Benessere

La melissa, dal nome di miele e dal profumo d’agrume

La melissa, che si nasconde e passa inosservata La melissa...

Il rosmarino, poetica rugiada di mare cantata da Orazio

Il rosmarino, che tra le Labiate ha il nome...

La lavanda, la più profumata fra le Labiate

La lavanda, che deve il nome alle lavandaie della...

La nepetella, il simbolo della spontaneità che ammalia i gatti

La nepetella: misteriosa e problematica origine del nome La nepetella...

La scorodonia, l’erba del re Teucro, che fondò Troia

La scorodonia, secondo la leggenda La scorodonia appartiene alla famiglia...

L’eliotropio, farina di sole che profuma di vaniglia la fine di agosto, nell’almanacco medioevale

L’eliotropio, nella festa medioevale di san Fiacre L’eliotropio è chiamato in Francia anche herbe de Saint Fiacre. Condivide questo nome popolare con una pianta molto...

L’issopo, che purifica nella Bibbia e nell’almanacco medioevale di agosto.

L’issopo, cantato dal re Davide L’issopo è fra le piante medicinali una di quelle di più antico utilizzo. Già noto presso i babilonesi e gli...

L’assenzio, in lotta contro sorci e zanzare, nell’almanacco medioevale di agosto

L’assenzio, nella farmacia dei monasteri medioevali L’assenzio è un’erba ambigua, dipinta di luci e di ombre. A seconda delle epoche, è stata esaltata per le...

La madreselva e le altre erbe di agosto, nell’almanacco medioevale

Madreselva, assenzio, issopo, eliotropio, calendula, celidonia, cicoria, verbasco: tutte le erbe di agosto nell’almanacco medioevale La madreselva era accompagnata da tante altre piante molto interessanti,...

La digitale, fior di morte dalle dita spruzzolate di sangue, nell’almanacco medioevale di luglio

La digitale, tra santità e magia, tra Medioevo e Rinascimento La digitale, un tempo, era assai più comune in campagna di quanto lo sia oggi,...

Il loglio a luglio: persino nel bisticcio di parole semina…zizzania

Il loglio, nella celebre parabola evangelica Il loglio è senza dubbio la più famosa di tutte le piante infestanti. È una Graminacea ed è stata...

Potrebbe anche interessarti

La melissa, dal nome di miele e dal profumo d’agrume

La melissa, che si nasconde e passa inosservata La melissa...

La lavanda, la più profumata fra le Labiate

La lavanda, che deve il nome alle lavandaie della...

La nepetella, il simbolo della spontaneità che ammalia i gatti

La nepetella: misteriosa e problematica origine del nome La nepetella...

La scorodonia, l’erba del re Teucro, che fondò Troia

La scorodonia, secondo la leggenda La scorodonia appartiene alla famiglia...