Scopri con noi i luoghi più interessanti del mondo. Oggi, destinazione Egitto.
Settima tappa del nostro viaggio virtuale in giro per il mondo. Rispettando appieno le vigenti normative del decreto legge #iorestoacasa partiamo per un viaggio virtuale in un altro posto speciale. Oggi andiamo in uno dei luoghi più visitati al mondo. Partiamo per un tour virtuale nell’antico Egitto.
Tour virtuale nell’antico Egitto
L’Egitto, l’immortale patria dei faraoni, è uno dei paesi più affascinanti del Medio Oriente. Durante questo periodo di emergenza Coronavirus è nata una bellissima iniziativa che ha come motto: “Experience Egypt from Home”, “Vivi l’Egitto da casa”. Un interessante progetto che permette di visitare virtualmente tutti i monumenti millenari attualmente chiusi a causa della pandemia. L’idea è nata dalla collaborazione tra il governo egiziano e l’American Research Center in Egypt (ARCE) dell’Harvard University. Insieme hanno sviluppato una futuristica dimensione 3D che dona al visitatore online e ai milioni di amanti della cultura faraonica un affascinante scorcio di antichità. L’obiettivo è quello di mantenere viva la passione e l’interesse per i siti archeologici in Egitto. Una volta iniziato ogni singolo tour virtuale, premete il pulsante play in basso a sinistra della schermata oppure usate i comandi per la guida manuale selezionando le varie stanze. Pronti a partire?
La tomba di Menna
Uno dei primi tour virtuali ad essere lanciati è quello nella tomba di Menna, a Luxor, a 600 km a sud del Cairo. Menna era un alto funzionario egizio che vantava il titolo di Supervisore delle tenute di Amon durante la XVIII dinastia (1539-1292 a.C.).
Durante il tour è possibile ammirare i meravigliosi dipinti che decorano le pareti della tomba. Gli affreschi ritraggono il defunto, a volte accompagnato dalla moglie Henuttawy, durante le sue attività quotidiane. Clicca qui per entrare nella tomba reale.


La tomba della regina Meresankh III
La tomba della regina Meresankh III fu scoperta il 23 aprile 1927 dall’egittologo nordamericano George Andrew Reisner. Meresankh III fu sposa di Chefren e nipote di Cheope (2509-2483 a.C.), proprio lui, il costruttore della Grande Piramide di Giza. La tomba avrebbe dovuto conservare le spoglie della madre della regina. Purtroppo Meresankh III morì prima. Forse per questo al suo interno conserva tante bellezze. Lo stesso Reisner fu colpito dalla qualità della sua pittura. “Nessuno di noi aveva mai visto nulla di simile“, ha infatti scritto più tardi.


Una delle sale più imponenti della mastaba è la sala a nord della tomba. Qui troviamo una fila di dieci statue scolpite nella roccia che rappresentano la regina Meresankh con altre familiari donne. Cosa piuttosto insolita in una società come quella dell’antico Egitto: patriarcale e altamente maschilista. La tomba è abbellita da numerose scene dipinte sulle pareti che raffigurano non solo i suoi familiari, ma anche la servitù, gli scribi e agli artigiani del regno. Clicca qui per il tour virtuale.
La Necropoli di Beni Hasan
La nacropoli di Beni Hasan si trova nei pressi dell’antica città egizia di Menat Khufu. Quasi tutte le tombe di questa necropoli risalgono al Medio Regno (dinastie XI e XII) e appartenevano ai nomarchi, i governanti dei distretti in cui era diviso l’Egitto. Questi luoghi di sepoltura erano destinati alla gente comune. Nonostante ciò presentano un’accurata cura dei dettagli e sontuose decorazioni nelle camere funerarie e nei vestiboli. Clicca qui per una visita virtuale della necropoli.
Visita agli altri monumenti
Ma non è finita qui. Il tour virtuale continua al Monastero Rosso. Si tratta di uno dei due monasteri copti di Sohag (Alto Egitto) risalente al X secolo che offre imperdibili affreschi. Si prosegue alla Moschea madrassa del sultano Barquq, risalente al XIV secolo, e si finisce in bellezza con la visita alla sinagoga di Ben Erza, fondata sul sito dove fu ritrovato Mosè. Rimarrete a bocca aperta!


Vuoi rimanere aggiornato sui prossimi tour virtuali nell’Antico Egitto? Ogni settimana a partire dalle 19.00 un monumento si apre al pubblico virtuale. Il monumento scelto e il link per la visita in 3D vengono comunicati sui social del Ministero. Se sogni un viaggio in Egitto alla scoperta della storia e della cultura egizia, clicca qui e scopri l’itinerario.