L’Italia è un paese ricco di storia, cultura e bellezza, che si riflette anche nei suoi numerosi borghi, sparsi da nord a sud. Alcuni di questi borghi sono famosi e visitati da migliaia di turisti ogni anno, altri sono meno conosciuti ma non per questo meno affascinanti. Offrono una finestra unica sul passato e una prospettiva affascinante sul presente. Affondano le radici nella storia e nella cultura del paese, catturando l’immaginazione In questo articolo vi proponiamo dieci borghi italiani che si distinguono per la loro originalità e curiosità, e che meritano una visita almeno una volta nella vita.
Craco, Basilicata: il set Di Pasolini e Gibson
Craco è un borgo fantasma situato su una collina a circa 400 metri di altitudine, nella provincia di Matera. Il borgo ha origini antichissime, risalenti al periodo normanno, ma è stato abbandonato negli anni ’60 a causa di frane e terremoti che ne hanno reso inagibile la maggior parte delle case. Oggi è un luogo affascinante e misterioso. Le strade e le case conservano intatto lo stile medievale. E’ stato inoltre utilizzato come set cinematografico per diversi film. “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini e “La Passione di Cristo” di Mel Gibson.


Finalborgo, Liguria capitale dei Marchesi del Carretto
Finalborgo è un borgo situato nella provincia di Savona, a pochi chilometri dal mare. Il borgo ha origini romane, ma ha raggiunto il suo splendore nel Medioevo, quando era la capitale dei marchesi Del Carretto. Finalborgo conserva ancora intatto il suo impianto urbanistico rinascimentale, circondato da mura e torri. Il borgo è anche un paradiso per gli amanti dell’arrampicata, del trekking e della mountain bike, grazie alle sue falesie e ai suoi sentieri naturalistici.


Orta San Giulio, Piemonte: una gemma nascosta
Orta San Giulio, sulle rive del pittoresco Lago d’Orta, è una gemma nascosta con una storia affascinante. Imperdibile, proprio di fronte, è l’Isola di San Giulio, raggiungibile in barca, dove si trova un antico monastero. Un’atmosfera tranquilla e spirituale, perfetta per una passeggiata rigenerativa.


Civita di Bagnoregio, Lazio: La Città che Muore
Civita di Bagnoregio, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1995, è un borgo sospeso su una collina di tufo collegato al resto del mondo solo da un lungo ponte pedonale, Civita sembra quasi fluttuare nel cielo. L’erosione continua del terreno di tufo ha guadagnato a questo luogo il soprannome “La Città che Muore”, poiché col passare degli anni la sua struttura è in costante pericolo di crollo.


Matera, Basilicata: La Città dei Sassi
Matera è famosa per i suoi “Sassi”, abitazioni scavate direttamente nella roccia. Queste antiche case e chiese, alcune delle quali risalgono al Paleolitico, costituiscono uno degli insediamenti umani più antichi del mondo. Matera è stata anche dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO ed è stata utilizzata come sfondo per numerosi film, tra cui “L’uomo delle stelle” di Giuseppe Tornatore.


Asolo, Veneto: la città dai cento orizzonti
Conosciuto come “la città dai cento orizzonti”, Asolo è un borgo collinare incantevole situato tra le Prealpi venete sovrastato da un’imponente Rocca. Vie strette e vicoli acciottolati che conducono a pittoresche piazze ne hanno fatto un luogo amato da artisti, poeti e scrittori, tra cui Robert Browning e Freya Stark.


Pitigliano, Toscana: Il Piccolo Gerusalemme
Nascosto nelle colline della Toscana, Pitigliano è un borgo dalle origini antiche, noto per la sua architettura unica e per la sua storia legata alla comunità ebraica. A causa delle leggi discriminatorie, gli ebrei di Pitigliano vivevano principalmente in un quartiere, creando un ambiente che valse a Pitigliano il soprannome di “Piccolo Gerusalemme”. Oggi, il borgo ospita una piccola comunità ebraica che celebra la sua eredità con un museo.


San Leo, Emilia-Romagna: La Roccia Inespugnabile
San Leo, situato su un massiccio monolite di roccia, è un borgo che sembra sfidare la legge di gravità. La sua posizione strategica ha reso San Leo una fortezza praticamente impenetrabile nel corso dei secoli. Una delle attrazioni principali è la maestosa Rocca di San Leo, che una volta ospitava il condottiero Cagliostro come prigioniero.


Savoca, Sicilia: La Reale Terra del Padrino
Savoca ha guadagnato la sua fama internazionale come set per il celebre film “Il Padrino”. Questo borgo medievale affacciato sul mare offre un affascinante mix di architettura storica e cultura pop. I visitatori possono ancora vedere il bar in cui Michael Corleone chiese la mano di Apollonia e visitare la chiesa dove si svolse il matrimonio nel film.


Monte Isola, Lombardia: L’Isola nel Cuore di un Lago
Situato nel Lago d’Iseo, Monte Isola è una pittoresca isola che ospita una serie di borghi affascinanti. Ciò che rende questa isola curiosa è il divieto di circolazione dei veicoli privati. Gli abitanti si spostano a piedi o in bicicletta, creando un’atmosfera tranquilla e rilassante.


può interessarti leggere anche
Popeye Village Malta, il villaggio di Braccio di Ferro
Malta, fuochi d’artificio e spettacoli pirotecnici. Una tradizione che dura da secoli.
Cammino di Don Bosco, da Torino a Colle Don Bosco in tre vie pellegrine