Befana: I 5 film che raccontano la magia dell’Epifania

Il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, è una delle festività più amate in Italia. Tradizionalmente, si celebra la figura della Befana, la simpatica vecchietta che porta dolci ai bambini buoni e carbone a quelli cattivi. Zetatielle Magazine vi propone i 5 migliori film che raccontano la storia della Befana, per una maratona cinematografica in famiglia. Perfetti per i più piccoli ma anche per gli adulti che vogliono riscoprire il fascino di questa tradizione.

La Freccia Azzurra (1996)

Un classico delle feste natalizie, La Freccia Azzurra è un film d’animazione che racconta l’avventura della Befana, che deve affrontare dei pericoli per consegnare i regali ai bambini. La storia, tratta dal libro di Gianni Rodari, è ricca di messaggi positivi e offre una visione dolce della figura della Befana. Il film è diretto da Enzo D’Alò e vede tra i doppiatori principali Andrea De Santis (Befana), Loredana Simi (Tassista) e Giorgio Gaber. È un film che piacerà sicuramente a tutta la famiglia.

La Befana vien di notte (2018)

Con un cast di attori noti come Paola Cortellesi, questo film italiano ha un’interpretazione fresca e divertente della Befana. Una maestra di scuola elementare si ritrova a vestire i panni della leggendaria figura della tradizione. Tra momenti comici e scene emozionanti, il film racconta di come la Befana possa anche essere un personaggio moderno, capace di affiancare i bambini nei loro sogni. Diretto da Paolo Ruffini, il film vede anche la partecipazione di Stefano Fresi e Lucia Ocone. Tra le risate e l’emozione, la pellicola rappresenta una visione nuova della tradizione.

La Befana vien di notte II – Le origini (2021)

La Befana vien di notte ha un prequel intitolato La Befana vien di notte II – Le origini, che introduce un cast completamente nuovo, con nomi come Monica Bellucci, Corrado Guzzanti e Fabio De Luigi. La trama segue Paola, una giovane ragazza che scopre un segreto pericoloso che minaccia le ambizioni del temibile Barone De Michelis. A proteggerla ci pensa Dolores, una strega buona dai capelli bianchi, che intravede in Paola un potenziale straordinario, forse legato a un destino che potrebbe portarla a cavalcare una scopa.

Pomi d’ottone e manici di scopa (1971)

Nel film Pomi d’ottone e manici di scopa, la protagonista non è propriamente la Befana, ma si tratta comunque di una signora anziana che, in particolari momenti, vola su una scopa. Il ruolo di Miss Eglantine Price, una giovane apprendista strega interpretata da Angela Lansbury, è al centro di questa amata pellicola. Ambientata nel 1940, la storia segue Eglantine che accoglie nella sua casa i bambini Paul, Carrie e Charlie, fuggiti dai bombardamenti di Londra. Insieme, i quattro sviluppano un legame speciale e vivono straordinarie avventure a bordo di un letto magico, che grazie a un pomo d’ottone può volare e trasportarli ovunque desiderino. Sullo sfondo della Seconda Guerra Mondiale, il gruppo, con l’aiuto di Emelius Browne, riesce a fermare un attacco tedesco iniziato con uno sbarco sulle coste inglesi.

Il quarto re (1997)

Il quarto re è un film che, pur non parlando direttamente della Befana, racconta una storia che si inserisce perfettamente nel contesto dell’Epifania. Diretto da Stefano Reali, il film narra la leggenda di un quarto Re Magio che, durante il suo viaggio verso Betlemme per portare i suoi doni al Bambino Gesù, si perde lungo la strada. La trama segue il suo lungo cammino di redenzione e ricerca, mentre cerca di raggiungere gli altri tre Re Magi. Il film, che ha una forte componente di spiritualità e riflessione, è arricchito da un cast che include Raoul Bova e Maria Grazia Cucinotta. Con un mix di avventura e messaggio profondo, Il quarto re è un’opera che celebra l’importanza dei piccoli gesti di generosità e la bellezza del viaggio verso la luce.

Con questi cinque film sulla Befana, il giorno dell’Epifania diventerà ancora più speciale! Che si tratti di una maratona con i bambini o di una serata di puro intrattenimento familiare, questi titoli sono una scelta perfetta per concludere le festività in modo magico e divertente. Buona visione e buona Epifania!

Potrebbero interessarti:

La Befana vien di notte…Perchè? Una leggenda che viene da lontano

Epifania, i Re Magi e la Tradizione della Befana

Immagine di copertina generata con Bing IA

Lele Boccardo
Lele Boccardo
(a.k.a. Giovanni Delbosco) Direttore Responsabile. Critico musicale, opinionista sportivo, pioniere delle radio “libere” torinesi. Autore del romanzo “Un futuro da scrivere insieme” e del thriller “Il rullante insanguinato”. Dice di sè: “Il mio cuore batte a tempo di musica, ma non è un battito normale, è un battito animale. Stare seduto dietro una Ludwig, o in sella alla mia Harley Davidson, non fa differenza, l’importante è che ci sia del ritmo: una cassa, dei piatti, un rullante o un bicilindrico, per me sono la stessa cosa. Un martello pneumatico in quattro: i tempi di un motore che diventano un beat costante. Naturalmente a tinte granata”.