“I quadri di Margaret”: il nuovo singolo di Emanuele Presta

I Quadri di Margaret” è il nuovo singolo del cantautore di origini salentine Emanuele Presta.

I quadri di Margaret

Canzone bellissima, detto subito forte e chiaro. Testo originale e poetico che supera i consueti cliché della canzone d’amore, impreziosito da una musica che alterna con eleganza l’arpeggio di chitarra acustica agli archi. Finalmente qualcosa di davvero originale.

Il brano narra la storia di un viaggio immaginario, dove il protagonista si imbatte in ben 24 opere, tra quadri, sculture e affreschi. Affronta e combatte questi quadri animati, con lo scopo di trovare sia la propria amata che la propria libertà.

Lo stesso Emanuele Presta ci racconta come è nata la canzone: L’idea del brano è nata dopo aver visto, nell’arco di un mese, il Rijksmuseum, i musei vaticani e “Big eyes” (film di Tim Burton che narra la storia di Margaret Keane, che era solita dipingere i suoi soggetti con occhi giganti). Tutta l’arte che ho respirato e vissuto in quei 30 giorni l’ho semplicemente messa su un foglio”.

Emanuele Presta - la copetina del singolo "I quadri di margaret"

Risveglio strano io che Urlo col cielo rosso (Paranoia). Mi sveglio Vitruviano Saturno incazzato nero o Colosso (Goya)

Emanuele Presta

È un cantautore salentino, classe ’94. Il suo amore per la scrittura nasce per gioco, dopo aver visto un video di Bob Marley che interpreta “Redemption Song”. Decide di comprare una chitarra, il suo desiderio è quello di riprodurla proprio come faceva lui. Dopo esserci riuscito si appassiona meticolosamente alla composizione, pian piano diventata un’ossessione (positiva).

I primi risultati li ha grazie agli amici, che sono i primi a dargli forza quando sale (molto timidamente) sui primi palchi, maspetta fino a 26 anni per pubblicare il primo vero brano. Con sei brani all’attivo, Emanuele raggiunge quasi 1 milione di ascolti su Spotify e tanti apprezzamenti in giro per l’Italia.

Credits

Testo e Musica: Emanuele Presta.
Rec, mix e master: Riccardo Pasini, presso lo Studio 73 di Ravenna.
Hanno suonato: Alessandro De Lorenzi (chitarre), Elena Majoni (violino), Francesco “Fresco” Cellini (violoncello), Agnese Alteri (voce e cori), Andrea Para (percussioni), Roberto Villa (contrabbasso).

“I quadri di Margaret” è disponibile sulle piattaforme digitali e in radio dal 7 ottobre.

Potete seguire Emanuele Presta su Instagram, Spotify e sul canale YouTube.

Lele Boccardo
Lele Boccardo
(a.k.a. Giovanni Delbosco) Direttore Responsabile. Critico musicale, opinionista sportivo, pioniere delle radio “libere” torinesi. Autore del romanzo “Un futuro da scrivere insieme” e del thriller “Il rullante insanguinato”. Dice di sè: “Il mio cuore batte a tempo di musica, ma non è un battito normale, è un battito animale. Stare seduto dietro una Ludwig, o in sella alla mia Harley Davidson, non fa differenza, l’importante è che ci sia del ritmo: una cassa, dei piatti, un rullante o un bicilindrico, per me sono la stessa cosa. Un martello pneumatico in quattro: i tempi di un motore che diventano un beat costante. Naturalmente a tinte granata”.