Che siate bambole di pezza un po’ scucite, trottole rotte, peluche strappati o marionette dai fili spezzati, c’è un posto per voi. L’Ospedale dei Giocattoli Rotti del Dottor Milne, dove i giocattoli feriti vengono accolti, visitati e curati, affinché i pezzi di ognuno possano tornare al loro posto.
A novembre al Teatro San Giustino di Roma una residenza artistica tutta al femminile presenta, per la prima volta con l’ausilio di suggestive scenografie, l’Ospedale dei Giocattoli Rotti, un Larp che è un gioco, ma anche un percorso di empatia e cura, una palestra di consapevolezza sui dolori altrui e un percorso di ricerca interdisciplinare condotto dalle artiste coinvolte, dalla direttrice artistica Martina Montenegro, da Alessandra Muschella, autrice delle scenografie realizzate con materiali di recupero, dall’illustratrice Elena Bianco e dalla musicista Arianna Ferrara Gennari, in arte Echo.


L’Ospedale dei Giocattoli Rotti
Si tratta di un larp (Live Action Role-Playing) dove i partecipanti non solo interpretano i personaggi, ma sono coinvolti direttamente nello sviluppo delle loro storie. Grazie ad una traccia iniziale molto ampia possono “metterci del proprio” e usare i loro mezzi per comprendere le ferite e le scelte dei loro personaggi. Entrando a far parte di un racconto corale fatto di vulnerabilità e rinascita. Dentro e fuori il palco.
Partendo dall’opera di Martina Montenegro, la squadra creativa del larp da camera ,L’ospedale dei giocattoli rotti ha indagato i temi della fragilità, della cura e dell’immaginazione, sperimentando nuove forme di narrazione partecipata in un ambiente laboratoriale che intreccia scrittura, arti visive, sound design e teatro immersivo.
La nuova proposta che verrà messa in scena costituisce la sintesi performativa di questo processo, nato come dispositivo culturale capace di generare conoscenza, empatia e trasformazione sociale all’interno della comunità del Municipio V di Roma.
Ad accogliere i partecipanti, le scenografie di Alessandra Muschella, che ha ricostruito un magico ospedale utilizzando materiali recuperati, le illustrazioni di Elena Bianco che danno volto e memoria ai personaggi, e le musiche originali composte da Arianna Ferrara Gennari, in arte Echo. Lo spettacolo diventa un viaggio di crescita e scoperta, dove il gioco partecipativo si unisce ad una straordinaria cura scenica e sensoriale, rendendolo un’esperienza unica nel panorama larp italiano.
Programma degli spettacoli
L’Ospedale dei Giocattoli Rotti andrà in scena al Teatro San Giustino (Viale Alessandrino, 144 – 00172 Roma). A partire da venerdì 14 novembre, con una prima replica serale alle 18:00. Il programma proseguirà per tutto il fine settimana con tre appuntamenti quotidiani: sabato 15 e domenica 16 novembre, alle 10:30, alle 14:30 e alle 18:00.
Ogni rappresentazione sarà preceduta da un breve momento laboratoriale pensato per introdurre e accompagnare il pubblico all’interno dell’immaginario dell’Ospedale e delle sue storie.
L’ingresso è gratuito ma a numero limitato, con prenotazione obbligatoria su Eventbrite (ci si può prenotare a partire dal 24 ottobre 2025)
Per info e prenotazioni clicca qui o visita il sito ufficiale.
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura è vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Un progetto di Progetto Goldstein con il patrocinio di Roma Municipio V
Potrebbe interessarti:
Arte: dal Sud al Nord, passando per il Centro del Paese, le mostre in corso da ottobre a dicembre


