64° Salone Nautico di Genova: Innovazione e Design al Centro con il Design Innovation Award
Lunedì 16 settembre 2024 prenderà il via la 64° edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, uno degli appuntamenti più importanti a livello mondiale per il settore della nautica. Questo evento, che attira visitatori e professionisti da tutto il mondo, rappresenta una piattaforma di riferimento per le ultime novità in termini di tecnologia, design e innovazione. Al centro di questa edizione, oltre alla consueta esposizione delle migliori imbarcazioni e attrezzature, si terrà la quinta edizione del Design Innovation Award, un premio dedicato all’eccellenza e alla creatività nel mondo del design nautico.
Il Design Innovation Award: Celebrare l’Innovazione
Il Design Innovation Award nasce con l’obiettivo di valorizzare e promuovere i migliori progetti e soluzioni innovative nel settore della nautica. Questo prestigioso riconoscimento, giunto alla sua quinta edizione, rappresenta non solo una celebrazione delle realizzazioni più avanzate, ma anche un’occasione per guardare al futuro del design. Come ha dichiarato Andrea Razeto, Presidente de I Saloni Nautici, “Il premio non si limita a evidenziare i risultati raggiunti, ma si propone come un punto di riferimento per l’intera industria nautica, ispirando nuove generazioni di designer e imprenditori a puntare su creatività, sostenibilità e innovazione.”
Una Giuria d’Eccellenza
A presiedere la giuria indipendente sarà nuovamente Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano, una figura di spicco nel mondo del design internazionale. La sua esperienza e leadership sono fondamentali per garantire una valutazione attenta e accurata dei progetti in gara, che quest’anno hanno superato le aspettative in termini di qualità e innovazione. La giuria è composta da esperti nazionali e internazionali, chiamati a selezionare i progetti che meglio rappresentano l’eccellenza del settore. Maria Porro ha sottolineato: “Sono onorata di guidare nuovamente questa giuria. La qualità e l’innovazione dei progetti presentati dimostrano la vitalità del settore e il suo continuo progresso verso nuovi orizzonti.”
Le Categorie e i Premi Speciali
Il Design Innovation Award prevede la suddivisione in dieci categorie distinte, ciascuna delle quali sarà premiata per i meriti innovativi e di design. Inoltre, verranno conferiti tre Premi Speciali: Innovazione, Carriera e Talento. Questi riconoscimenti intendono premiare progetti particolarmente distintivi, con un focus su originalità, sostenibilità e impatto sociale. Luisa Bocchietto, Coordinatore del Comitato d’Indirizzo del premio, ha dichiarato: “Il premio cresce in partecipazione e apprezzamento da parte degli espositori, riflettendo l’importanza del Salone come vetrina d’eccellenza per l’innovazione.”
La Cerimonia di Premiazione
La cerimonia di premiazione si terrà venerdì 20 settembre nello storico Palazzo della Borsa di Genova, un edificio in stile Liberty che offrirà una cornice unica per celebrare i protagonisti del design nautico. Questo evento sarà l’occasione per mettere in luce il valore del lavoro dei designer e delle aziende che hanno contribuito a spingere i confini dell’innovazione in questo settore. Marina Stella, Direttore Generale di Confindustria Nautica, ha commentato: “Il Design Innovation Award è una celebrazione dell’eccellenza progettuale e si inserisce perfettamente in un contesto che vede l’innovazione come motore principale del Salone.”
Innovazione e Sostenibilità al Centro del Salone
Come sottolineato da Marina Stella, l’innovazione rappresenta il filo conduttore dell’intero Salone Nautico di Genova. Questo evento si conferma come un’importante vetrina internazionale per le ultime tendenze e tecnologie della nautica, promuovendo lo sviluppo di soluzioni sempre più avanzate e sostenibili. Il Design Innovation Award, con il suo focus sull’eccellenza progettuale, si inserisce perfettamente in questo contesto, confermando l’impegno del Salone nel sostenere la ricerca e l’innovazione a tutti i livelli della filiera nautica.
Crescita e Collaborazione con Altri Settori
Secondo Luisa Bocchietto, questa edizione del premio segna un ulteriore passo avanti in termini di partecipazione e riconoscimento. La crescente connessione con il settore del mobile, evidenziata dal talk organizzato insieme al Salone del Mobile di Milano, dimostra come la collaborazione tra settori possa generare sinergie creative e aprire nuove strade per l’innovazione. “Siamo felici di avere la Presidente del Salone del Mobile, Maria Porro, nuovamente a presiedere la giuria composta da esperti internazionali. Questa sinergia con il mondo del design apre nuove prospettive di crescita per il nostro settore,” ha aggiunto Bocchietto.