“Sogno Casadei”: il 45 giri che omaggia il re del liscio con grazia e ironia

Il 45 giri “Sogno Casadei” de LOrchestrina di Molto Agevole, è un progetto musicale dal forte valore evocativo, pensato come un sentito omaggio alla figura leggendaria di Secondo Casadei. Il disco si articola in due tracce: il lato A con il brano omonimo, e il lato B intitolato “Polka Felicità”, composto da Alessandro Grazian con il contributo di Enrico Gabrielli. Quest’ultima, ispirata esplicitamente allo stile più classico di Casadei, ne rievoca le atmosfere con affetto e rigore filologico, pur conservando una sensibilità contemporanea.

“Sogno Casadei” non è solo un tributo: è un vero e proprio atto d’amore, un disco che mira a restituire la poeticità, la grazia e l’energia della tradizione musicale popolare romagnola. Un lavoro che si distingue per l’intenzione autentica e per la cura dei dettagli, e che, ne siamo convinti, rende omaggio a Casadei come nessuno aveva ancora fatto prima.

sogno casadei - la copertina del singolo

LOrchestrina di Molto Agevole 

È un complesso d’antan di musica Liscio e da Ballo, una compagine composta da pregiatissimi elementi provenienti dal firmamento classico (Monteverdi Choir, Conservatorio di Milano, 19’04’’) e rock underground (The Winstons, Torso Virile Colossale, Calibro35, Mariposa, Hobocombo).

L’Orchestrina di Molto Agevole (Odma) è un ensemble attivo dal 2013 che propone musica da ballo del ’900 in stile rigorosamente tradizionale, senza l’uso di elettronica. Il repertorio include brani di autori storici come Secondo Casadei, Carlo “Zaclèn” Brighi, Giovanni D’Anzi, oltre a composizioni originali. Lo spirito del gruppo celebra la musica popolare e rurale italiana, in particolare quella precedente alla trasformazione televisiva del liscio negli anni ’70.

L’Odma si esibisce in contesti di ogni tipo, dalle feste popolari ai rave, con uno stile che unisce rigore musicale e ironia. Ha collaborato con numerosi artisti, tra cui Vincenzo Vasi, Manuel Agnelli, Dente, e molti altri. Tra i membri della formazione figurano Rocco Marchi, Sebastiano De Gennaro e Rodrigo D’Erasmo.

Line-up ufficiale: Francesca Biliotti: voce lirica; Francesco D’Elia: violino; Enrico Gabrielli: sax e clarinetto, voce; Alessandro Grazian: chitarra, voce, Guido Baldoni: fisarmonica, Francesca Baccolini: contrabbasso e Dave Radice: batteria.

Videoclip

Ad accompagnare l’uscita del brano, un videoclip-documentario di Roberto Delvoi che ne amplifica la forza immaginifica e restituisce in immagini lo spirito poetico e sognante del progetto. Il video, sospeso tra ironia, nostalgia e surrealismo, costruisce un racconto visivo che si muove tra passato e presente, proprio come fa la musica dell’Orchestrina. Non si limita a illustrare il brano, ma ne espande il significato evocativo, trasformandolo in un piccolo film onirico che celebra la memoria collettiva, la cultura popolare e la magia senza tempo del liscio.

Sogno Casadei” (Casadei Sonora – distribuzione Pirames) è disponibile in radio e in digitale.

Potete ascoltare il brano cliccando qui.

Potrebbe interessarti:

Il mondo della musica piange Raoul Casadei, il re del liscio

Lele Boccardo
Lele Boccardo
(a.k.a. Giovanni Delbosco) Direttore Responsabile. Critico musicale, opinionista sportivo, pioniere delle radio “libere” torinesi. Autore del romanzo “Un futuro da scrivere insieme” e del thriller “Il rullante insanguinato”. Dice di sè: “Il mio cuore batte a tempo di musica, ma non è un battito normale, è un battito animale. Stare seduto dietro una Ludwig, o in sella alla mia Harley Davidson, non fa differenza, l’importante è che ci sia del ritmo: una cassa, dei piatti, un rullante o un bicilindrico, per me sono la stessa cosa. Un martello pneumatico in quattro: i tempi di un motore che diventano un beat costante. Naturalmente a tinte granata”.
Logo Radio