L’ansia da crisi climatica esiste e si chiama “ecoansia”

L’ansia da crisi climatica esiste, è un disturbo reale, più comune di quanto non si pensi, e si chiama “ecoansia”.

Le notizie derivanti dalla crisi cliamtica stanno dando vita a una serie di emozioni ambientali negative. Si parla di ecoansia definita da Albrecht, nel 2019, come la “sensazione generalizzata che le basi eclogiche dell’esistenza siano in procinto di crollare”. Presente anche la solastalgia, cioè la sofferenza derivata dal percepire il proprio ambiente naturale mutare e che genera una vera e propria ansia da crisi climatica. Un altro importante stato emotivo, messo in rilievo dal IIPH, è l’eco-paralisi. Cioè perdita di speranza, impotenza, depressione, pedita di motivazione e annullamento di ogni senso di efficacia di fronte ai cambiamenti climatici.

Ultimo, ma non meno importante , messo in rilievo da Comtesse, il dolore ecologico. Cioè il manifestarsi di uno stato di tristezza e disorientamento associato a un senso di perdita derivato dai cambiamenti evidenti dell’ambiente naturale. L’esposizione a disastri ambientali, inoltre, aumenta le genesi di disturbi psichiatrici sopattutto nei giovani. I più preoccupati per le sorti del pianeta e con livelli di ecoansia maggiori.

Chiedimi come sto

E’ partito nelle scuole e nelle università italiane il primo studio condotto nel nostro Paese su un ampio campione di studentesse e studenti per indagare la diffusione della solastalgia, disturbo conosciuto anche come “ecoansia” e relativo alle conseguenze traumatiche e psicopatologiche che gli eventi legati alla crisi climatica possono avere sulla popolazione giovanile. L’indagine è promossa da Greenpeace Italia, ReCommon, Unione degli universitari (UDU) e Rete degli studenti (RdS), con il supporto scientifico dell’Istituto Europeo di Psicotraumatologia e Stress Management (IEP).

Nell’ambito della campagna “Chiedimi come sto” di UDU e RdS, lanciata nel post pandemia in Italia per prendersi cura della salute mentale delle giovani generazioni, le organizzazioni promuoveranno nelle scuole e nelle università italiane la compilazione di un questionario da parte di migliaia di studenti per comprendere l’impatto che la crisi climatica e i sempre più frequenti eventi meteorologici estremi hanno sulla salute degli under 35 del nostro Paese.

«Questo studio ci permetterà di acquisire dati basati sulle evidenze scientifiche al fine di sensibilizzare le istituzioni politiche affinché adottino misure pratiche a sostegno delle presenti e future generazioni», dichiara Rita Erica Fioravanzo, presidente dell’Istituto Europeo di Psicotraumatologia e Stress Management. «Uno studio di questa importanza svolto in Italia potrà inoltre costituire un modello da replicare nei Paesi del Mediterraneo massimamente afflitti dalle disastrose conseguenze del cambiamento climatico».

Ecoansia

L’Istituto Europeo di Psicotraumatologia e Stress Management ha affidato la progettazione di questo studio a un team guidato dal prof. Krzysztof Szadejko, docente universitario e direttore del Dipartimento di Metodologia e Ricerca dello IEP. Nel questionario sono stati inseriti i test validati empiricamente per conoscere in maniera obiettiva le conseguenze che la preoccupazione e la paura per il cambiamento climatico hanno sulla salute mentale dei giovani: ansia, depressione, pessimismo, perdita di speranza riguardo al futuro e molte altre condizioni sfavorevoli al sano e soddisfacente sviluppo delle giovani generazioni. 

«Viviamo sempre più spesso sulla nostra pelle eventi estremi come ondate di calore, incendi, alluvioni che, oltre a causare ingenti danni materiali, hanno anche impatti meno visibili ma altrettanto pericolosi per le nostre vite, come l’ecoansia», dichiara Simona Abbate, della campagna Clima ed Energia di Greenpeace Italia. «Gli effetti sulla salute mentale della crisi climatica dovrebbero essere annoverati tra i crimini di cui l’industria fossile è responsabile e di cui chiediamo conto, anche in tribunale, alle compagnie dell’oil&gas come ENI».

«La nostra generazione vive sulla propria pelle ogni giorno i risultati di una politica negazionista che non vuole riconoscere gli effetti del cambiamento climatico e non fa nulla per invertire la rotta rispetto al collasso del nostro pianeta. L’obiettivo di questo studio è proprio quello di rimettere al centro la questione climatica e le conseguenze che ha sulla salute mentale dei giovani. Non possiamo più aspettare, la solastalgia deve essere riconosciuta», dichiarano l’Unione degli Universitari e la Rete degli Studenti Medi.

Il report e i risultati che emergeranno da questa indagine su ampio spettro saranno resi noti a settembre dalle organizzazioni che promuovono l’iniziativa. 

Puoi valutare il tuo stato di ansia compilando anche tu il questionario (clicca qui)

Potrebbe interessarti anche:

Crisi climatica, l’impatto anche sulla salute di noi italiani

Tina Rossi
Tina Rossi
(a.k.a. Fulvia Andreatta) Editrice. Una, nessuna e centomila, il suo motto è “è meglio fingersi acrobati, che sentirsi dei nani” Dice di sé:” Per attimi rimango sospeso nel vuoto,giuro qualche volta mi sento perduto, io mi fido solo del mio strano istinto, non mi ha mai tradito, non mi sento vinto, volo sul trapezio rischiando ogni giorno, eroe per un minuto e poi...bestia ritorno...poi ancora sul trapezio ad inventare un amore magari...è solo invenzione, per non lasciarsi morire...”