Ieri martedì 25 giugno 2024 il Comando Provinciale Carabinieri di Torino e Smat (Società Metropolitana Acque Torino) hanno siglato un protocollo d’intesa per la prevenzione dalla truffa dei falsi tecnici, con particolare attenzione alle persone anziane. Un protocollo che prevede l’emissione e la distribuzione in tutte le bollette SMAT di una locandina con tanti consigli utili per riconoscere la truffa e sui comportamenti da tenere anche nell’educazione e sensibilizzazione verso i bambini.


Consigli non solo per le persone anziane
“E’ un’iniziativa che vuole diffondere alcuni consigli che possono servire alla persone alle persone anziane e non solo quando ci si trova di fronte a una situazione che può essere potenzialmente pericolosa. Chi si spaccia per un addetto – dichiara il Generale di Brigata Roberto De Cinti, Comandante Provinciale dei Caabinieri Torino – riesce in diversi modi ad ottenere la fiducia delle persone anziane, sottraendo i loro averi. Questo protocollo vuole diffondere consigli utili per fargli capire quando ci si può trovare in situazione di difficoltà.
Nella locandina sono riassunti i possibili espedienti utilizzati dai truffatori e le condotte idonee da mantenere in questi casi; nonostante il trend in diminuzione, è importante sollecitare la comunità”.


La situazione si può affrontare con la partecipazione di tutti
“Ci troviamo a gestire come SMAT 293 comuni suddivisi in tre distretti per cui si opera in territori molto vasti – spiega l’ ingegnere Presidente di Smat S.p.A Paolo Romano. E, ovviamente, abbiamo a che fare, purtroppo, anche con il problema delle truffe. Truffa perpetrata da falsi tecnici con false divise e falsi cartellini. Per questo, dovremo fare un lavoro specifico sia con i nostri sindaci che con le associazioni di chi gestisce i condomini. La situazione si può affrontare solo con la partecipazione di tutti. Una realtà che ci porta a trovare sinergie con le forze dell’ordine che operano sul territorio.


I consigli contro la truffa
Nella locandina che, ripetiamo si potrà trovare distribuita in tutte le bollette Smat, troviamo indicazioni molto importanti
- Diffidate dalle apparenze. Sia verso falsi funzionari, falsi gruppi di azioni benefiche, falsi tecnici e falsi agenti dell’ordine
- Non aprite la porta. Nessun tecnico si presenta mai senza preavviso e nessuno riscuote bollette a domicilio
- Il tesserino non basta. Le persone che fanno parte delle forze dell’ordine o tecnici hanno oltre il tesserino anche una divisa riconoscibile e un auto con i loghi .
- Nessuna confidenza al telefono. Specie per richieste d’aiuto specie da parte di estranei per un parente in immediata e presunta difficoltà.
- Attenzione a Internet. Tenete riservati dati bancari, usate password sicure, non aprite mail sconosciute
- Attenti ai bambini. Non mandatelo mai da solo ad aprire la porta, specie se in casa con i nonni.
per chi volesse stampare, diffondere, mettere in casa degli anziani o in centri sociali frequentati da persone anziane questa locandina può scaricare il pdf qui
Può interessarti leggere anche
Violenza sugli anziani: un fenomeno sommerso destinato al raddoppio.