Autunno da gustare: il menu de Il Caminetto di Terracina si accende di calore, poesia e memoria con le novità culinarie dello chef Nazareno Fontana
L’autunno è la stagione che invita a rallentare. Le giornate si accorciano, la luce si fa più morbida e il profumo dei boschi riempie l’aria di note di castagne, funghi e foglie bagnate. È il tempo dei sapori intensi, dei piatti che scaldano il cuore e delle cene che diventano rifugi sensoriali. In tavola tornano la terra, le radici, la dolcezza del raccolto e quel senso di intimità che solo la cucina sa evocare.
In questo scenario di sapori e suggestioni, la food experience si fa emozione pura ed è proprio su questa linea sottile tra tradizione e immaginazione che si muove la cucina del Caminetto di Terracina, dove il maestro Nazareno Fontana firma un percorso gastronomico che celebra l’autunno con eleganza e stupore.
Ogni stagione, lo chef rinnova il menù partendo da un’idea semplice ma potente: lasciare che sia la natura a dettare il ritmo del gusto. Le nuove creazioni nascono dall’ispirazione e dal desiderio di raccontare l’essenza di un tempo che passa e ritorna, come le stagioni.
Lo chef Per l’autunno-inverno, lo chef Fontana propone un viaggio sensoriale che mescola poesia e tecnica, memoria e visione. I suoi piatti nascono dalla volontà di sorprendere, dalla ricerca di armonie inattese tra ingredienti e consistenze, tra mare e terra, tra dolcezza e note più profonde. Proposte che esulano dal seguire la moda e le tendenze, ma che danno forma a un racconto personale fatto di gusto, memoria e tecnica raffinata.
Ricordi d’infanzia e carezze invisibili: i nuovi sapori del menu de Il Caminetto
Tra le creazioni di questa stagione troviamo “Ricordo di pane e nutella”, un dessert che richiama l’infanzia con eleganza e delicatezza: la mousse alla nocciola e il gelato alla vaniglia si sposano al biscotto al cioccolato e ai frammenti di nutella, trasformando un ricordo semplice in un piccolo capolavoro di pasticceria.
Con “Carezze invisibili”, il maestro Fontana porta il mare in tavola con un tocco di leggerezza e poesia: i gamberoni abbattuti si incontrano con la fonduta di parmigiano, la maionese di avocado e cetrioli croccanti, in un gioco di consistenze e profumi che cattura lo sguardo e conquista il palato. Un piatto che sembra sospeso, delicato, come una carezza invisibile.
Infine, “Bosco marino” racconta l’incontro armonioso tra mare e terra, dove la ricciola si fonde con la terra calda dei funghi e la dolcezza intensa del pomodoro secco, dando vita a un equilibrio sorprendente e poetico, capace di evocare boschi che si specchiano nell’acqua.






Al Caminetto, ogni portata è un piccolo racconto da vivere con curiosità e stupore. Nessuna replica, nessuna moda: solo la continua ricerca di un equilibrio nuovo, di un’emozione autentica che nasca nel piatto e arrivi dritta al cuore.
In questa stagione di luce dorata e sapori profondi, cenare da Nazareno Fontana significa lasciarsi guidare in un’esperienza che va oltre il gusto. Un invito a ritrovare il tempo, la bellezza e la meraviglia di ciò che la cucina — quando è ispirata — sa donare.
Il Ristorante Il Caminetto è a Terracina (LT), in via Cavour 19 – www.ilcaminetto1981.it – 0773702623
Potrebbe interessarti anche:
Zuppa di Pesce 4.0: il sapore diventa emozione a Il Caminetto di Terracina
Ristorante Il Caminetto a Terracina, dove il panettone si veste d’estate
Capodanno a Il Caminetto, il mare cucinato dallo chef Fontana
Nazareno Fontana, chef superstar in Svezia
Cucina laziale: dalla trilogia della pasta, al tripudio del carciofo


