Lanciato il Sevillana Cask Finish, il nuovo rum targato Don Papa, in edizione limitata super premium ispirato alla Spagna,
Tutto merito di Gabriele Rondani, Marketing e PR director e Anna Sgarzi, Brand Ambassador di Rinaldi 1957, se l’Italia può avere un Rum d’eccellenza. Infatti, la Rinaldi 1957 distribuisce in Italia il rum Don Papa, il famoso rum invecchiato di proprietà della Bleeding Heart Rum Company delle Filippine.
Gabriele e Anna, in collaborazione con Rinaldi 1957, hanno lanciato, nei giorni successivi alla prima, trionfale, edizione del Roma Bar Show, il “Sevillana Cask Finish“, rum in edizione limitata super premium, ispirato dalla Spagna, al profumo di arance di Siviglia.
Don Papa Rum
Lancio ‘sevillano’ di Don Papa, rum small-batch dall’isola di Negros, nelle Filippine, paese con la più grande produzione al mondo di canna da zucchero.
Una miscela di rum selezionati dal Master Blender per produrre un rum unico nella sua categoria, non filtrato e imbottigliato a 40 gradi, il Sevillana Cask è un’esplosione di piacevoli sensazioni olfattive. I profumi sono intensi e richiamano quelli della scorza d’arancia, aromi di nocciola e di frutta secca. Al gusto ritroviamo una lieve affumicatura e una sensazione vellutata nel palato. Unione di rum dai 4 ai 12 anni distillati dalla canna da zucchero, proveniente al 100% dall’isola di Negros. La prima parte dell’invecchiamento avviene in botti di rovere americano. Segue un periodo di 3 anni in due diversi tipi di botti spagnole: botti di sherry Oloroso e botti andaluse di Vino De Naranja. Distillato sull’isola di Negros da melassa di una delle migliori canne da zucchero del mondo (la Noble), il rum Don Papa viene poi invecchiato in botti di rovere americano per almeno 7 anni.


Sevillana Cask Finish
Il Sevillana Cask Finish è presentato in un design raffinato e vibrante, di ispirazione rococò che riflette aspetti del patrimonio spagnolo dell’isola. E’ la rappresentazione del suo paesaggio lussureggiante e colorato e l’irriverenza della storia di Papa Isio, l’eroe rivoluzionario che ha ispirato il nome di Don Papa.
Il nuovo Sevillana Cask Finish aggiunge un’altra dimensione del gusto al consumo di Don Papa che oggi racchiude nel suo portafoglio. Don Papa di 7 anni, Don Papa 10 anni, Rare Cask e Sherry Cask Finish sono i fiori all’occhiello della collezione.
Il Sevillana Cask Finish si presenta in bottiglia in vetro da 70 cl francese, tappo di sughero portoghese, etichetta stampata in Italia, immagine di marca messa a punto dallo studio Stranger & Stranger di New York. Numerosi premi internazionali come la Double Gold per il packaging al San Francisco World Spirits Competition 2013.


L’etichetta
Di particolare interesse la grafica scelta per l’etichetta.
Lo stesso nome rimanda a un’icona leggendaria della storia di Negros, Dionisio Magbueles. Conosciuto anche come “Papa Isio”, coltivatore di canna da zucchero e protagonista della rivoluzione filippina, alla fine del diciannovesimo secolo. Magbueles liberò l’isola dalla dominazione spagnola, oltre ad essere stato un babaylan, un guaritore, sciamano e mistico a tutto tondo. L’uomo è raffigurato sull’etichetta della bottiglia con quello che, a prima vista, sembra un monocolo ma che, ad uno sguardo più attento, si rivela essere un geco.
Con esso, sono nascosti nel disegno altri 50 animali. Tra questi anche il più piccolo primate al mondo, il tarsio spettro (originario del sud dell’arcipelago filippino delle Visayas).
Don Papa Rum Cocktails
Tra i cocktail indicati per gustare al meglio il rum Don Papa, si segnala il Breakfast Rumtini, composto da 50 ml di Don Papa Rum, 3 cucchiaini di marmellata di arance amare, 15 ml di succo di lime e 15 ml di vino di naranja (un vino simile allo sherry).
Quindi, il Don’s Garibaldi, composto da 45 ml di Don Papa Rum, 60 ml di succo di arancia, 10 ml di Romate Sherry Oloroso, 5 ml di sciroppo di zucchero. Infine, il Bailar Torero, composto da 25 ml di Don Papa Rum, 25 ml di Romate Sherry Oloroso, 20 ml di succo di arancia, 10 ml di succo di lime e 10 ml di sciroppo di zucchero.


Info e riferimenti
Per i curiosi e gli intenditori, informazioni più dettagliate sul sito ufficiale della Rinaldi 1957, del Don Papa Rum–
Per i più “social”, potete seguire la pagina facebook o instagram della Rinaldi 1957