Celleno, il borgo fantasma che prende vita con l’artigianato
Immaginate un borgo abbandonato, dove il tempo sembra essersi fermato tra vicoli di pietra e antiche botteghe rimaste intatte. Celleno, piccolo gioiello della Tuscia, custodisce storie di un passato affascinante, un mix di mistero e bellezza che ha conquistato anche il Telegraph, inserendolo tra i 25 borghi più suggestivi d’Italia. Ma il 29 e 30 marzo 2025 questo luogo silenzioso tornerà a pulsare di vita, accogliendo artigiani, artisti e visitatori per il 5° Weekend dell’Artigianato, un evento che celebra il saper fare, la creatività e l’identità locale.
Un borgo dal fascino eterno
È davvero incredibile: in provincia di Viterbo esiste un solo borgo fantasma ed è proprio Celleno, a meno di mezz’ora d’auto dal centro di Viterbo e a venti minuti dalla spettacolare Civita di Bagnoregio. Sorto in epoca etrusca, Celleno ha sempre avuto un ruolo cruciale per la sua posizione strategica lungo la via che collega Viterbo, Civita e Orvieto. Con queste ultime due condivide ancora oggi le fragilità del territorio, segnato da terremoti e frane che, nel secolo scorso, ne hanno determinato l’abbandono, trasformandolo in un vero e proprio borgo fantasma.
Famiglie illustri come i Gatti, i Borgia e gli Orsini hanno lasciato un segno indelebile nella storia di questo luogo carico di fascino decadente. Passeggiando tra le sue strette vie, si respira ancora l’atmosfera di un tempo, tra antiche mura che raccontano storie di potere, arte e mistero.


Un viaggio tra tradizione e innovazione
Il Weekend dell’Artigianato non è solo un’occasione per ammirare pezzi unici e scoprire antichi mestieri, ma anche un invito a vivere il borgo in un modo nuovo. Passeggiando tra le mura del Convento di San Giovanni Battista, un tempo luogo di spiritualità e oggi cuore pulsante di eventi culturali, sarà possibile immergersi in un’atmosfera d’altri tempi. L’iniziativa, promossa da CNA Viterbo e Civitavecchia con il sostegno della Regione Lazio e la collaborazione di PromoTuscia, ha l’obiettivo di valorizzare il lavoro manuale e di promuovere un turismo più autentico e sostenibile.
Il programma del 5° Weekend dell’Artigianato
Sabato 29 marzo: arte, sostenibilità e convivialità
Si parte sabato 29 marzo alle 15:00 con l’inaugurazione ufficiale, alla presenza del Sindaco di Celleno, Luca Beraldo, e di altri rappresentanti istituzionali. Dopo i saluti, i visitatori potranno scoprire gli stand artigianali allestiti tra le antiche mura del convento, risalente al 1610.
Alle 16:00 è il momento di “Roba da Chiodi”, un’interessante conferenza curata dal Prof. Marcello Carriero sull’arte di Enrico Castellani, maestro del minimalismo europeo che trovò a Celleno la sua ispirazione. Subito dopo, alle 17:00, spazio alla sostenibilità con Roberta Pietrini e il suo laboratorio sul recupero degli scarti tessili: un’opportunità per avvicinarsi all’economia circolare nella moda. La giornata si concluderà in un’atmosfera conviviale con un aperitivo nel chiostro del convento, tra sapori locali e chiacchiere sotto le stelle.
Domenica 30 marzo: esplorazione, creatività e musica
Domenica si parte alle 10:30 con una passeggiata-racconto tra le rovine del borgo, guidata dall’Arch. Massimo Fordini Sonni e dall’Associazione “Benvenuto Cellini”. Un viaggio nella storia, tra antichi forni, botteghe e leggende custodite nel silenzio delle pietre.
Alle 12:00, spazio alla creatività con il laboratorio di mosaico di Miranda Boi, mentre alle 15:00 i partecipanti potranno mettere le mani in pasta – o meglio, nell’argilla! – con il workshop di ceramica “La mia città, la mia terra” di Daniela Lai.
Alle 17:00, le emozioni si trasferiscono sulle note della musica italiana con il concerto “La Canzone italiana al pianoforte” del M° Bruno Erminero, che accompagnerà il pubblico in un viaggio tra i grandi classici di Tenco, Mina, Modugno e molti altri. L’evento si chiuderà alle 17:30 con la presentazione del progetto didattico “Maestro Castellani con noi”, un omaggio all’artista da parte dell’Istituto Pio Fedi.


Celleno: un borgo da vivere e scoprire
Oltre alla sua atmosfera affascinante e decadente, Celleno è celebre anche per la Sagra della Ciliegia, che a giugno richiama visitatori da tutta Italia con la curiosa “Gara dello sputo del nocciolo”. Un borgo che sa sorprendere e che, grazie a eventi come il Weekend dell’Artigianato, dimostra quanto sia importante valorizzare i luoghi attraverso la cultura e la tradizione.
Che siate amanti dell’arte, appassionati di storia o semplicemente in cerca di un’esperienza diversa, Celleno vi aspetta per un weekend all’insegna della bellezza, dell’originalità e dell’autenticità.
Gli eventi sono tutti gratuiti: info e prenotazioni sul sito ufficiale di Lazio Artigiana.
Per restare aggiornati sulle iniziative, seguite Lazio artigiana sui social: Facebook e Instagram.
Potrebbero interessarti:
Brolo, il borgo dei gatti nel cuore del Piemonte
Il ghetto di Venezia, storia e curiosità di un luogo unico al mondo