La tredicesima edizione di BookCity Milano si terrà dall’11 al 17 novembre 2024. La manifestazione dedicata al libro e alla lettura è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BookCity Milano, che comprende la Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, l’AIE – Associazione Italiana Editori e il Centro per il libro e la lettura, con il patrocinio del Ministero della Cultura. Quest’anno, BookCity espande i propri confini anche a Como, Cremona, Lodi, Monza e Pavia.
BCM24, come ogni anno, si presenta con un programma imponente: ben 1.597 eventi, oltre 3.000 protagonisti e più di 400 volontari. Saranno coinvolte 70 librerie e oltre 50 biblioteche (di cui 25 civiche e 17 di condominio), sparse in 339 sedi distribuite in tutta la città. La manifestazione si conferma così come uno degli eventi culturali più partecipati in Italia.
Tema 2024: guerra e pace
Per l’edizione 2024, BookCity ha scelto come tema principale “Guerra e Pace”, una riflessione necessaria in un periodo storico segnato da conflitti e tensioni internazionali. Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura, ha sottolineato il significato profondo di questa scelta: “BookCity Milano è da sempre una manifestazione corale che coinvolge organizzatori, scrittori, librai, ospiti, lettori, volontari, cittadine e cittadini, tessendo il proprio programma in collaborazione con le istituzioni pubbliche e private di tutta la città.
Milano da anni ha fatto della cultura il cuore del proprio pensiero politico e sociale, e questa nuova edizione, che ha come tema ‘Guerra e pace’, conferma la nostra città al cuore del dibattito europeo sul futuro. Un futuro che è tanto personale quanto globale, e la cui nuova dimensione passerà necessariamente attraverso il pensiero, la scrittura, la riflessione, il confronto. In una parola, la letteratura”.
Il tema sarà al centro anche della serata inaugurale della manifestazione, che vedrà come ospiti d’onore Edith Bruck e Claudio Magris, entrambi insigniti del Sigillo della Città dal Sindaco di Milano Giuseppe Sala.
A chiudere la settimana di BookCity Milano 2024 sarà lo scrittore francese Daniel Pennac, che porterà il suo contributo alla manifestazione con la sua riflessione personale sulla letteratura, il pensiero e l’attualità.
Milano: la città dei libri e degli incontri
Durante BookCity Milano, la città sarà animata da numerosi incontri e dialoghi che daranno spazio ai più diversi generi letterari: dal romanzo al fumetto, dalla saggistica alla narrativa young adult, dai gialli al romance, dalla poesia alle raccolte di racconti, dalla letteratura per l’infanzia al fantasy. Milano si conferma così uno scenario ideale per dare voce a ogni forma di letteratura.
La manifestazione si svolgerà in numerosi luoghi culturali di rilievo a Milano, come il Castello Sforzesco (storico cuore della manifestazione), la Triennale Milano, il Piccolo Teatro, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, il MUDEC – Museo delle Culture, il Teatro Franco Parenti, l’ADI Design Museum, la Camera del lavoro, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana e molte altre sedi che faranno da cornice agli eventi.
Novità 2024: percorsi d’autore e ciclo “Progetto”
Tra le novità di quest’anno, tornano i “Percorsi d’autore”, insieme a un nuovo ciclo di incontri dedicato all’architettura, chiamato “Progetto”. Questo nuovo format espande ulteriormente l’offerta culturale di BCM24, abbracciando un tema di grande interesse e attualità.
Anche quest’anno BookCity Milano proseguirà il dialogo con le città creative UNESCO della Letteratura. Per l’edizione 2024, Milano sarà in collegamento con Brema, sede del Crime Time Festival, con due incontri dedicati al genere noir, arricchendo ulteriormente il programma della manifestazione.
Per celebrare i dodici anni di storia della manifestazione, sarà presentato il documentario “BookCity – Una città che legge”, realizzato da 3D Produzioni con la voce narrante di Toni Servillo. Il film ripercorre la storia di BookCity Milano e la sua evoluzione come punto di riferimento culturale per la città e per l’Italia.
Il programma completo, sul sito ufficiale di BookCity Milano