Benessere

Le Rosacee, alleate della nostra salute, che valgono per cinque

Le Rosacee, una delle famiglie botaniche più varie Con le...

La saponaria, l’erba più elegante e detersivo di altri tempi

La saponaria, detersivo d’altri tempi: l’erba più elegante, a...

Lo scleranto e il mistero della famiglia di appartenenza

Lo scleranto è davvero una Cariofillacea? Lo scleranto è ormai...

Nutrizionista, dietologo o dietista: chi è più indicato per te?

Nutrizionista, dietologo o dietista: quali differenze? E chi è...

Il cerastio, in allegra compagnia di mucche e topi

Il cerastio, dal nome che fa riferimento al mondo...

Il pungitopo, bizzarro arbusto natalizio, nell’almanacco medioevale

Il pungitopo e l’origine del nome Il pungitopo, che appartiene alla famiglia botanica delle Liliacee, ha il nobile nome scientifico di Ruscus aculeatus L. Perché,...

La cannella, regina delle spezie, nell’almanacco medioevale di dicembre

La cannella, pianta da mummie, nel mondo antico La cannella, che pure si ricava da una pianta esotica, era assai nota nel bacino del Mediterraneo...

Il crespino dalle rosse bacche, nell’almanacco medioevale di dicembre

Il crespino, medioevale frutto d’inverno Il crespino è oggi considerato una pianta ornamentale e spesso viene coltivato nei giardini. Ma nel Medioevo era senz’altro una...

L’agnocasto, pianta di castità, e le altre erbe di dicembre nell’almanacco medioevale

Agnocasto, crespino, cannella, arancio, pungitopo, agrifoglio, elleboro e abete: tutte le piante di dicembre dell’almanacco medioevale L’agnocasto rappresentava la purezza, nel Medioevo. Per questo veniva...

L’olivo e le sue virtù, a chiusura di novembre nell’almanacco medioevale

L’olivo, pianta dalla lunga tradizione biblica L’olivo, che è originario della regione compresa tra l’Arabia e il Caucaso, raggiunse il bacino del Mediterraneo e l’Europa...

Il cotogno dai frutti d’oro, per ingemmare novembre nell’almanacco medioevale

Il cotogno appartiene alla famiglia delle Rosacee ed è stato classificato come Cydonia oblonga Miller. Cydonia deriva da Kudones, nome di un popolo arcaico...

Potrebbe anche interessarti

Le Rosacee, alleate della nostra salute, che valgono per cinque

Le Rosacee, una delle famiglie botaniche più varie Con le...

La saponaria, l’erba più elegante e detersivo di altri tempi

La saponaria, detersivo d’altri tempi: l’erba più elegante, a...

Lo scleranto e il mistero della famiglia di appartenenza

Lo scleranto è davvero una Cariofillacea? Lo scleranto è ormai...

Nutrizionista, dietologo o dietista: chi è più indicato per te?

Nutrizionista, dietologo o dietista: quali differenze? E chi è...

Il cerastio, in allegra compagnia di mucche e topi

Il cerastio, dal nome che fa riferimento al mondo...
Logo Radio