Il 22 e 23 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera 2025, un’esperienza indimenticabile tra arte, storia e natura: scopri i luoghi visitare, cosa vedere e dove.
Ci siamo: sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano le Giornate FAI di Primavera! Per la 33ª edizione, l’evento più atteso dagli amanti della cultura e della natura aprirà le porte di 750 luoghi straordinari in 400 città italiane, offrendo a tutti l’opportunità di vivere un’esperienza unica.
Non è solo una visita, è un tuffo nella bellezza, nella storia e nelle meraviglie nascoste del nostro Paese. Grazie all’instancabile impegno del FAI e di migliaia di volontari, questa iniziativa continua a emozionare e coinvolgere milioni di persone. Oltre 13 milioni di visitatori hanno già preso parte alle edizioni precedenti, lasciandosi conquistare dalla magia di palazzi storici, castelli, teatri, giardini segreti e percorsi naturalistici.
Cos’è il FAI
Nata sulla falsariga del National Trust britannico, il FAI è è una fondazione senza scopo di lucro nata nel 1975 con l’obiettivo di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano. Anche se la paternità della progettazione e realizzazione appartiene a Giulia Maria Mozzoni Crespi, l’idea parte da Elena Croce (figlia di Benedetto Croce), musa ispiratrice di quella che diventerà un’iniziativa tra le più importanti per la preservazione e la divulgazione dell’importanza dei nostri beni culturali.
Dal 1975 ad oggi la fondazione ha ricevuto donazioni importanti, a partire dalla prima il Monastero di Torba, un complesso romano nel Varesotto, passando per il Giardino della Kolymbethra, nella valle dei templi di Agrigento, le Saline Conti Vecchi in Sardegna, per arrivare al 2024 con la donazione de Le case museo di Milano, l’Aula del Simonino al Palazzo Bortolazzi Larcher Fogazzaro di Trento, e La Velarca di Tremezzina (CO), che diventa la prima casa barca del FAI.
50 anni di FAI
Quest’anno, le Giornate FAI di Primavera avranno un sapore ancora più speciale: il 2025 segna il cinquantesimo anniversario della nascita del FAI. Per celebrare questo importante traguardo, Il FAI apre le porte di 750 luoghi straordinari distribuiti in tutto il territorio nazionale, spesso inaccessibili o poco conosciuti. Potremo accedere a questi siti con un contributo libero, sostenendo così le attività della Fondazione e il suo impegno nella conservazione del patrimonio culturale e ambientale italiano. Un’occasione perfetta per scoprire tesori nascosti e, al tempo stesso, sostenere la missione del FAI nella tutela del nostro patrimonio.
Da nord a sud, potremo varcare soglie solitamente chiuse al pubblico ed esplorare dimore storiche, siti archeologici, antiche abbazie, laboratori artigiani e persino un piccolo aeroporto civile. Ma non è finita qui: gli amanti della natura potranno perdersi in itinerari tra borghi incantati, parchi urbani e riserve naturali, immergendosi in luoghi che raccontano storie secolari e tradizioni preziose. Inoltre, l’edizione 2025 darà ampio spazio a percorsi dedicati alla sostenibilità, un tema sempre più cruciale per la salvaguardia del nostro territorio.
Un evento da vivere e condividere
Le Giornate FAI di Primavera 2025 chiuderanno ufficialmente la Settimana Rai dedicata ai Beni Culturali, realizzata in collaborazione con il FAI dal 17 al 23 marzo, amplificando ancora di più la portata del messaggio di tutela e valorizzazione del patrimonio italiano.
Tutto questo sarà possibile grazie al sostegno della Commissione europea, del Ministero della Cultura e delle Regioni e Province Autonome italiane, che patrocinano l’evento. E, naturalmente, grazie a voi: a chi parteciperà con entusiasmo, a chi vorrà contribuire con una donazione, a chi crede nella bellezza come valore da proteggere e tramandare.
Siete pronti a lasciarvi sorprendere? Le Giornate FAI di Primavera vi aspettano per un weekend indimenticabile tra storia, arte e natura. Non mancate!
Dove andare e cosa vedere
750 luoghi in 400 città italiane: due giorni di apertura straordinaria, anche di siti normalmente chiusi al pubblico. Per scoprire deve andare e cosa vedere:
- beni FAI vicino a te, clicca qui
- luoghi FAI vicino a te, clicca qui
- per scoprire come fare la tessera FAI clicca qui
- per gli ingressi riservati a iscritti FAI clicca qui
Foto copertina: file rilasciato con licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported .
Potrebbe anche interessarti:
Castelli da scoprire in Europa: viaggi tra storia e leggenda
Luoghi proibiti nel mondo che non vedrai mai (o quasi)
Castelli in Europa da visitare tra storia e leggenda
Castelli incantevoli d’Europa da visitare tra storia e leggenda