La marmotta è anche una pianta della famiglia delle Rosacee
Dire “marmotta” evoca un simpatico roditore cicciottello, affine allo scoiattolo, che popola le regioni montane di Europa, Asia e America settentrionale. Ma per chi si occupa di fitoterapia, con il termine marmotta s’intende soprattutto la pianta omonima! Appartiene alla famiglia delle Rosacee ed è stata catalogata con il nome latino di Prunus brigantiaca Villars (o Prunus brigantina Villars). Se consideriamo la botanica sistematica, non tutti gli autori concordano che questa specie sia associabile al genere Prunus, come il prugnolo, il ciliegio o il susino. Per questo c’è chi l’ha classificata tra gli albicocchi, con il nome latino di Armeniaca brigantiaca. E di conseguenza è ritenuta dai primi l’unico Prunus autoctono in Europa, senza essere stato importato dall’Asia, e dagli altri l’unico albicocco con la stessa prerogativa.
Al di là del mistero ancora insoluto, è assai interessante l’aggettivo brigantiaca che determina la specie. Ci rimanda infatti all’esiguo territorio in cui vegeta spontanea. È il Delfinato francese, tanto che la marmotta, in francese marmottier, è anche conosciuta come “pruno del Delfinato”. È presente pure in Italia, soprattutto in Val di Susa. Ma, allora, perché brigantiaca? L’aggettivo deriverebbe dal sostantivo celtico brig, ossia luogo elevato. Esso portava a definire gli abitanti celto-liguri della regione montuosa compresa tra le Alpi Marittime e Briançon come brigantes, in quanto gente che vive sulle vette. Dato che si trattava di popoli di confine, dediti a commerci non sempre leciti, la parola brigante entrò nel vocabolario italiano quale sinonimo di ladro, predone. Ma pure su tale termine ci sarebbe molto da disquisire, perché si potrebbe farlo risalire a briga, nel senso di compagnia…


Creative Commons Attribuzione 2.0 Generica . L’immagine, originariamente pubblicata su
Flickr , è stata esaminata il 20 febbraio 2013 dall’amministratore
o revisore File Upload Bot (Magnus Manske) , che ha confermato che era disponibile su Flickr con la licenza indicata a quella data.
Breve descrizione botanica della marmotta
Si tratta di un alberello (a volte anche solo arbusto) che non supera i 6 metri d’altezza. È la pianta da frutto che vanta il primato di vivere in luoghi assai più elevati di tutte le altre, fino a 1800 metri! Predilige i pendii soleggiati, con terreno siliceo-marnoso, le boscaglie e i bordi di sentieri e pascoli. Oltre che nelle Alpi Marittime francesi, è spontanea anche in Piemonte occidentale. I rami angolosi non sono spinosi e quelli più giovani presentano un tipico colore rossastro. Le foglie sono alterne, ovato-ellittiche, a volte cordate, piuttosto aguzze e con margine irregolarmente dentato.
I fiori primaverili – sbocciano prima della comparsa delle foglie – sono a 5 petali bianchi e sono riuniti in infiorescenze a glomerulo di 2-5 elementi ciascuna. I frutti sono drupe globose, di colore giallo a maturazione, lisce e glabre, con polpa verdastra e di sapore aspro. Contengono un unico seme, piuttosto grande.


pubblico dominio nel suo Paese di origine e in altri Paesi, inclusi gli USA.
Usi tradizionali di montagna
A causa del sapore non proprio gradito, i frutti della marmotta non sono mai stati apprezzati e mangiati dalle popolazioni di montagna. Erano i semi simili a mandorle, al contrario, a giustificarne la massiccia raccolta. Al loro interno c’è un nocciolo che contiene circa il 48% di sostanze grasse, oltre che un’esigua percentuale di acido cianidrico. Tali noccioli venivano tritati e poi pressati nei mulini, per ricavarne un olio alimentare. Era chiamato olio di marmotta, proprio come quello ricavato dall’omonimo animale e che serve per lenire dolori muscolari e articolari. Ma il suo impiego era prettamente culinario.
Molto profumato, dall’aroma mandorlato, s’impiegava per condire verdure cotte e crude, come comune olio da tavola. In uso esterno, aveva anche un utilizzo terapeutico come olio da massaggio in caso di reumatismi. Il problema è che servivano ingenti quantità di noccioli, pari circa a due chilogrammi per ottenere un solo litro di olio. L’olio vegetale di marmotta è oggi pressoché scomparso perché ormai ci sono pochi mulini ancora attivi. La pianta, invece, è stata spesso scelta per il rimboschimento dei pendii montani e per fini decorativi. Produce, infatti, molti frutti che, con il loro colore dorato, ogni estate ne illuminano i rami.


Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale .
Foto di copertina rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 2.0 Generica . Originariamente pubblicata su
Flickr , è stata esaminata il 20 febbraio 2013 dall’amministratore o revisore File Upload Bot (Magnus Manske), che ha confermato che era disponibile su Flickr con la licenza indicata a quella data.
Potrebbe anche interessarti:
Il pesco, albero incantato dai celebri fiori rosa
La ventaglina, erba invisibile che compare all’improvviso
Il ciliegio e il segreto che allunga la vita
Il pero, insolito testimone d’accusa nei delitti
Lauroceraso, il pericoloso bandito delle siepi e dei giardini
Il lampone, golosa Rosacea dai frutti di rubino
L’alchemilla, la magica pianta degli alchimisti
La sanguisorba, dal fiore rosso come il sangue
Le rose selvatiche, carezza e profumo d’altri tempi
Le Rosacee, alleate della nostra salute, che valgono per cinque


