Fruttero e Lucentini, l’amante senza fissa dimora

Mr. Silvera era “un traditore, un rinnegato, un marrano che sgattaiolava rasente i muri e si nascondeva nell’ombra dei portoni. Un agente doppio, uno che s’infiltrava nel mondo con un passaporto falso, capace di ogni abiura“. Venezia, novembre 1986. Durata dell’avventura: tre giorni. Lei, una principessa romana senza nome. Lui? l’enigma di un personaggio assolutamente sfuggente. L’amante senza fissa dimora ( edizioni Mondadori), di Fruttero e Lucentini è uno di quei romanzi che bisogna leggere almeno una volta nella vita.

copertina del libro di Fruttero e Lucentini l'amante senza fissa dimora. una donna con occhiali da sole neri stilizzata vestito arancione con sullo sfondo una Venezia viola

Fruttero e Lucentini, L’ amante senza fissa dimora fa aleggiare nel tempo e nella storia

Una lettura che è un viaggio emozionante e insolito, che fa aleggiare nel tempo e nella storia. Un romanzo colto, intelligente, finemente ironico. Un’enigma senza soluzione perché occorre recuperare dal passato la condanna di non trovare mai perdono. L’amante senza fissa dimora attraversa secoli di storia in cui una figura leggendaria s’intreccia con i personaggi di una Venezia moderna.

Ed ecco quindi i turisti dell’Imperial Tour, il presidente e gli ospiti cinesi alla cena composta di “Pavone rivestito, con ripieno di tordi e contorno di maccaroni alla muratora”, i clienti dell’Harry’s Bar. Tutti contribuiscono a costruire la storia in una Venezia unica e irripetibile intorno a una improbabile ed enigmatica coppia e al mistero inesplicabile che avvolge l’uomo. Ma è anche la narrazione di una Venezia del Giorgione, della famiglia Fugger, del Vasari, e poi ancora Shakespeare e Goethe.

ponte dei Dai a Venezia con fiori sul ponte  sfondo del libro amante senza fissa dimora di fruttero e lucentini
Ponte dei Dai (Venice) immagine pubblico dominio

Passione e sospetto nell’enigma più importante della storia

Un mondo di scintillante mondanità misto ad equivoca scalcinatezza. Una principessa e un vagabondo. Passione e sospetto incastrati tra l’atterraggio di un aereo e la partenza di una nave di un gruppo “all inclusive”. Una guida turistica affascinante, inafferrabile e improbabile, fatta di poche parole e di molti “Ah “. E poi Venezia, la mappa labirintica della città, i vapori ambigui delle calli e dei canali.

Dalla coppia di giallisti più celebre a amata d’Italia, Fruttero e Lucentini, l’unico libro in bilico tra amore e suspense misterioso e affascinante, tra realtà e illusione, tra autentico e artefatto. Un thriller che non è un thriller, nessun assassino, nessun morto, ma una corsa incredibile nell’enigma più importante della storia dell’umanità.

Santa Maria della salute, licenza Cc immagine pubblico dominio

Una trama da non svelare

Fruttero e Lucentini già 30 anni fa, all’uscita del romanzo invitavano ” a mantenere il segreto, a lettura conclusa, sulla vera identità del fascinoso Mr. Silvera, o a rivelarlo (secondo le più dispettose tradizioni della malevolenza) soltanto agli intimi nemici. Quando scoprirà l’enigma, il lettore forse dovrà correre a consultare qualche libro, qualche rapida voce di Wikipedia. E capirà meglio”.

E poco importa se si riesca o meno a scoprire di qualcosa dopo poche decine di pagine o nemmeno alla fine del libro. Il fascino di questo romanzo (e molto probabilmente anche la scommessa dei suoi autori) sta nel suo giocare a descrivere il quotidiano lasciando emergere il fantastico, perennemente in bilico tra storia, mito, eccezionalità e calli e campielli.

View of Piazzetta San Marco toward Grand Canal of Venice, at dawn, with Doges’ Palace on the left and Biblioteca Marciana on the right. The two columns are, from left to right, Saint Mark’s, protector of the city, and Saint Theodore’s. immagine pubblico doinio licenza CC

Un affresco veneziano degno dei macchiaioli

Nell’Amante senza fissa dimora di Fruttero e Lucentini troviamo una Venezia percorsa adagio, entrando in case fatiscenti dal colore sbiadito e il portoncino di quercia incastrato ai piedi di una facciata alta e stretta. Si passa per vie dalle case meste in cui si scorge l’entrata dell’antica fonderia che ha dato il nome a tutti i ghetti del mondo.

carlo fruttero e franco lucentini in uni dsegno a china e mamtita


Carlo Fruttero  e Franco Lucentini un sodalizio basato sull’intesa 

Fruttero (1926 -2012) e Lucentini (1920 – 2002) hanno formato per più di quarant’anni una coppia di scrittori molto apprezzata. Giornalisti, traduttori e autori di libri scritti a quattro mani. La loro avventura e durata una vita, è iniziata a Torino negli anni cinquanta con l’editore Einaudi per proseguire come direttori della famosa collana di fantascienza “Urania”, dal 1961 all’86.

Autori di gialli invariabilmente in cima alle classifiche di vendita. Un sodalizio era basato sull’intesa immediata, sulla conoscenza approfondita dell’arte dello scrivere i vari generi, sull’amicizia e sul rispetto. Un esempio raro, forse unico nel panorama italiano contemporaneo.

Può interessarti leggere anche

Le Furie di Venezia, il nuovo thriller storico di Fabiano Massimi

Tintoretto, il pittore di Venezia, tra furore, genio e ribellione

Biennale Venezia: l’arte annega tra censura, politica e polemiche.

Monica Col
Monica Col
Vicedirettore di Zetatielle Magazine e responsabile della sezione Arte e Cultura. Un lungo passato come cronista de “Il Corriere Rivoli15" e “Luna Nuova”. Ha collaborato alla realizzazione del “Giornale indipendente di Pianezza", e di vari altri giornali comunali. Premiata in vari concorsi letterari come Piazza Alfieri ( 2018) e Historica ( salone del libro 2019). Cura l’ufficio stampa di Parco Commerciale Dora per la rassegna estiva. Cura dal 2024 la.promozione della fondazione Sergio Bonfantini e dal 2021 la promozione della Fondazione Carlo Bossone. .Ha curato per quattro anni l'ufficio stampa del progetto contro la violenza di genere promosso da "Rossoindelebile", e della galleria d’arte “Ambulatorio dell’Arte “ del dottor Ravazzani. Ha curato l'ufficio stampa e comunicazione del Movimento artistico spontaneo GoArtFactory per tre anni. Ha collaborato come ufficio stampa in determinati eventi del Rotary distretto 2031. Ė Presidente dell 'Associazione di promozione sociale e culturale "Le tre Dimensioni ", che promuove l' arte , la cultura e l'informazione e formazione artistica in collaborazione con le associazioni e istituzioni del territorio. Ha curato per il Comune di Collegno 2 mostre d'arte di respiro nazionale nel 2021 e nel 2022 con circa 90.000 visitatori. Segue la comunicazione per varie aziende Piemontesi. Dice di sé: “L’arte dello scrivere consiste nel far dimenticare al lettore che ci stiamo servendo di parole. È questo secondo me il significato vero della scrittura. Non parole, ma emozioni. Quando riesci ad arrivare al cuore dei lettori, quando scrivi degli altri ma racconti te stesso, quando racconti il mondo, quando racconti l’uomo. Quando la scrittura non è infilare una parola dietro l’altra in modo armonico, ma creare un’armonia di voci, di sensazioni, di corse attraverso i sentimenti più intensi, attraverso anche la realtà più cruda. Questo per me è il vero significato dello scrivere".