Raccontare storie senza tempo riuscendo a incantare il pubblico è considerata una vera e propria arte. E dopo il successo delle precedenti tappe al Mudec di Milano, a Palazzo Barberini di Roma e a Palazzo Ducale di Genova, dal 2 ottobre 2024 al 23 febbraio 2025 al Centro Culturale Altinate San Gaetano di Padova arriva “Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo”. La mostra che racconta al pubblico questo straordinario processo creativo.


Dietro l’immediatezza tipica del risultato artistico perfetto si nasconde, come spesso accade nel mondo dell’arte, un lavoro di ricerca creativa che dura anni, generalmente ignoto a chi ascolta queste storie. L’ esposizione racconta la storia di Walt Disney pioniere nell’arte dell’animazione, e i suoi personaggi più celebri a grandi e bambini.


Le collaborazioni
Promossa dal Comune di Padova – Assessorato alla Cultura e dal Centro Culturale Altinate San Gaetano, prodotta da 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE e a cura della Walt Disney Animation Research Library con la collaborazione di Federico Fiecconi, storico e critico del fumetto e del cinema di animazione.


I percorso di mostra tra favole, leggende e processi creativi dei capolavori di Walt Disney
Il percorso racconta al visitatore i capolavori di Walt Disney riconducendo le storie alle antiche matrici di tradizione epica. I miti, le leggende medievali e il folklore, le favole e le fiabe che costituiscono da secoli il patrimonio archetipico narrativo delle diverse culture del mondo, un vero e proprio melting pot tra i diversi continenti.
Queste sono anche le sezioni tematiche della mostra, in cui trovano collocazione le storie più famose da cui sono stati tratti i film Disney e vengono presentate in chiave narrativa attraverso l’esposizione dei bozzetti preparatori di ricerca creativa, incentrati sull’esplorazione di personaggi, ambientazioni e trame narrative.


Un viaggio da Biancaneve a Frozen 2
L’innovativo approccio creativo di Disney allo storytelling ha creato alcuni dei film più belli e famosi del Ventesimo Secolo, tra cui Biancaneve e i Sette Nani, Pinocchio e Fantasia. L’esposizione presenta preziose opere originali provenienti dagli Archivi Disney di questi immortali lungometraggi e di altri celebri film dei Walt Disney Animation Studios, tra cui Hercules a La Sirenetta, per arrivare fino al più recente film d’animazione Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle, creato da una nuova generazione di artisti e cineasti tuttora profondamente ispirati all’eredità di Walt Disney.


Aperti gli archivi riservati
La mostra è un’occasione unica per poter “entrare” negli Archivi Disney – la riservatissima Animation Research Library non aperta al pubblico – e immergersi nelle storie attraverso opere originali come tavole di ricerca creativa, bozzetti preparatori, disegni d’animazione, layout e fondali dagli anni ’30 ai giorni nostri realizzati da firme storiche. Les Clark, uno tra gli animatori di più lunga data di Disney che ha lavorato su celebri personaggi come Topolino e Cenerentola. Ollie Johnston e Frank Thomas – i leggendari “Frank and Ollie” – fra gli animatori chiave per Pinocchio. Ward Kimball che ha dato vita al Grillo Parlante di Pinocchio. Marc Davis noto per il suo lavoro su personaggi femminili come Aurora e Malefica in “La bella addormentata nel bosco” e molti altri.
I costi e le modalità di accesso sono disponibili su Ticket 24 (vivaticket.it)


può interessarti leggere anche
Il Castello di Neuschwanstein tra misteri e leggende