Bonifico istantaneo e il nuovo Regolamento UE: cosa cambia

Negli ultimi anni, le operazioni bancarie hanno visto un’evoluzione straordinaria. Una delle novità più interessanti riguarda il bonifico istantaneo, uno strumento che consente di trasferire denaro tra conti bancari in tempo reale. Immagina di inviare denaro a un amico o di pagare una bolletta urgente, e di sapere che il pagamento sarà completato in pochi secondi, senza attese. Questo è possibile grazie alla tecnologia del SEPA Instant Credit Transfer (SCT Inst), che permette al beneficiario di ricevere i fondi immediatamente.

In passato, il bonifico istantaneo era possibile solo tra conti correnti dello stesso istituto bancario. Se volevi trasferire denaro da una banca a un’altra, l’unica opzione disponibile era il bonifico urgente, che, sebbene rapido, comportava costi significativamente più alti. Oggi, invece, grazie al bonifico istantaneo, anche i trasferimenti tra banche diverse sono possibili senza lunghe attese e senza costi aggiuntivi, rendendo questo strumento accessibile a tutti, anche a chi ha conti in istituti differenti.

Il funzionamento del bonifico istantaneo è semplice. Una volta che l’ordinante dà l’ordine di pagamento, il denaro viene trasferito direttamente al conto del beneficiario, con disponibilità immediata. Inoltre, l’operazione è irrevocabile, il che significa che non può essere annullata una volta completata.

Con l’introduzione del Regolamento (UE) 2024/886, l’Europa ha sancito il bonifico istantaneo come uno strumento di pagamento fondamentale nel panorama bancario. Scopriamo insieme cosa cambia per consumatori, banche e imprese.

Il nuovo regolamento UE 2024/886: cosa cambia per i bonifici istantanei

Il Regolamento (UE) 2024/886, entrato in vigore il 9 aprile 2024, stabilisce le nuove regole per i bonifici istantanei SEPA in euro, regolando le modalità con cui i trasferimenti di denaro devono avvenire. L’obiettivo principale del regolamento è rendere i pagamenti in euro più veloci, efficienti e sicuri, favorendo l’utilizzo di bonifici istantanei per tutti i cittadini e le aziende europee.

Secondo la normativa, le banche devono garantire che i bonifici siano completati in tempo reale: una volta ricevuto l’ordine di pagamento, il denaro dovrà essere trasferito al beneficiario entro un massimo di 10 secondi. In altre parole, non ci saranno più attese lunghe per i trasferimenti, nemmeno durante la notte o nei fine settimana, poiché il servizio sarà attivo 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, e 365 giorni all’anno.

Un mondo di vantaggi: perché il bonifico istantaneo è importante?

La principale innovazione introdotta dal Regolamento UE 2024/886 è la disponibilità immediata dei fondi per il beneficiario. In passato, un bonifico bancario ordinario richiedeva generalmente almeno un giorno lavorativo per essere completato, mentre con il bonifico istantaneo, il denaro arriva subito. Questo è particolarmente utile in situazioni di emergenza, quando si ha bisogno di effettuare pagamenti urgenti, come nel caso di spese impreviste o di acquisti online che richiedono il pagamento immediato per completare l’operazione.

Per esempio, immaginiamo una piccola impresa che deve pagare un fornitore. Con il bonifico istantaneo, il pagamento sarà effettuato rapidamente, riducendo il rischio di ritardi o interruzioni nei flussi di cassa. Allo stesso modo, i consumatori non dovranno più preoccuparsi dei ritardi nei pagamenti, un vantaggio che può aumentare la fiducia nei pagamenti digitali.

Inoltre, la irrevocabilità del bonifico istantaneo rende l’operazione ancora più sicura, poiché non sarà possibile modificarla o annullarla una volta completata. Questo riduce il rischio di errori o truffe, poiché i trasferimenti sono definitivi e veloci.

L’impatto per le banche: nuovi obblighi e adattamenti

Il Regolamento UE 2024/886 impone alle banche l’obbligo di adeguarsi a nuovi standard operativi per offrire il servizio di bonifici istantanei. Le banche devono garantire che i bonifici vengano ricevuti e completati in modo rapido, ma questo non è l’unico cambiamento significativo introdotto dalla normativa.

Entro il 9 gennaio 2025, tutte le banche dell’Unione Europea saranno obbligate a offrire il servizio di ricezione dei bonifici istantanei per i conti di pagamento che già consentono di ricevere bonifici ordinari SEPA. Inoltre, le banche dovranno garantire che le commissioni per i bonifici istantanei in entrata e in uscita non siano superiori a quelle previste per i bonifici ordinari. Questo significa che i costi per il cliente non aumenteranno, rendendo i bonifici istantanei non solo più veloci, ma anche più convenienti rispetto alle opzioni tradizionali. Inoltre, poichè molte banche, per attrarre nuovi clienti, offrivano commissioni a costo zero per i bonifici bancari ordinari, approfittando della concorrenza tra istituti finanziari, con il nuovo regolamento, i correntisti dovrebbero mantenere le stesse condizioni contrattuali già sottoscritte, per cui se il costo dei bonifici ordinari era pari a zero, lo stesso varrà per i bonifici istantanei, senza modifiche nei costi di transazione.

Entro il 9 ottobre 2025, le banche dovranno completare l’intero processo di adattamento, consentendo anche l’invio di bonifici istantanei dai conti di pagamento che già supportano bonifici ordinari. Inoltre, si dovranno adeguare anche i canali dispositivi, come l’internet banking o le app bancarie, per permettere l’invio e la ricezione dei bonifici istantanei, con la stessa facilità con cui oggi si effettuano i bonifici ordinari.

Cos’è il VOP?

Un’altra importante novità introdotta dal regolamento riguarda la Verifica del Beneficiario (Verification of Payee, VOP). Questa funzionalità, che le banche dovranno implementare entro il 9 ottobre 2025, permette di verificare che il beneficiario del bonifico sia effettivamente il destinatario giusto. In pratica, quando l’ordinante inserisce il numero di conto o altre informazioni relative al beneficiario, il sistema bancario eseguirà una verifica per evitare errori di destinazione del denaro, aumentando ulteriormente la sicurezza delle transazioni.

La Verifica del Beneficiario è uno strumento fondamentale per ridurre il rischio di frodi, poiché permette di prevenire i trasferimenti errati o destinati a persone sbagliate, un problema che spesso si verifica con i bonifici tradizionali. Con l’introduzione di questa misura, il bonifico istantaneo diventa ancora più sicuro e affidabile.

Le sfide del sistema bancario: cosa cambia per le banche?

Se da un lato i vantaggi per i consumatori sono evidenti, le banche si troveranno a dover affrontare alcune sfide importanti. Il passaggio ai bonifici istantanei richiederà investimenti significativi per adeguare i sistemi tecnologici, assicurare la compatibilità tra le diverse banche e garantire la sicurezza delle transazioni.

Inoltre, le banche dovranno affrontare la gestione del volume di transazioni istantanee, che potrebbe aumentare notevolmente rispetto ai bonifici tradizionali. Ciò potrebbe comportare un aumento dei costi operativi, ma il regolamento UE ha introdotto delle limitazioni per le commissioni, obbligando le banche a mantenere i costi contenuti per i consumatori.

Nonostante queste sfide, il futuro del bonifico istantaneo sembra promettente. Con l’evoluzione delle tecnologie e la crescente domanda di pagamenti veloci e sicuri, le banche sono destinate a evolversi per rispondere alle esigenze di una clientela sempre più digitale e connessa.

Un passo verso il futuro dei pagamenti

Il bonifico istantaneo rappresenta una vera rivoluzione nel modo in cui gestiamo i pagamenti. Con il nuovo regolamento UE 2024/886, l’Europa segna un passo importante verso un sistema bancario più veloce, sicuro e accessibile a tutti. Le banche dovranno adeguarsi, ma i benefici per i consumatori sono evidenti: pagamenti più rapidi, maggiore sicurezza e costi contenuti. La domanda ora è: come cambierà la tua vita quotidiana grazie ai bonifici istantanei? Il futuro dei pagamenti è ormai a portata di mano.

Foto copertina di Tumisu da Pixabay

Potrebbe interessarti anche:

Banche: lotte e speranze per il futuro delle aree montane