Riflettori accesi sul Salone Nautico Internazionale di Genova

Riflettori accesi su Genova dove oggi ha avuto inizio la 64ª edizione del Salone Nautico Internazionale, con una cerimonia solenne alla quale hanno partecipato numerose autorità, tra cui il Presidente del Senato Ignazio La Russa e il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini. Organizzato da Confindustria Nautica, il Salone torna a essere il fulcro della nautica mondiale per sette giorni, mettendo in luce l’eccellenza dell’industria nautica italiana.

Gli interventi delle Istituzioni

Ignazio La Russa, Presidente del Senato, ha aperto l’evento con una riflessione sul significato storico dell’appuntamento: “È un motivo di orgoglio per me essere qui. Il connubio tra città e mare rappresenta la sintesi tra città, industria e capacità organizzativa.” Ha sottolineato che il Salone Nautico è un “appuntamento che si rinnova di anno in anno” e che il suo successo rappresenta “il successo del Made in Italy.”

Il Sindaco di Genova Marco Bucci ha messo in luce l’importanza della sinergia tra il Salone e la città, dichiarando: “La città di Genova è sempre stata vicina al Salone. Il Salone, la città e la regione sono riusciti a costruire una dinamica importante per l’industria nautica.” Ha evidenziato che il motto “We are Made of Sea” non è solo uno slogan, ma una caratteristica fondamentale per chi vive in Liguria, aggiungendo: “Con questa forza andremo avanti con un business che sta crescendo a doppia cifra.”

Il Vice Presidente del Consiglio Matteo Salvini ha celebrato i recenti progressi della Liguria e di Genova, notando che “oggi sono nella parte alta, addirittura ai primi posti” negli indicatori socio-economici. Ha lodato l’approvazione del Regolamento attuativo del Codice della Nautica, affermando: “Dieci anni fa eravamo settimi per l’export, oggi siamo quarti, non grazie alla politica, ma agli imprenditori.”

Le dichiarazioni di Confindustria, Regione Liguria e ICE

Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica, ha parlato dell’importanza del Salone come traguardo significativo: “Il Salone Nautico rappresenta un traguardo significativo.” Ha elogiato l’approvazione del Regolamento di Attuazione del Codice della Nautica, dichiarando: “La nostra industria nautica ha quasi triplicato il proprio fatturato negli ultimi 8 anni.”

Alessandro Piana, Presidente facente funzioni Regione Liguria, ha sottolineato l’importanza storica ed economica del Salone, dicendo: “La Liguria è consapevole del suo secolare legame con il mare e dell’importanza economica della nautica da diporto.” Ha aggiunto che la regione è “al primo posto come numero di occupati nel settore.”

Infine, Matteo Zoppas, Presidente Agenzia ICE, ha presentato dati positivi sull’export della nautica italiana: “Nel 2023, l’export della Nautica da Diporto e Sportiva vale da solo 4 miliardi, con una crescita del 16% rispetto al 2022.” Ha sottolineato come l’industria nautica italiana sia leader nel segmento luxury e ha esortato il settore a continuare a innovare.

Riflettori accesi sulle “Politiche del Mare”

Durante il convegno “Politiche del Mare. Le nuove rotte per la competitività dell’Italia, le prospettive dell’industria nautica”, sono stati discussi i futuri sviluppi del settore. Andrea Razeto, Piero Formenti, Alberto Galassi e Massimo Perotti hanno analizzato le strategie e le sfide.

Andrea Razeto, Presidente I Saloni Nautici, ha posto l’accento sull’importanza del Salone come “una grande vetrina del Made in Italy” e un’opportunità di confronto con le istituzioni, aggiungendo: “Il Salone è la seconda Fiera italiana in assoluto” dopo quella del Mobile di Milano.

Piero Formenti ha espresso preoccupazioni sui tempi di attuazione del Codice della Nautica, dichiarando: “L’industria non può aspettare 4 anni. La velocità del mercato è impietosa.” Ha proposto una revisione dei processi normativi per migliorare la reattività del settore.

Alberto Galassi ha criticato le politiche fiscali precedenti, affermando: “L’errore nella nautica è stato punire un comparto con normative scellerate.” Ha sottolineato la necessità di evitare simili errori e di mantenere un equilibrio tra sostenibilità e sviluppo.

Massimo Perotti ha discusso di sostenibilità e innovazione, affermando: “Il futuro sarà sempre più riferito al cambiamento del clima e alla sostenibilità.” Ha anche chiesto una regolamentazione adeguata per sostenere le iniziative ecologiche nel settore.

Riconoscimenti e Saluti Finali

Il Salone Nautico ha celebrato gli atleti italiani che hanno eccelso alle Olimpiadi di Parigi 2024, con un video emozionante che ha rivissuto i loro successi.

Amm. Nicola Carlone, Comandante Generale delle Capitanerie di Porto, ha sottolineato l’importanza della sicurezza, dichiarando: “Bisogna focalizzarsi sulla gestione delle emergenze e degli equipaggi.”

Amm. Sq. Enrico Credendino, Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, ha evidenziato il ruolo cruciale della Marina nella protezione del traffico mercantile, augurando “buon vento alla 64esima edizione del Salone Nautico.”

Il Salone Nautico di Genova si conferma come un evento fondamentale per l’industria nautica, con un forte impatto a livello nazionale e internazionale.

Potrebbe interessarti anche:

64° Salone Nautico di Genova: “we are made of sea”

Tina Rossi
Tina Rossi
(a.k.a. Fulvia Andreatta) Editrice. Una, nessuna e centomila, il suo motto è “è meglio fingersi acrobati, che sentirsi dei nani” Dice di sé:” Per attimi rimango sospeso nel vuoto,giuro qualche volta mi sento perduto, io mi fido solo del mio strano istinto, non mi ha mai tradito, non mi sento vinto, volo sul trapezio rischiando ogni giorno, eroe per un minuto e poi...bestia ritorno...poi ancora sul trapezio ad inventare un amore magari...è solo invenzione, per non lasciarsi morire...”