del nuovo album di ugo mazzei e massimo schiavon

Massimo Schiavon

L’artista, nato e cresciuto in Liguria, inizia la sua carriera come autore e compositore negli anni Novanta. Collabora con Edoardo De Angelis e si esibisce dal vivo in tutta Italia. Alcuni suoi brani sono pubblicati anche in Germania, Austria, Svizzera e Brasile in compilation con artisti famosi. Nel 2007 pubblica il primo album “Senza rotta”, seguito nel 2012 da “Piccolo blu”, arricchito da una collaborazione con Enzo Jannacci. Partecipa al Premio Tenco nel 2013 e collabora con il chitarrista Armando Corsi.

Accanto alla musica, si dedica a progetti solidali con AVIS Liguria e Gaslini Onlus, promuovendo iniziative come “La casa sull’albero” e “Accoglienza” (2012-2019). Nel 2017 riceve il premio “Più a sud di Tunisi” e nel 2019 presenta l’album Canzoni e campioni, ispirato a grandi figure sportive.

 Organizza eventi culturali, come Queste piazze davanti al mare, attivi dal 1996. Nel 2021 pubblica il libro “Lumecan”, scritto con Giacinto Buscaglia, e nel 2022 riceve il Premio Honos per il suo impegno solidale.

Potete seguire Massimo Schiavon su Facebook e sul canale YouTube.

Ugo Mazzei 

Autore produttore musicale. In più di trent’anni di esperienza artistica è riuscito a farsi strada nel panorama nazionale sia come autore che come produttore avendo firmato dischi con tanti artisti italiani. 

Formatosi musicalmente presso la scuola di San Domenico in Fiesole, si è poi dedicato alla canzone d’autore, al pop italiano e ad altri generi, non tralasciando mai la linea classica di provenienza. Ha collaborato con i più grandi artisti italiani sottolineando la forte intesa artistica con Mogol. Ha scritto per Silvia Mezzanotte per Tiziana Rivale e per tanti altri. “ALMAS” è la sua ultima produzione per l’artista partenopeo Tony Cercola con cui collabora da oltre 15 anni.

Il 24 maggio 2024 è uscito il singolo “Per rabbia e per amore”, scritto con l’amico e collega Carlo Faiello. 

Potete seguire Ugo Mazzei su Facebook.

Potrebbe interessarti:

Carlo Faiello e Ugo Mazzei: “Per rabbia e per amore”

Wako Kid
Wako Kid
Musicista giramondo Dice di sé: Amo viaggiare, conoscere luoghi, persone, meglio se diverse e lontane dalla propria cultura, per osservare, conoscere, approfondire, ampliando cosi il bagaglio di esperienze vissute. Sono curioso e sempre in cerca della verità, intesa come giustizia del vero. Amo tutto ciò che è genuina espressione di sentimenti e emozioni umane. Dall’arte e letteratura, alla pittura, fino alla cucina e alle tradizioni popolari. La musica, sia classica che moderna, è la mia passione più importante, alla quale dedica maggior spazio e dedizione.