La Galleria dell’Accademia di Firenze si prepara a un anno ricco di eventi per onorare il grande genio del Rinascimento. Con il progetto L’eterno contemporaneo. Michelangelo 1475 – 2025, il museo celebra i 550 anni dalla nascita di Michelangelo Buonarroti, evidenziando come il suo spirito innovatore e la potenza delle sue opere continuino a ispirare artisti, studiosi e pubblico di ogni età.


LA Galleria dell’Accademia di Firenze, quindi, invita il pubblico a riscoprire un artista che non appartiene solo al passato, ma continua a parlare a tutte le generazioni. Grazie a un ricco programma di eventi, conferenze, laboratori e attività didattiche, la celebrazione diventa un’occasione per approfondire il dialogo tra storia, arte e contemporaneità, rendendo il patrimonio culturale accessibile e coinvolgente per tutti.
Per chi volesse scoprire una curiosità incredibile su Michelangelo può cliccare sul titolo qui sotto
Michelangelo Buonarroti ? Iniziò come falsario.


L’eterno contemporaneo. Michelangelo 1475 – 2025.Un Progetto Innovativo per il 2025 alla Galleria dell’Accademia di Firenze
Il progetto, che inizierà il 6 marzo 2025, si svilupperà nel corso dell’anno attraverso numerose iniziative. Eventi e Conferenze: Una serie di incontri e conferenze in cui esperti e personaggi del mondo dell’arte discuteranno dell’eredità di Michelangelo. Visite Tematiche: Tour guidati che approfondiranno i capolavori della collezione, come il celebre David, le Prigioni, il San Matteo e la Pietà. Esperienze Multidisciplinari: Laboratori, reading, spettacoli teatrali e concerti che faranno dialogare le opere con la musica, il teatro e la letteratura.
Secondo Massimo Osanna, Direttore Generale Musei, l’obiettivo è trasformare i musei in veri spazi di dialogo culturale, dove la storia dell’arte si intreccia con le altre forme espressive.


Michelangelo: Un Genio Senza Tempo
Michelangelo è da sempre una fonte di ispirazione per Innovazione e Visione. La sua capacità di innovare e la forza espressiva delle sue opere hanno segnato la storia dell’arte. Continua ad avere una forte Influenza Culturale. Le sue opere continuano a influenzare non solo le arti figurative, ma anche l’architettura, il cinema e la musica. Instaura un Dialogo tra Epoche. Il progetto offre nuove chiavi di lettura per riscoprire un artista che, pur appartenendo al passato, parla ancora al presente.
La Storia della Galleria dell’Accademia di Firenze e il Legame con Michelangelo
La storia della Galleria dell’Accademia è indissolubilmente legata a Michelangelo. Partiamo dal David. Dal 1873, il celebre David ha trovato casa nella Galleria, simbolo della presenza costante del Maestro a Firenze. La Collezione Michelangiolesca: nel tempo, il museo ha arricchito le sue sale con gessi, disegni e sculture dell’artista, tra cui le famose Prigioni realizzate per la tomba di Giulio II, il San Matteo per il Duomo e la Pietà di Palestrina.


Il Programma degli Eventi L’eterno contemporaneo. Michelangelo 1475 – 2025.
Inizio delle Celebrazioni alla Galleria dell’Accademia di Firenze, 6 marzo 2025
- Evento Inaugurale. Per celebrare il compleanno di Michelangelo (6 marzo 1475), l’Associazione degli Amici della Galleria dell’Accademia di Firenze organizza una speciale apertura dalle 19:00 alle 21:00, con visite tematiche guidate dai funzionari storici dell’arte. La partecipazione è riservata ai soci, che possono associarsi online anche in anticipo.
Approfondimenti e Conferenze
- 10 marzo 2025 (ore 17:30): Inizio di un ciclo di conferenze per esplorare la personalità complessa e la straordinaria influenza di Michelangelo.
Cristina Acidini aprirà il ciclo con un intervento su “Michelangelo e Vittoria Colonna”, analizzando il profondo rapporto tra i due, fatto di arte, spiritualità e politica. - 7 aprile 2025 (ore 17:30): Francesco Caglioti presenterà “Il David di Michelangelo: preistoria e protostoria”, offrendo una prospettiva storica sulla genesi e sul successo immediato della statua.
- 12 maggio 2025 (ore 17:30): Marco Pierini approfondirà “Presenza di Michelangelo nell’arte e nella cultura contemporanea”, mostrando come la figura del Maestro continui a influenzare il Novecento e oltre.


Eventi Speciali e Reading
- 9 giugno 2025 (ore 18:00): Un reading intitolato “Non ha la par cosa tutto il mondo. I Prigioni e la travagliata impresa della tomba di Giulio II” vedrà la partecipazione di Tomaso Montanari e Francesco Gori. Attraverso letture e recitazioni di lettere e biografie storiche, il pubblico potrà immergersi nella storia della monumentale tomba di papa Giulio II.
Eventi Musicali e Culturali in Autunno
- Evento Vinicio Capossela. In una serata speciale, il cantautore dialogherà in musica con l’eredità di Michelangelo, sotto l’ombra del David e delle Prigioni.
- 15 dicembre 2025 (ore 18:00): In collaborazione con il Conservatorio di Musica Luigi Cherubini, il Trio Thesan – tutto al femminile – eseguirà musiche di Debussy, Gubaidulina e Vivaldi, arricchite da parti recitate tratte dalle poesie del Maestro.
Attività Didattiche e Accessibilità
Per rendere l’arte di Michelangelo accessibile a tutti, il programma prevede vari tipi di visite. Visite Tattili. Quattro visite dedicate, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Firenze, per esplorare le forme scolpite in marmo attraverso il tatto. Visite in Lingua dei Segni. Otto visite con interpretazione in lingua dei segni italiana, organizzate con l’Ente Nazionale Sordi di Firenze. Web-App Divulgativa. Una nuova piattaforma multimediale offrirà approfondimenti sulle opere del Maestro e percorsi tematici per esplorare la sua eredità anche fuori dal museo, visitando altri luoghi simbolo di Firenze come le Cappelle Medicee e il Museo del Bargello. Per info e biglietti clicca qui