Insieme ai tormentoni musicali, l’estate è il tempo del calciomercato. Una straordinaria fiera dei sogni e delle illusioni, grazie al quale ogni tifoso evade dalla realtà e fantastica su un improbabile undici ideale della squadra del cuore.
Anche come omaggio all’estate, proprio al “Calciomercato e le sue bombe” è dedicato il decimo podcast “Fuoriclasse”, realizzato da Marco Pautasso e Federico Vergari del Disponibile dal 4 agosto su SalTo+ e sulle principali piattaforme di streaming gratuituite


Curiosità del calciomercato dalle origini ai miti
Tante le curiosità che appassionati di calcio, e non solo, potranno scoprire o riscoprire, divertendosi anche con contributi audio spassosi.
Scopriremo le origini del calciomercato: risalgono al 1926, quando gli scambi tra le società erano regolamentati dalla cosiddetta “Carta di Viareggio”.
Impareremo che la svolta avvenne nel Dopoguerra. Fu dovuta al presidente del Palermo, il principe Raimondo Lanza di Trabìa, che decise di incontrare in un hotel milanese i dirigenti delle altre squadre e da lì nacque l’idea di un luogo fisso per le trattative tra club.
Numeri da capogiro da Jeppson a Neymar
Verremo a sapere chi superò per primo i 100 milioni spesi per un calciatore: fu il presidente del Napoli, il senatore Achille Lauro, con l’acquisto nel 1952 dall’Atalanta dell’attaccante svedese Hasse Jeppson.
Ricorderemo il record del costo di un trasferimento: lo detiene, ad oggi, Neymar, strappato nel 2017 dal Paris St. Germain al Barcellona, per 222 milioni di euro.


Il calciomercato entra nella leggenda
Ci imbatteremo anche nei tanti affari clamorosamente sfumati all’ultimo: quelli con Pietro Anastasi, Milinkovic-Savic, Dimitar Berbatov, per citarne alcuni.