Quando si tratta di Football, il pensiero va immediatamente al calcio , ma oggi parliamo di una nuova variante: il “Walking Football”
Cosa è il: “Walking Football”
E’ una nuova disciplina del football, il “Calcio camminato”. Nasce da un’idea di John Croot, Dirigente del Chesterfield Football Club, squadra inglese di terza serie che, nel 2011, al rientro da un allenamento, fermo ad un semaforo, ha l’intuizione: di creare un gioco che possa essere praticato da persone che hanno un’età che non permette più di dare un calcio al pallone.
L’idea di Croot si basa su di un concetto semplice: creare un calcio che sia accessibile anche a chi non può più permettersi sforzi intensi o non è più giovane. John capisce che bisogna stabilire regole particolari per preservare l’integrità fisica dei praticanti eliminando sforzi fisici per rendere il gioco più accessibile.
In questo modo, ex atleti appassionati possono praticare il loro sport preferito in modo sicuro
Come si gioca?
Il regolamento ha come priorità la sicurezza del giocatore, senza dimenticare che oltre la parte fisica vi è anche quella mentale, con delle regole appositamente studiate. Ad esempio, non è permesso correre durante il gioco, altrimenti chi lo fa incorre in fallo. Inoltre, il contatto fisico è vietato per evitare infortuni, infine i giocatori non possono entrare nell’area del portiere ma tirare da fuori. Queste regole non solo proteggono i giocatori a livello fisico, ma contribuiscono a mantenere un equilibrio tattico e mentale all”interno del gioco.
L’idea del Walking Football piace agli anglosassoni e nei mesi appena successivi inizia un percorso di costituzione di un discreto numero di gruppi di gioco e, dopo circa 3 anni, passa ad una fase di organizzazione di eventi nel territorio del Regno Unito, rendendolo definitivamente uno sport riconosciuto.
Il Walking Football in Italia
In Italia, la prima a crederci è la UISP (Unione Italiana Sport Per tutti) che inizia l’attività a Bologna nell’Ottobre 2015, seguita poi dalla UNVS che organizza il suo primo incontro di prova a Novara nel Febbraio 2016.
A lato del contesto di competizione il Walking Football ha una forte connotazione sociale, infatti durante questi anni di attività le varie società hanno avuto modo di organizzare incontri di genere misto con componenti sia maschili che femminili nella stessa squadra.
Il Walking Football coinvolge attualmente in Italia circa 80 società ed oltre un migliaio di frequentatori regolari. La diffusione del gioco è ormai
radicata in 12 delle nostre regioni e 27 provincie e la tendenza alla crescita è inarrestabile, grazie all’aumento della notorietà di questa disciplina che ha
ha raggiunto anche l’attenzione dei media Nazionali.
E’ uno sport aperto a chiunque, sia ex calciatori professionisti che dilettanti ed è una disciplina pensata per uomini e donne over che hanno ancora la voglia di calciare un pallone. Infatti prevede categorie di eta’, suddivise in 40/50/60/70 anni.
“Never stop playing football”
Anche Torino ha la sua squadra la “Torino Women WF” nata circa due anni fa , grazie a due ex giocatrici con la voglia di dare ancora un calcio al pallone Grazia Celia e Elena Proserpio Marchetti. La squadra e affiliata all’A.S.I. all’interno della quale si è costituita la WALKING FOOTBALL ITALIA APS-ASD.
“Siamo la prima squadra femminile over 40 di walking football in Piemonte e siamo orgogliose di esserlo. Siamo diversamente giovani .. amiamo il calcio e nemmeno l’inesorabile avanzare degli anni ci fermerà. Regole diverse fatte per evitare il più possibile infortuni, un campo da calcio , un pallone ,una squadra e l’immancabile terzo tempo . Ecco la formula della felicità” dichiarano Grazia e Elena.
Il vice presidente Vito Gibin della ASD Walking Football Italia, ha comunicato che sono in attesa di essere riconosciuti dalla FIGC, per ora solo il Piemonte è ufficialmente parte della Lega Nazionale Dilettanti.
Il Walking Football, dunque, non è solo una disciplina sportiva, ma una vera e propria opportunità per mantenere viva la passione per il calcio, favorendo socialità, inclusione e benessere fisico a tutte le età.


Potete seguire il Walking Football su: Facebook e Instagram