Maura Maffei

Maura Maffei è da trent’anni autrice di romanzi storici ambientati in Irlanda, con 17 pubblicazioni all’attivo, in Italia e all’estero: è tra i pochi autori italiani a essere tradotti in gaelico d’Irlanda (“An Fealltóir”, Coisceim, Dublino, 1999). Ha vinto numerosi premi a livello nazionale e internazionale, tra i quali ci tiene a ricordare il primo premio assoluto al 56° Concorso Letterario Internazionale San Domenichino – Città di Massa, con il romanzo “La Sinfonia del Vento” (Parallelo45 Edizioni, Piacenza, 2017) e il primo premio Sezione Romanzo Storico al Rotary Bormio Contea2019, con il romanzo “Quel che abisso tace” (Parallelo45 Edizioni, Piacenza, 2019). È a sua volta attualmente membro della Giuria del Premio Letterario “Lorenzo Alessandri”. Il suo romanzo più recente è “Quel che onda divide” (Parallelo45 Edizioni, Piacenza 2022) che, come il precedente “Quel che abisso tace”, narra ai lettori il dramma degli emigrati italiani nel Regno Unito, dopo la dichiarazione di Mussolini alla Gran Bretagna, e in particolare l’affondamento dell’Arandora Star, avvenuto il 2 luglio 1940, al largo delle coste irlandesi. In questa tragedia morirono da innocenti 446 nostri connazionali internati civili che, purtroppo, a distanza di più di ottant’anni, non sono ancora menzionati sui libri di storia. Ha frequentato il corso di Erboristeria presso la Facoltà di Farmacia di Urbino, conseguendo la massima votazione e la lode. È anche soprano lirico, con un diploma di compimento in Conservatorio. Ama dipingere, ha una vasta collezione di giochi di società e un’altrettanto vasta cineteca. È appassionata di vecchi film di Hollywood, quelli che si giravano tra gli Anni Trenta e gli Anni Sessanta del secolo scorso. Tra i registi di allora, adora Hawks, Leisen e Capra. Mette sempre la famiglia al primo posto, moglie di Paolo dal 1994 e madre di Maria Eloisa.

Seguimi SU:

Ultimi dall'autore:

Il gittaione, il bel fiore che avvelena il grano

Il gittaione, da infestante tossica a pianta da giardino Il...

Il garofano: storie di salute, complotti, amore e superstizione

Lo sapevi che un tempo il garofano all’occhiello era...

Cariofillacee: famiglia botanica dei garofani, per combattere la peste

Le Cariofillacee, la famiglia botanica dei garofani, che devono...

La salvia, erba di salute e ultima, grande Labiata

Alla salvia abbiamo riservato il compito di chiudere il...

Il puleggio, la gentile mentuccia che stermina le pulci

Il puleggio, antica Labiata dal nome singolare Il puleggio, in realtà, è meglio conosciuto come mentuccia. E non si tratta affatto di una varietà minore...

La menta, che non si seminava in tempo di guerra

La menta, presso gli antichi egizi La menta è certamente una delle Labiate più popolari, conosciuta e amata sin dall’antichità. I suoi semi sono stati...

La canapetta, la Labiata con l’elmo in testa

Canapetta, gallinaccia o erba giudaica? La canapetta appartiene alla famiglia della Labiate ed è conosciuta con diversi nomi. Linneo la classificò come Galeopsis tetrahit L....

Il piede di lupo, garante della credibilità dei ciarlatani

Il piede di lupo, Labiata inodore di palude Il piede di lupo, fra le Labiate, è una specie un po’ insolita. In realtà, è piuttosto...

La bugula, che ricama di blu boschi e radure

Bugula: il nome buffo dell’Ajuga reptans La bugula è una delle Labiate più graziose, con i vistosi fiori blu, tanto da essere coltivata persino quale...

La melissa, dal nome di miele e dal profumo d’agrume

La melissa, che si nasconde e passa inosservata La melissa è un’altra Labiata straordinaria. Non è così facile scovarla in natura – qui più che...

Potrebbe anche interessarti

Il gittaione, il bel fiore che avvelena il grano

Il gittaione, da infestante tossica a pianta da giardino Il...

Il garofano: storie di salute, complotti, amore e superstizione

Lo sapevi che un tempo il garofano all’occhiello era...

Cariofillacee: famiglia botanica dei garofani, per combattere la peste

Le Cariofillacee, la famiglia botanica dei garofani, che devono...

La salvia, erba di salute e ultima, grande Labiata

Alla salvia abbiamo riservato il compito di chiudere il...

Il puleggio, la gentile mentuccia che stermina le pulci

Il puleggio, antica Labiata dal nome singolare Il puleggio, in...
Logo Radio