The Sunset inaugurano il progetto On/Off con la live session di She Was Nothing. Tra passato e futuro, la band brianzola celebra dieci anni di musica con un racconto in suoni e immagini
C’è qualcosa di simbolico nel ritorno dei The Sunset con la versione live di She Was Nothing. Non è solo un brano, né semplicemente un’uscita discografica: è il primo passo di un viaggio che intreccia memoria e ripartenza. Registrata ai Phaser Studios di Seveso, la live session cattura l’essenza di una band che ha attraversato piccoli club, festival internazionali e strade d’Europa, trasformando ogni palco in un laboratorio di crescita artistica.
L’uscita inaugura On/Off, un progetto che non si limita a documentare dieci anni di musica, ma li rilegge attraverso uno sguardo intimo e cinematografico, tra riprese live, interviste e momenti di backstage. In questa chiave, She Was Nothing diventa il punto di raccordo tra ciò che i The Sunset sono stati e ciò che si apprestano a diventare.
On/Off
Mentre la scena indipendente italiana sembra sempre più indirizzata verso sonorità in lingua nazionale e modelli pensati per le playlist digitali, The Sunset scelgono ancora l’inglese, riaffermando una traiettoria internazionale e personale. È un percorso controcorrente, fatto di autenticità e di ricerca, che non teme di apparire irregolare pur di restare fedele alla propria natura.
In questo contesto, la live session di She Was Nothing non è solo un brano rivisitato, ma un manifesto di indipendenza: un atto di coerenza artistica che anticipa nuove uscite e un futuro album. Con On/Off, i The Sunset accendono e spengono i riflettori sulla propria storia, offrendo al pubblico non una celebrazione fine a sé stessa, ma un racconto vivo, capace di restituire tutta l’energia e la fragilità di dieci anni passati sul filo dell’esperienza.


The Sunset
La band ha costruito la propria identità tra i palchi della Brianza e di Milano. Ma senza rinunciare a portare la musica in tutta Italia ed Europa. Dalle prime esperienze nei pub ai festival internazionali, la band ha collezionato concerti in città come Monaco, Londra, Liverpool e Rotterdam, oltre a numerosi viaggi di street music tra Svizzera, Scozia, Germania, Francia e Belgio.
Negli anni hanno partecipato a diversi contest, conquistando la vittoria di Road to the Main Stage by Firestone 2021 e raggiungendo le finali di Arezzo Wave 2019, Sziget Festival Italia 2019 e Vita Talent su YouTube. Tra i successi anche i primi posti a Student Art (Monza) e Rock On! (Birago). Non sono mancati i festival: da Open Art a RBS in Villa, fino all’Heineken Brianza Festival.
Nel 2019 registrano Still Life, un EP che segna un’evoluzione verso sonorità più mature e pop. L’uscita viene rinviata dalla pandemia, ma consolida la nuova direzione artistica. Nel 2023 il batterista Fabio “Magno” Magni lascia il gruppo, sostituito da Fabrizio “Ice” Carriero.
Nello stesso anno prende forma Aliens, Lovers and Funny Folks. Un progetto che raccoglie e rinnova tutte le influenze della band in chiave pop ed eclettica. Parallelamente nasce On/Off, live session celebrativa dei dieci anni di carriera, accompagnata da un documentario.
Con l’uscita prevista a singoli tra il 2025 e il 2026, The Sunset si preparano a tornare sulle scene con due lavori che raccontano passato e futuro, pronti a riconquistare i palchi d’Europa.
Credits
Il line-up: Voce e Chitarra: Emanuele Pestuggia; Chitarra: Luca A. Cotroneo; Basso: Andrea “Dall’Odio” Daolio e Batteria: Fabrizio “Ice” Carriero.
“She Was Nothing” (live session) (distribuzione Believe Music Italy) è disponibile in digitale dal 29 luglio 2025.
Potete seguire The Sunset su Instagram.