Arriva su RaiPlay Sound Fotogrammi di Mondo, un nuovo podcast Original ideato da Mariangela Forcina che racconta la storia attraverso le immagini più emblematiche del secolo scorso e di oggi. Ogni episodio parte da una fotografia iconica, scattata da grandi maestri della fotografia mondiale, per ripercorrere eventi cruciali che hanno segnato la memoria collettiva.
Le immagini, potenti nella loro immediatezza, si trasformano in narrazione sonora, evocando non solo ciò che si vede, ma anche ciò che si sente: rumori, emozioni, contesti storici. Il podcast invita l’ascoltatore a “guardare con le orecchie”, facendo vivere in modo nuovo scatti ormai diventati simbolo.
La fotografia diventa così documento vivo, capace di fissare per sempre momenti chiave della nostra storia, da quelli drammatici ai più rivoluzionari, rendendoli accessibili anche attraverso la voce, il suono e l’immaginazione. Un modo originale e coinvolgente di fare memoria, in cui la potenza visiva incontra l’arte del racconto.
La direzione artistica è di Andrea Borgnino, il sound design di Roberta Ginocchio, mentre Paola Manduca firma sia l’editing che le ricerche d’archivio insieme a Carlo Alberto Bondi.
Fotogrammi di Mondo sarà disponibile dal 14 luglio su RaiPlay Sound.


Le puntate
1. La terra trema (Il Terremoto di Messina)
Un viaggio visivo attraverso il dramma e la resilienza umana catturati dall’obiettivo di Luca Comerio. La fotografia diventa testimonianza silenziosa del terremoto di Messina.
2. Il Muro (La caduta del Muro di Berlino)
La caduta del Muro di Berlino non è solo un evento storico, ma un simbolo universale di libertà e trasformazione. Lo scatto iconico di Carol Guzy esplora un momento in cui la storia si è fermata.
3. Il Miliziano (La guerra civile spagnola)
Una scena che immortala un momento cruciale della Guerra Civile Spagnola: un miliziano che cade, colto nel pieno della battaglia ritratto dalla famosa fotografia di Robert Capa.
4. Rosa Parks (I diritti civili negli Stati Uniti)
Un semplice “no” può cambiare il corso della storia. Il gesto coraggioso di Rosa Parks, raccontato attraverso l’obiettivo di Charles Moore diventa simbolo di resistenza e innesca una rivoluzione per i diritti civili.
5. Ghiaccio Fuso (Il cambiamento climatico)
Una fotografia di James Balog mostra il lento e inesorabile scioglimento dei ghiacciai in Groenlandia, simbolo tangibile della crisi climatica in atto.
6. Segni da ricordare (Il Ruanda)
L’orrore del genocidio in Ruanda, fotografia di James Nachtwey che cattura il dolore e la disumanità di uno dei capitoli più tragici del XX secolo, mostrando al mondo le conseguenze devastanti dell’odio.
7. Confine Liquido (La crisi del Mediterraneo)
Un’immagine che ha scosso le coscienze: la fotografia di Nilufer Demir di un bambino annegato documenta il dramma dei rifugiati nel Mediterraneo, trasformando una tragedia invisibile in una realtà impossibile da ignorare.
8. Echi di protesta (La Primavera Araba)
Le immagini di Mosa’ab Elshamy catturano il cuore della Primavera Araba, un movimento che ha portato speranza, lotte e cambiamenti in tutto il Medio Oriente.
9. Black Lives Matter
Le proteste del movimento Black Lives Matter rappresentano un grido collettivo per l’uguaglianza e la giustizia catturate dall’obiettivo di Duane Garay.
10. Linea Invisibile (Gaza)
Nel cuore di uno dei conflitti più complessi e duraturi, le immagini di Fatima Shbair a Gaza raccontano la quotidianità spezzata dalla guerra. Un racconto visivo che umanizza la tragedia e invita alla riflessione.
Potrebbero interessarti:
“Parole leggere in camper”: il podcast on the road tra libri e musica
“In nome del figlio”: il nuovo podcast di Vincenzo Frenda su RaiPlay Sound
ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione), in un podcast su Raiplay
Segui Zetatielle Magazine su Facebook, Instagram, X e Linkedin.