Il Salone del libro Torino edizione 2022 si chiude con dei record di numeri. 168.000 persone, in cinque giorni, che hanno popolato i padiglioni 1, 2, 3 e Oval del centro polifunzionale Lingotto, il Centro Congressi ma anche l’ampia e nuova (almeno per il Salone) area esterna. Sabato 21 maggio il picco di affluenza storico alla kermesse torinese del Libro.
Il Salone ha preso vita grazie alle 1000 persone che ci hanno lavorato, ma anche grazie alle oltre 1000 piante del Bosco degli Scrittori. Un bosco in cui sono nati spontaneamente i funghi, in cui gli uccelli hanno tentato di nidificare, e dove sono giunte farfalle e insetti impollinatori.
Il bosco degli scrittori
Il bosco degli Scrittori di Aboca, assoluta new entry, si piazza tra gli spazi più fotografati di questa edizione. Migliaia di foto e post online, incontri da tutto esaurito e un generale senso di meraviglia.


L’ anfiteatro vegetale del Bosco è stato il punto di riferimento per tutti gli incontri del Salone dedicati alla natura, alla sostenibilità e al nostro rapporto con l’ambiente. A darsi il cambio autori come di Amitav Ghosh, Paolo Cognetti, Anilda Ibrahimi, Eshkol Nevo. Le piante e gli alberi alla chiusura del 23, hanno lasciato il Lingotto e sono rientrate in Valtiberina, dove Aboca ha la propria sede.
Anche TikTok sbarca al Salone
Novità di questa edizione è l’arrivo del Salone su TikTok. Una programmazione dedicata al racconto delle giornate, e dei volti e delle voci delle persone che hanno partecipato al #SalTo22. I numeri registrati dal profilo del Salone sono importanti. Le visualizzazioni totali dei video sono state 1 milione e 600mila, 4.750 quelle del profilo, quasi 30.000 i like, oltre 2.500 i follower.
Grazie alla collaborazione con TikTok Italia sono state organizzate tre “live” di successo andate in diretta nei giorni del Salone che hanno coinvolto la grande community di BookTok. Un dialogo tra Alessandro Cattelan e la booktoker @bibliotecadidaphne. Un incontro tra Francesca Michielin e Scuola Holden. Infine Roberto Saviano intervistato da @Will_ita.


Il Salone tra online e offline
Più di 2000 utenti hanno seguito la programmazione digitale durante i giorni del Salone. Per i 1466 eventi ospitati nelle quasi 50 sale della Fiera sono quasi 90mila le persone che hanno partecipato agli incontri. Oltre 25.000 posti sono stati prenotati tramite il servizio offerto agli utenti SalTo+. Sono oltre 200 gli eventi che hanno fatto registrare il sold out.
Le scuole e il Buono da Leggere
13.000 i Buoni da Leggere ,del valore di 10 euro, messi a disposizione dalla Regione Piemonte e destinati alle scuole d’infanzia, primarie e secondarie e numerosissimi i ragazzi tra i 15 e i 24 anni, domiciliati in Piemonte, in visita singolarmente al Salone che hanno fatto richiesta. Il Salone ha accolto una delegazione di circa 80 ragazze tra i 14 e 18 anni, allieve della scuola di politica e attivismo civico Prime Minister, dalla Campania e da tutto il Piemonte.
17.253 gli studenti che hanno visitato il Salone 2022, di cui 2.459 da fuori regione: 1.026 classi sono arrivate da 17 regioni :Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle D’Aosta e Veneto. Per molti si è trattato della prima uscita dopo due anni di didattica a distanza e blocchi delle uscite. Un segnale importante di quello che il Salone rappresenta per le scuole.
Trova l’amore con il Salone.
Novità di quest’anno la rubrica “cuori solitari” o trova l’amore. Infatti, per l’edizione 2022 , il salone del libro Torino recitava come sottotitolo Cuori Selvaggi. Quest’anno la redazione social , quindi, non ha solo percorso i padiglioni del Lingotto e l’Oval in lungo e in largo, ma ha anche aiutato le lettrici e i lettori del Salone a trovare l’amore. Tanti infatti sono i Cuori Selvaggi che hanno partecipato al gioco, cercando l’amore con l’équipe degli esperti e delle esperte del Salone.


Quasi 8mila le persone che hanno fatto il test, mentre circa 200 sono le lettrici e i lettori che hanno fatto visita al gazebo dell’amore per rispondere alle domande e trovare il loro match ideale. Perché si sa: i libri ci dicono sempre chi siamo.
Rights Centre
Nell’area dedicata al mercato editoriale e dei diritti audiovisivi all’interno del Salone Internazionale del Libro di Torino, gestita dalla piattaforma b.square di Risolviamo, sono state registrate 5200 richieste di appuntamento soltanto nella fase preliminare dei lavori. 150 tavoli allestiti, 450 partecipanti, 21 paesi coinvolti e 50 case di produzione cinematografiche. Tra le iniziative nate nel quadro di questa ricca edizione, un nuovo e importante premio che prenderà il nome di Aficionado Award e sarà dedicato alle iniziative e collaborazioni editoriali originali capaci di ispirare nuove prospettive. Premio che nasce dalla collaborazione tra il Salone del Libro, la Fiera del Libro di Francoforte e l’Helsinki Group.


Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS
La partecipazione del Charity Partner al Salone del Libro è stata un successo. Grazie al claim La ricerca è una bella storia, scriviamola insieme sono stati raccolti 3500 euro nelle diverse iniziative e segnati più di 4000 gol nel torneo benefico “Calcetto letterario” durante le 300 partite giocate. Ad alternarsi, oltre ai tanti amanti di libri, anche personaggi noti delle istituzioni, dello sport e dello spettacolo, tra cui il Ministro Dario Franceschini, il Sindaco Stefano Lo Russo, l’attore Francesco Montanari, Pif, Maccio Capatonda e Frank Matano. Tra le iniziative: la presentazione del libro Candiolo trentacinque, realizzato con il contributo del Consiglio regionale e con l’Agenzia Ansa per festeggiare il compleanno della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.
Salone OFF
Il Salone Off ha visto eventi nelle 8 circoscrizioni torinesi, nell’area metropolitana e sul territorio regionale. Questo grazie a oltre 450 incontri in 180 location di natura diversa, tra cui Torino Outlet Village e l’ Heritage Lab di Italgas, coinvolgendo 27 comuni oltre Torino. Sono stati numerosi gli autori e autrici innamoratisi dell’atmosfera e dell’accoglienza ricevuta, tra i tanti: Amitav Ghosh, Jennifer Egan, Werner Herzog, Jokha Alharthi, Francesco Pacifico, Veronica Raimo, Massimo Carlotto, Antonio Manzini, Erri De Luca, Alan Friedman, Veronica Pivetti.
Appuntamento al 2023
Un anno esatto separa lettori e lettrici, editori, autori e autrici dall’edizione 2023 del Salone del Libro, la trentacinquesima. L’appuntamento è a Torino tra il 18 e il 22 maggio 2023. Arriveranno nuove storie, nuove idee, nuovi cuori selvaggi.

