Nutrizionista, dietologo o dietista: chi è più indicato per te?

L’estate è il momento in cui rallentiamo, ci godiamo un po’ di libertà e – com’è giusto che sia – mettiamo da parte le regole. Tra cene al ristorante e in pizzeria, gelati al tramonto, aperitivi e giornate senza orari, l’alimentazione finisce spesso in fondo alla lista delle priorità. E non c’è nulla di sbagliato: prendersi una pausa è necessario.

Ma quando le vacanze finiranno, arriverà puntuale il desiderio di tornare in forma, sentirsi più leggeri, recuperare energia. È proprio in quel momento che inizieranno i dubbi: a chi rivolgersi per rimettersi in carreggiata?

A chi devo rivolgermi se voglio dimagrire senza fare danni?

Quando senti il bisogno di perdere peso, la tentazione di agire in fretta è forte. Le diete lampo sono ovunque, i consigli pure: video su Instagram e TikTok, post motivazionali, schemi alimentari copiati da qualche influencer. Ma chi ti dice che vanno bene proprio per te? Nessuno, in realtà, neanche il tuo personal trainer. Perché ogni corpo è unico, ogni metabolismo ha le sue regole e nessuna app o consiglio online può sostituire una consulenza vera.

Se vuoi dimagrire davvero, in modo sano, devi capire chi può aiutarti. Il nutrizionista? Il dietologo? Il dietista?

Non sono sinonimi. Anzi, sono figure diverse, con ruoli precisi e competenze che non si sovrappongono. E scegliere quella sbagliata può farti perdere tempo, soldi o, peggio, compromettere la tua salute. Il primo passo è capire che non esiste “la dieta giusta” in assoluto. Esiste la tua. E per individuarla, serve qualcuno che sappia farlo davvero.

Che differenza c’è tra dietologo e nutrizionista?

Sembrano simili, ma in realtà fanno lavori molto diversi. Il dietologo è un medico a tutti gli effetti. Ha studiato medicina, poi si è specializzato in Scienza dell’Alimentazione. Questo significa che può diagnosticare problemi clinici legati al cibo (come diabete, obesità, celiachia, disturbi intestinali) e prescrivere farmaci, esami, integratori. Il suo approccio è clinico, quindi se hai sintomi o patologie, è a lui che devi rivolgerti. Non si occupa solo di dimagrimento: lavora per curare o migliorare la salute generale.

Il nutrizionista, invece, è un biologo. Non è un medico, ma conosce la biochimica, la fisiologia, e può elaborare diete su misura per persone sane. Quindi se vuoi perdere peso, migliorare l’alimentazione o capire come mangiare meglio per sentirti più energico, è la figura più adatta. Non può prescrivere esami, né fare diagnosi. Ma è perfetto se non hai patologie diagnosticate e cerchi un percorso serio, personalizzato, costruito sulle tue abitudini e i tuoi obiettivi.

Il dietista è come un nutrizionista?

Spesso meno conosciuto, il dietista è un professionista sanitario laureato in Dietistica, con una formazione pratica molto forte. Lavora spesso negli ospedali, nei centri pubblici o nelle strutture di riabilitazione. Non può fare diagnosi, ma può applicare piani alimentari creati da un medico, oppure aiutarti a seguirli nel tempo. Se hai già ricevuto una diagnosi di una patologia (come diabete, ipertensione, colesterolo alto) e ti serve qualcuno che ti accompagni nel quotidiano, lui è la figura giusta. Come il nutrizionista, non può prescrivere farmaci, fare diagnosi o emettere ricette mediche

Il dietista si occupa molto anche di educazione alimentare: ti aiuta a capire cosa mettere nel piatto ogni giorno, come organizzare i pasti, come gestire il rapporto con il cibo senza rigidità. Spesso lavora in equipe con altri specialisti, proprio perché il suo compito è rendere pratico il percorso iniziato dal medico.

Posso seguire i consigli di personal trainer o influencer?

È una domanda più che legittima, soprattutto oggi. Sui social sembra che tutti abbiano la risposta giusta: chi conta le calorie, chi elimina i carboidrati, chi propone programmi detox o strategie “miracolose” per perdere 5 kg in una settimana, chi promuove il digiuno intermittente. Il punto è che molte di queste figure non sono abilitate a occuparsi della tua alimentazione. Non hanno studiato medicina, né nutrizione, né dietistica e, il più delle volte, non ti conoscono affatto. Magari hanno solo provato qualcosa su loro stessi e vogliono venderlo anche a te.

Il rischio è che queste indicazioni, seppur in buona fede, siano generiche o addirittura dannose. Una dieta troppo restrittiva può rallentare il metabolismo, un’alimentazione sbilanciata può creare carenze, un approccio rigido può aumentare il senso di frustrazione. Insomma: puoi seguire quei consigli se vuoi ispirazione, ma per la tua salute serve altro. Serve una figura formata, competente, che ti ascolti e ti costruisca un percorso cucito su misura.

Cosa NON fare se vuoi dimagrire davvero

Nel mondo della nutrizione circolano ancora convinzioni dure a morire, spesso ripetute così tante volte da sembrare verità. Uno dei più comuni è l’idea che “meno si mangia, più si dimagrisce”. In realtà, ridurre troppo le calorie può rallentare il metabolismo, mandare in tilt i segnali della fame e, alla lunga, peggiorare la salute.

Altrettanto diffusa è la demonizzazione dei carboidrati, con slogan del tipo “meglio eliminarli del tutto”. Ma pane, pasta, cereali integrali sono fonti fondamentali di energia e fibre: escluderli senza motivo significa togliere al corpo un pilastro dell’equilibrio alimentare. C’è poi chi punta tutto sulle proteine, convinto che bastino a far perdere peso in fretta. Peccato che un eccesso, oltre a non essere sostenibile, possa sovraccaricare fegato e reni. Anche gli integratori vengono spesso visti come scorciatoie per dimagrire, ma se non ci sono carenze specifiche, il loro effetto è nullo o addirittura controproducente.

E che dire del consiglio di saltare i pasti per “recuperare” calorie?

In realtà, questa abitudine può generare attacchi di fame più forti e creare squilibri nel metabolismo. Infine, un errore molto diffuso è concentrarsi solo sulle calorie: come se fosse tutto un gioco di numeri. Ma la qualità dei nutrienti, la distribuzione dei pasti e la sostenibilità nel tempo contano molto di più del semplice conteggio calorico. Conoscere questi falsi miti – e imparare a riconoscerli – è un passo fondamentale per costruire un rapporto più sano, consapevole e duraturo con il cibo.

Quando devo rivolgermi a un professionista dell’alimentazione?

Ogni figura ha il suo momento. Se hai sintomi strani legati al cibo, malesseri ricorrenti, o una patologia già nota, non perdere tempo: chiama un dietologo. È lui che può guardare la situazione a 360°, richiedere esami, capire cosa c’è sotto e indicarti la direzione clinica giusta.

Se hai già una diagnosi medica e devi solo tradurla in uno stile alimentare che funzioni nella tua quotidianità, puoi affidarti a un dietista. Ti aiuterà a trasformare indicazioni mediche in azioni concrete, giorno dopo giorno.

Se invece sei in buona salute, ma vuoi migliorare il tuo rapporto con il cibo, iniziare un percorso di dimagrimento, o semplicemente mangiare meglio senza rinunce, un nutrizionista può essere il tuo alleato ideale. Ti ascolta, ti guida, e costruisce con te un piano realistico e sostenibile.

Come riconosco chi è davvero competente?

In un mondo in cui tutti parlano di alimentazione, non è sempre facile distinguere chi sa davvero da chi si improvvisa. Un professionista serio ha una laurea riconosciuta, è iscritto a un albo (medici, biologi, TSRM per i dietisti), lavora con metodo, ti fa domande prima di darti risposte. Non vende scorciatoie, ma costruisce con te un cambiamento vero. Non ti promette risultati lampo, ma ti offre un percorso graduale, solido, personalizzato.

Fidarsi della competenza, anche se non è “virale”, è sempre la scelta più sicura. Perché una dieta efficace non è quella che ti fa dimagrire in 10 giorni, ma quella che ti fa stare bene e dura nel tempo.

Foto copertina di Max da Pixabay

Potrebbe interessarti anche:

Insonnia, il nemico invisibile del peso ideale

Consigli utili per tornare in forma dopo le vacanze

Come tornare in forma senza andare in palestra

Il cardio per dimagrire, un mito o la verità?

Cos’è l’obesità? Cause, conseguenze, come evitarla o sconfiggerla

Logo Radio