Il Sogno della Crisalide: disponibile su YouTube il videoclip di “Tutti esauriti”

È online su YouTube il videoclip di “Tutti esauriti”, il nuovo singolo de Il Sogno della Crisalide, estratto dal suo secondo album “Indietro tutti” (Gallia Music).

In questo lavoro, Il Sogno della Crisalide mescola sonorità ispirate alla musica italiana della seconda metà del Novecento, dall’elettronica anni ’80 al rock degli anni ’90, fino alle radici doo-wop anni ’50. 

Attraverso testi ricchi di riferimenti e introspezione, “Indietro Tutti” solleva domande su come la tecnologia, pur promettendo di abbattere le distanze, finisca spesso per allontanarci ancora di più. In un’epoca in cui la comunicazione è alla portata di un click, sembra paradossale che il vero contatto umano sia sempre più difficile da mantenere.

L’album si interroga, in modo provocatorio, su quanto davvero le nostre vite siano migliorate dalla tecnologia e su come la ricerca di semplicità e autenticità rimanga, oggi più che mai, un’esigenza profonda e ineludibile. Il Sogno della Crisalide esplora così le contraddizioni di un mondo che si rifugia nella nostalgia, idealizzando il passato, mentre fatica a creare connessioni autentiche nel presente.

Come racconta l’artista stesso, l’album “Non vuole solo richiamare il passato, ma anche mettere in discussione il presente e il futuro, in cui spesso invece di progredire si regredisce, perdendo connessioni autentiche e rincorrendo un passato idealizzato”.

il sogno della crisalide - la copertina del nuovo album che raffigura un gamberetto avvolto dal tricolore italiano

Il sogno della crisalide

Nasce nel 2013 da poche idee, ma confuse, di Vladimiro Modolo, autore di musiche e testi.

Inizialmente, il suo sound si lega alla scena cantautorale di fine prima decade del nuovo millennio. Suona in tutti i principali locali di Roma. I citofoni. Ma non tutti gli aprono. Qualcuno sì. Tra questi il Circolo degli Artisti, Wishlist Club, Init, Locanda Atlantide. Introduce con Garbo (ma non Greta) artisti tra cui Edda, Non Voglio che Clara, I sei ottavi.

L’11 settembre 2015 esce, in anteprima su repubblica.it, il brano “Colpa della fame”, ispirato alla vicenda di Stefano Cucchi. Con questa canzone vince il premio nazionale Augusto Daolio come miglior testo. Partecipa ai primi tre memorial Stefano Cucchi, condividendo il palco con artisti del calibro di Giancane, Muro del Canto e Mannarino.

Il 22 marzo 2017 è uscito il primo disco intitolato “Vie d’uscita”. Ad ottobre 2020, in piena pandemia, pubblica il singolo “Migliori di così?”. Brano con cui affronta il tema delicato dell’essere umano costretto a vivere in cattività a causa del Coronavirus.

Si dedica poi anima e corpo alla realizzazione della sua seconda grande fatica discografica, caratterizzata da un sound più elettronico, atmosfere vintage e testi impegnati ma sbarazzini. Alla produzione del disco, registrato presso il Natural Head Quarter studio di Ferrara, ha collaborato Manuele Fusaroli, produttore tra gli altri di Zen Circus, Nada, Luca Carboni e Teatro degli Orrori.

Il 10 novembre 2023 è uscito il suo nuovo singolo “Le tue scuse”, brano dedicato alla fuga dei cervelli all’estero, presentato in pompa magna a Largo Venue a Roma la settimana successiva. Presenta il brano anche all’interno della kermesse di Casa Sanremo 2024.

L’uscita dell’album, edito Gallia Music, è prevista per l’autunno 2024, anticipato dai singoli “Ipocondria” e “Più forte”.

Video & Credits

Il videoclip, diretto da Cristiano Pedrocco e Lorenzo Vanzan con la produzione esecutiva di Giancarlo Bornigia e Gallia Music, traduce in immagini il messaggio ironico e pungente del brano. Attraverso ambientazioni surreali e simboliche, il video rappresenta una società intrappolata tra alienazione digitale, happy selfies e ricerca ossessiva della perfezione.

Con un’estetica vivace e grottesca, i protagonisti si muovono tra momenti di caos collettivo e solitudine individuale, evidenziando il contrasto tra la performance sociale e il vuoto interiore. Un racconto visivo che amplifica il tema centrale del singolo: siamo tutti “esauriti” in un mondo che ci richiede sempre di più.

“Indietro tutti”(Gallia Music) è disponibile in digitale dal 9 dicembre 2024.

Potete seguire Il Sogno della Crisalide su FacebookInstagram e Spotify.

Dello stesso artista:

“Ipocondria”: il nuovo singolo de Il Sogno della Crisalide

Il Sogno della Crisalide torna sulla scena “Più forte”

Lele Boccardo
Lele Boccardo
(a.k.a. Giovanni Delbosco) Direttore Responsabile. Critico musicale, opinionista sportivo, pioniere delle radio “libere” torinesi. Autore del romanzo “Un futuro da scrivere insieme” e del thriller “Il rullante insanguinato”. Dice di sè: “Il mio cuore batte a tempo di musica, ma non è un battito normale, è un battito animale. Stare seduto dietro una Ludwig, o in sella alla mia Harley Davidson, non fa differenza, l’importante è che ci sia del ritmo: una cassa, dei piatti, un rullante o un bicilindrico, per me sono la stessa cosa. Un martello pneumatico in quattro: i tempi di un motore che diventano un beat costante. Naturalmente a tinte granata”.