Giusy Ferreri: grande successo a Loano anche se…”Piove”!

Grande successo di pubblico per l’edizione 2024 della “Notte bianca” di Loano (SV), che ha avuto come main event il concerto di Giusy Ferreri e della sua band.

La manifestazione, promossa dal Comune di Loano in collaborazione con Fipe-Confcommercio e Centro Culturale Polivalente, ha radunato migliaia di persone nella cittadina della Riviera di Ponente, ma è stata in parte guastata dalla pioggia, che verso le 21:30 ha cominciato a cadere, in modo a tratti insistente. A farne le spese, purtroppo, gli artigiani con le loro bancarelle, le numerose band e gli artisti di strada che in giro per Loano erano pronti ad entrare in azione.

Ci sarà tempo e modo per rifarsi: l’estate è lunga e prima o poi deciderà di farsi viva, e non mancheranno le occasioni e gli appuntamenti per recuperare la serata.

Loano “Bandiera Blu 2024”

Poco prima dello show di Giusy Ferreri, il Sindaco di Loano Luca Lettieri, accompagnato dallo stato maggiore comunale e dal Consigliere Regionale Angelo Vaccarezza, presente per l’occasione, ha sventolato davanti al numeroso pubblico presente in piazza Italia, la “Bandiera Blu” per l’anno 2024.

L’ennesima bandiera blu, sinonimo di mare pulito, che sventola con orgoglio sulle spiagge del litorale loanese, che, come ha sottolineato il primo cittadino: “è il risultato di un lavoro di squadra tra istituzioni, operatori del settore e cittadini”.

E adesso musica.

Giusy Ferreri live

La tigre palermitana sale sul palco pochi minuti dopo le 22:00: vestita in modo sobrio ed elegante, in controtendenza rispetto al trend ormai abituale di altre colleghe, non si lascia scoraggiare dalla pioggia che comincia a cadere. Con un sorriso che sfida gli elementi naturali, comincia a cantare come se nulla fosse, dimostrando una grinta e una professionalità che solo le vere star possiedono.

Voce che graffia e che non ha bisogno di “aiutini” elettronici, energia da vendere e robusta presenza scenica, la singer siciliana offre una performance ricca di grinta e di pathos. Un concerto “greatest hits” che fa ondeggiare le centinaia di ombrelli che popolano la piazza, tra torrmentoni estivi e momenti più intimi.

Momenti salienti, a mio personale giudizio, dello show “Piove” (guarda caso), “Il mare immenso” (presentata al Festival di Sanremo nel 2011), interpretata con un trasporto particolare, “Novembre” (singolo che ne ha segnato la consacrazione) che ha sempre un suo perché, e “Causa effetto” per la gioia del fans club schiacciato in prima fila contro le transenne.

Un plauso particolare ai tecnici audio e ai musicisti che, nonostante l’umidità e le condizioni avverse, sono riusciti con grande professionalità a “stare sul pezzo”. Una band da paura ha accompagnato la cantante siciliana, composta da: Fabiano Pagnozzi (tastiere), Davide Aru (chitarre), Gabriele Cannarozzo (basso e moog), Mattia Boschi (violoncello e chitarra) e Andrea Polidori (batteria).

Il tour estivo di Giusy Ferreri prosegue in lungo e in largo per l’Italia: per essere sempre informati potete consultare le sue pagine social (Facebook, Instagram, X) e proseguono gli appuntamenti estivi a Loano (info e date sul sito ufficiale di Visit Loano).

Potrebbero interessarti:

Premio Loano musica di tradizione 2024: Venti di folk. Peppe Voltarelli vincitore 2023.

Le maschere italiane sfilano a Loano

Lele Boccardo
Lele Boccardo
(a.k.a. Giovanni Delbosco) Direttore Responsabile. Critico musicale, opinionista sportivo, pioniere delle radio “libere” torinesi. Autore del romanzo “Un futuro da scrivere insieme” e del thriller “Il rullante insanguinato”. Dice di sè: “Il mio cuore batte a tempo di musica, ma non è un battito normale, è un battito animale. Stare seduto dietro una Ludwig, o in sella alla mia Harley Davidson, non fa differenza, l’importante è che ci sia del ritmo: una cassa, dei piatti, un rullante o un bicilindrico, per me sono la stessa cosa. Un martello pneumatico in quattro: i tempi di un motore che diventano un beat costante. Naturalmente a tinte granata”.