L’abuso fisico e sessuale perpetrato sulla pelle delle donne è un problema sanitario che colpisce oltre il 35% delle donne in tutto il mondo. E, cosa ben più grave, è che ad infliggere la violenza sia, nel 30% dei casi, un partner intimo.
Un problema di proporzioni enormi
Questo secondo il rapporto dell’OMS. “Valutazione globale e regionale della violenza contro le donne. Diffusione e conseguenze sulla salute degli abusi sessuali da parte di un partner intimo o da sconosciuti”. La violenza contro le donne, per questo studio e non solo, rappresenta “un problema di salute di proporzioni globali enormi”.
Redatto in collaborazione con la London School of Hygiene & Tropical Medicine e la South African Medical Research Council. Il rapporto analizza sistematicamente i dati sulla diffusione della violenza femminile a livello globale, inflitta sia da parte del proprio partner, sia da sconosciuti.
Lo spettacolo a Moncalieri
E proprio su questo tema sabato 18 gennaio alle ore 21 al Teatro Matteotti di Moncalieri prenderà vita un incontro sul tema della violenza di genere. Un incontro di musica, arte, performances e voci narranti.
Protagonista il canale dell’Arte, con il suo potere esplicativo e comunicativo. Un mezzo insolito per portare l’attenzione su una problematica di natura culturale che sottende all’origine del fenomeno. Un mezzo che ormai è consueto per questa rassegna di nome Rosso Indelebile
ROSSO INDELEBILE è un progetto artistico e sociale per la prevenzione della violenza contro le donne. Un progetto ideato dall’artista e curatrice Rosalba Castelli e promosso da Associazione ArteMixia.
A introdurre l’appuntamento la proiezione del video di Anna Olmo sul quale si innesta la voce dell’attrice Angela Vuolo. Intonerà “ROSSO INDELEBILE” il monologo di Rosalba Castelli. Restituzione in forma poetica del racconto di pacificazione al quale perviene una donna rispetto ai suoi ricordi di infanzia. Un’ infanzia segnata da episodi di violenza domestica assistita. Una voce che non rimane più muta.


Muta la pelle
Quelle parole, “quelle e non altre” saranno la colonna sonora che ispirerà il movimento, la lentezza. La convulsione di un resoconto in forma di corpo e anima della performance MUTA LA PELLE delle Clannicros (Cristina Schembari, Claudia Ap, Margaret Lanterman, Rosalba Castelli) accompagnate dal battito cardiaco della chitarra di Jordan D’Uggento e dal graffiante violino di Cécile DelzAnt.
Vedrai che Cambierà
A concludere l’incontro la performance teatrale VEDRAI CHE CAMBIERA’. Canto d’ amore dedicato alle donne vittime di violenza, proposto da Fabula Rasa per la regia di Beppe Gromi.
Nella hall del teatro esposizione dell’installazione pittorica di Rosalba Castelli e del lavoro fotografico di Alessandra Ferrua. Entrambi facenti parte, con il video di Anna Olmo, del progetto artistico “Rosso Indelebile” realizzato al Museo del Carcere “Le Nuove”.
Gli appuntamenti sono proposti con il contributo della Città di Moncalieri e il patrocinio di Regione Piemonte. Ingresso a offerta libera. Tutti i dettagli sul sito ufficiale.