Come negare consenso Meta AI su facebook: ecco i link

Finalmente siamo in grado di darvi i link per disattivare Meta AI da Facebook e Instagram. La comunicazione arriva direttamente dal Garante della Privacy e non è un fake. Attraverso questi link, potete negare il consenso a Meta AI di addestrare la sua intelligenza artificiale con i vostri dati personali e delle vostre pubblicazioni sui suoi social.

Prima nota importante: Meta AI vi da tempo solo fino a fine maggio per fare opposizione su tutti i contenuti e le informazioni personali che avete GIA’ messo online e quelle future. Se eserciterete il vostro diritto di opposizione dopo il 30 maggio, negherete il consenso solo per i contenuti che pubblicherete in futuro e non quelli pubblicati prima.
In caso di mancata opposizione, Meta utilizzerà tutti i predetti dati per l’addestramento delle proprie intelligenze artificiali.

Perchè disattivare meta AI

L’intelligenza artificiale di Meta userà tutti i post, foto e video pubblici per addestrare la sua intelligenza artificiale. Questo significa che le foto e4 i video dei vostri bambini, dei vostri viaggi, e tutto quello che avete pubblicato, l’intelligenza artificiale può proporlo a terzi per creare contenuti. Ma c’è di più. Tutto quello che avete scritto, le vostre idee politiche, religiose, le vostre opinioni, gli insulti che avete scritto al/alla vostra ex, i vostri sfoghi, insomma, tutto quello che avete reso pubblico su facebook e instragram, può essere utilizzato da terzi per realizzare altri contenuti.

Una realtà che sta scappando di mano? Vero. Un’esagerazione? Falso. Ogni vostro contenuto può essere uno spunto per altri. In ogni caso, potete scegliere di opporvi.

Anche se non avete un profilo sui social Meta, amici e famigliari potrebbero aver postato una documentazione, una foto o un video in cui comparite. Anche voi potete fare opposizione tramite il link apposito per chi non ha un profilo.

Come negare il consenso a Meta AI (procedura con tutorial)

I link che troverete di seguito sono specifici non solo per Instagram e Facebook, ma per tutte le piattaforme di Meta AI, sono ufficiali e diffusi dal Garante della Privacy (GPDP)

Il diritto di opposizione è esercitabile compilando i moduli disponibili ai seguenti link (fonte GPDP):

Opposizione al trattamento per gli utenti Facebook

La procedura è semplice. Accedete al vostro profilo facebook o instagram (per chi non ha un profilo, accedete alla pagina iniziale dei social Meta).

Poi, aprite un’altra scheda nel browser e copiate e incollate  https://www.facebook.com/help/contact/712876720715583  

Si aprirà questa schermata. Cliccate e accedete nuovamente al vostro profilo Facebook.

Come negare consenso Meta AI

Sarete indirizzata ad un’altra pagina, dove dovrete inserire la vostra mail di accesso a facebook e cliccare su “invia”.

Come disattivare Meta AI link

Vi apparirà una comunicazione di accoglimento della vostra richiesta

Qualche minuto dopo, riceverete una mail di conferma

Opposizione al trattamento per gli utenti Instagram

La procedura è la stessa ma il link è il seguente:

https://help.instagram.com/contact/767264225370182 

Opposizione al trattamento per gli interessati che non utilizzano i prodotti Meta (senza login)  

https://www.facebook.com/help/contact/510058597920541 

E per i minorenni?

Mentre i dati pubblicati dagli utenti minorenni sono sottratti di default al trattamento di Meta per l’addestramento delle proprie intelligenze artificiali, non è, tuttavia, escluso che dati relativi a utenti e non utenti minorenni possano essere presenti nei contenuti pubblicati da utenti maggiorenni.
In questo caso utenti e non utenti minorenni e chi su di loro esercita la responsabilità genitoriale dovrebbero valutare l’opportunità di esercitare il diritto di opposizione utilizzando il modulo riservato ai non utenti dei servizi di Meta.

Il Garante invita il pubblico a informarsi circa le conseguenze e gli effetti dell’eventuale utilizzo dei propri dati personali per l’addestramento dei modelli di intelligenza artificiale e a esercitare i propri diritti in maniera libera e consapevole.

Potrebbe interessarti anche:

Come disattivare Meta AI su Facebook, Instagram e WhatsApp: domande e risposte

Meta AI su WhatsApp (e non solo): cosa devi da sapere

Apple e Meta nei guai con L’Europa. Cosa cambia per utenti e sviluppatori

Tina Rossi
Tina Rossi
(a.k.a. Fulvia Andreatta) Editrice. Una, nessuna e centomila, il suo motto è “è meglio fingersi acrobati, che sentirsi dei nani” Dice di sé:” Per attimi rimango sospeso nel vuoto,giuro qualche volta mi sento perduto, io mi fido solo del mio strano istinto, non mi ha mai tradito, non mi sento vinto, volo sul trapezio rischiando ogni giorno, eroe per un minuto e poi...bestia ritorno...poi ancora sul trapezio ad inventare un amore magari...è solo invenzione, per non lasciarsi morire...”