Premio Loano musica di tradizione 2024: Venti di folk. Peppe Voltarelli vincitore 2023.

Un traguardo importante per il Premio Loano 2024 che si terrà dal 24 al 26 luglio nella cittadina ligure. Sarà l’edizione del ventennale, dal titolo “Venti di folk”, che si celebrerà all’insegna della grande musica folk italiana. Accanto ai festeggiamenti il festival dedicherà una serata alla ricorrenza dei 70 anni dal viaggio in Italia dell’etnomusicologo Alan Lomax. Un tributo produzione originale che ripercorre l’incredibile best of della tradizione musicale italiana compilato dallo studioso americano.

Sul palco, alcuni dei protagonisti dei due decenni del Premio saranno chiamati a testimoniare attraverso la propria musica il retaggio di quella fondamentale ricerca. «Sarà un’edizione speciale» spiega il direttore artistico Jacopo Tomatis . «Sarà l’occasione per festeggiare un traguardo non scontato di questi tempi – quello dei vent’anni del Premio – ma anche per fare il punto su due decenni di attività e per riflettere sui confini e sul senso di una “musica tradizionale” nel mondo del 2024».

Premio Loano, Peppe Voltarelli e Hiram Salsano vincitori 2023

Peppe Voltarelli [© Francesca Magnani]

È Peppe Voltarelli – con l’album La grande corsa verso Lupionòpolis (Visage Music) – il vincitore del Premio Nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana. Il più prestigioso riconoscimento per la musica di tradizione in Italia, assegnato ogni anno alla migliore produzione musicale di ambito folk da una giuria composta da oltre cinquanta giornalisti specializzati e studiosi. Il Premio Giovani – assegnato al miglior album di musicista under 35 – va invece a Bucolica della cantante campana Hiram Salsano (autoproduzione).

«Da questo punto di vista» continua Tomatis, «la vittoria di un cantautore come Peppe Voltarelli conferma tanto la vivacità della produzione contemporanea di canzoni in lingue minoritarie, quanto la vocazione fieramente cosmopolita della musica “di radice italiana”, come del resto è sempre stato. Lo stesso vale per Hiram Salsano, giovane cantante campana radicata nell’oggi, ma il cui viaggio artistico va nella direzione della riscoperta delle proprie radici. Celebrare la tradizione non significa appiattirsi sul passato, ma è soprattutto raccontare il presente; non significa chiudersi nei propri confini, ma aprirsi all’ascolto di quello che sta “fuori”».

Hiram Salsano

Premio Loano una ricerca della storia comune

«Il Premio Nazionale Città di Loano per la musica tradizionale – ricordano il sindaco Luca Lettieri e l‘assessore a turismo, cultura e sport Gianluigi Bocchio è il principale appuntamento dedicato alla musica folk. Ogni anno, per tre giorni, Loano si trasforma in un grande palco sul quale salgono i migliori rappresentanti contemporanei di questo particolare genere. L’unicità del Premio coincide con il suo miglior pregio.

La capacità di raccontare in modo semplice ed accessibile a tutti un tipo di musica che pesca a piene mani nelle culture proprie delle comunità locali italiane. La nostra amministrazione ha avviato da tempo un importante progetto di recupero delle tradizioni loanesi. Manifestazioni ed eventi come il Premio, apprezzato tanto dagli esperti musicali quanto dai semplici appassionati, rappresenta l’occasione perfetta per allargare i confini di questo progetto e confrontare le peculiarità della tradizione loanese con quelle di altri contesti. Alla ricerca di quella ‘storia comune’ che contraddistingue e rende unico il nostro Paese».

Laboratorio permanente della musica folk

Il Premio Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana è nato venti anni fa come laboratorio permanente sulla musica folk, e promuove e valorizza la produzione contemporanea di musica tradizionale di radice italiana attraverso il coinvolgimento di artisti, etichette discografiche, giornalisti e operatori culturali.

È organizzato dall’Associazione Compagnia dei Curiosi in collaborazione con l’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Loano, con il contributo della Fondazione A. De Mari e con il patrocinio di ANCI. La direzione artistica è a cura di Jacopo Tomatis, con la collaborazione di Ciro De Rosa, Enrico de Angelis, Lucia Campana, Annalisa Scarsellini e Davide Valfrè. Partner del Premio Loano: Premio Andrea Parodi, Folkest.

Può interessarti leggere anche

I sentieri delle Cinque Terre: Liguria, non solo mare

Bagno di mezzanotte, emozioni e misteri nell’abbraccio del mare.

William Golding, Ai confini della Terra. La grande trilogia del mare del Nobel della letteratura.