in Sicilia lidi inclusivi e accessibili alle persone con disabilità: bilancio di fine estate del progetto d’accessibilità Tourability.
Le vacanze al mare rappresentano per molte persone un’occasione di relax e divertimento, ma per le persone con disabilità possono diventare una sfida. Le barriere architettoniche, la mancanza di servizi adeguati e la scarsa consapevolezza possono ostacolare il godimento di una meritata vacanza.
Per fortuna, esistono molte iniziative e soluzioni che stanno migliorando l’accessibilità delle spiagge, permettendo a tutti di godere del mare, come il progetto siciliano Tourability.
Il Progetto Tourability 2024: Un Mare per Tutti
L’estate del 2024 ha segnato un passo avanti importante per l’inclusività nei lidi balneari della Sicilia. Il progetto Tourability, ideato per garantire l’accessibilità del mare anche alle persone con disabilità, ha riscosso un notevole successo, chiudendo in positivo il bilancio di stagione. Grazie all’installazione di passerelle, sedie job e sand alla Plaia di Catania, le persone con disabilità hanno potuto godere del mare in sicurezza e comfort.
Secondo l’advisor del progetto Francesco Cauchi, i risultati sono stati più che positivi: “Abbiamo assistito a un effetto moltiplicatore che ha fatto percepire la diversità come una ricchezza. Gli imprenditori e le aziende che hanno ricevuto i kit hanno riscontrato vantaggi sociali ed economici. I clienti sono progressivamente aumentati”. Questa crescita ha spinto gli organizzatori a guardare avanti, con l’obiettivo di ampliare ulteriormente le azioni di inclusione nel 2025. Tra le priorità future si evidenziano il miglioramento del trasporto da e verso i lidi per le persone con disabilità e la formazione degli operatori turistici per garantire un’accoglienza sempre più adeguata.
Inclusività e Innovazione: I Lidi si Aprono a Tutti
Il progetto Tourability non si è limitato solo alla fornitura di attrezzature specifiche per le persone con disabilità, ma ha anche promosso una maggiore attenzione verso questo target da parte degli operatori del settore turistico. I lidi coinvolti hanno sviluppato una nuova sensibilità verso l’inclusione, creando spazi e servizi che hanno incontrato il favore non solo delle persone con disabilità, ma anche dei visitatori in generale. Questa sinergia ha favorito un ambiente di accoglienza più attento e partecipativo, con attività come tirocini e laboratori creativi aperti a tutti.
Esperienze Concrete dai Lidi Siciliani
Un esempio di successo ci viene raccontato da Davide Anfuso, responsabile del Lido Tempo Libero: “Abbiamo sempre accolto persone con disabilità in spiaggia, ma grazie al progetto Tourability ci siamo sentiti più potenti nell’offrire servizi più appropriati, con passerelle adatte e sedie funzionali per i bagni a mare”. L’accessibilità, quindi, non è più vista solo come un obbligo normativo, ma come un’opportunità per creare un ambiente più inclusivo e accogliente.
Anfuso continua: “Il mare è di tutti, e abbiamo letto la felicità negli occhi di nuovi clienti e dei parenti che hanno accompagnato nella nostra struttura le persone e i bambini con difficoltà motorie”. Forte di questa esperienza positiva, il Lido Tempo Libero ha già annunciato la volontà di continuare su questa strada, con l’obiettivo di consolidarsi nel 2025 come “lido inclusivo”, migliorando ulteriormente la gestione dei servizi accessibili.
Anche il Lido Polifemo ha registrato un incremento significativo di presenze. Ignazio Ragusa, responsabile della struttura, racconta: “I nostri utenti prima fruivano del mare con mezzi propri, perché non avevamo le sedie job e sand. Grazie alla diffusione delle informazioni sui social e alle forniture del progetto Tourability abbiamo riscontrato maggiori ingressi di persone alla ricerca di servizi accessibili che prima non frequentavano la struttura”. Ragusa sottolinea come l’iniziale impaccio nell’uso dei kit si sia progressivamente ridotto grazie anche alla collaborazione degli accompagnatori delle persone con disabilità.
Questo processo di adattamento ha spinto il Lido Polifemo a voler incrementare ulteriormente le azioni di inclusione per la prossima stagione balneare.
Tourability: Una Stagione Senza Fine
Nonostante l’estate sia ormai conclusa per molti lidi in Sicilia, alcuni continuano a offrire i propri servizi accessibili anche durante la stagione autunnale. Un esempio è il Lido Le Palme, che resta attivo anche nei mesi di ottobre. Giuseppe Saffo, consulente della struttura, afferma: “Tourability ha diffuso con successo la conoscenza dei nuovi servizi accessibili destinati alla collettività. Il progetto ha dato la possibilità di godere del mare con la libertà di scegliere tra i diversi lidi coinvolti”. Il Lido Le Palme spera che, in futuro, sempre più strutture siciliane decidano di sviluppare servizi inclusivi, seguendo l’esempio virtuoso di Tourability.
L’Impegno di Don Bosco 2000: Inclusività e Accessibilità 365 Giorni l’Anno


Un ruolo centrale in questo progetto è stato svolto dall’associazione Don Bosco 2000, capofila del progetto Tourability. Il presidente dell’associazione, Agostino Sella, ha sottolineato l’importanza di garantire spazi e servizi accessibili per i giovani e le persone più vulnerabili, spesso lasciate ai margini della società. “La nostra missione centrale è accogliere i giovani e le persone più vulnerabili, garantendo spazi e servizi accessibili”.
Uno dei risultati più importanti raggiunti grazie a Tourability è stato la realizzazione del nuovo Parco Avventura inclusivo Beteyà a Catania, uno degli otto più grandi d’Italia. Questo spazio, pensato per essere accessibile a tutti, rappresenta un punto di riferimento per l’inclusione sociale e l’integrazione delle persone con disabilità. Oltre al parco avventura, l’associazione ha completato un’area attrezzata con zone ombreggiate, cabine e docce accessibili, rendendo più facile per le persone con difficoltà motorie raggiungere la battigia con l’ausilio di carrozzine.
Una Stagione Ininterrotta di Inclusione
Un altro aspetto distintivo del progetto Tourability e delle strutture gestite da Don Bosco 2000 è la continuità dei servizi. “Potenzieremo i servizi dedicati durante la stagione invernale, perché le nostre strutture sono attive 365 giorni l’anno” ha dichiarato Sella. Questo impegno costante dimostra come l’inclusione non sia un obiettivo da perseguire solo durante la stagione turistica, ma una missione da portare avanti tutto l’anno, offrendo spazi e attività accessibili per tutti.
Vantaggi Sociali ed Economici dell’Inclusione
L’iniziativa Tourability ha dimostrato che investire nell’inclusione non è solo un atto di giustizia sociale, ma può portare anche benefici economici. Le strutture che hanno partecipato al progetto hanno visto un aumento delle presenze, non solo di persone con disabilità, ma anche di famiglie e accompagnatori, attratti dalla qualità dei servizi offerti. Questo incremento di clientela ha permesso ai lidi di aumentare i propri ricavi, confermando che l’inclusione può essere un motore di sviluppo economico.
Francesco Cauchi ha infatti sottolineato: “Gli imprenditori e le aziende che hanno ricevuto i kit hanno riscontrato vantaggi sociali ed economici. I clienti sono progressivamente aumentati”.
Il Futuro di Tourability: Verso un Turismo Sempre Più Accessibile
Il successo della stagione 2024 rappresenta solo l’inizio di un percorso che punta a rendere la Sicilia una destinazione sempre più inclusiva e accessibile. Grazie ai nuovi fondi previsti per il 2025, il progetto Tourability mira a espandere ulteriormente i servizi offerti, con particolare attenzione al trasporto per le persone con disabilità e alla formazione degli operatori turistici.
Il lavoro svolto finora ha dimostrato che l’inclusione può e deve diventare una priorità per tutti i settori, in particolare per il turismo, che ha il potenziale di offrire esperienze uniche e inclusive a tutti, indipendentemente dalle loro condizioni fisiche. L’obiettivo è quello di rendere accessibile non solo il mare, ma l’intero ecosistema turistico, dalle spiagge agli alberghi, dai ristoranti alle attività ricreative.
Il bilancio di fine estate 2024 per il progetto Tourability è estremamente positivo. L’accessibilità e l’inclusione sono diventati elementi fondamentali per i lidi della Sicilia, che hanno saputo cogliere l’opportunità di aprirsi a una nuova clientela, valorizzando la diversità come risorsa. Grazie al lavoro di associazioni come Don Bosco 2000 e all’impegno di imprenditori locali, il futuro del turismo siciliano appare sempre più inclusivo, offrendo a tutti la possibilità di godere delle bellezze del territorio, senza barriere.
Tutte le destinazioni accessibili, le attività e le iniziative sono ben dettagliate sul sito ufficiale di Tourability (clicca qui per saperne di più).
Scopri di più sul sito ufficiale di Tourability.


Potrebbe interessarti anche:
Disabilità e vacanze: in Sicilia, un mare di inclusione
Polizia contro Conte e decreto CuraItalia: “non ci sono disabili di serie B”