Il mare torna protagonista a Genova. Da oggi il capoluogo ligure accoglie la 65° edizione del Salone Nautico Internazionale, l’evento che ogni anno trasforma la città nella capitale mondiale della nautica.
Per sei giorni, fino al 23 settembre, il Waterfront di Levante diventa...
La sanguisorba, che deriva il suo nome dalla “dottrina dei segni”
La sanguisorba, che è chiamata anche salvastrella, appartiene alla famiglia botanica delle Rosacee, che vi stiamo illustrando in queste settimane. È stata catalogata come Sanguisorba...
La guerra delle orecchiette infiamma i vicoli di Bari Vecchia: sequestri, multe, resistenza e proteste delle pastaie
Chiunque abbia passeggiato nei vicoli di Bari Vecchia, almeno una volta nella vita, ha assistito a qualcosa che ha...
Casanova 1725 - 2025: l'eredità di un mito tra storia, arte e cinema. A Venezia, la mostra celebrativa per i 300 anni dalla nascita
Scrittore, poeta, avventuriero, diplomatico, icona di un mondo e di una civiltà:...
Alla vigilia della sua 65ª edizione, il Salone Nautico Internazionale di Genova si prepara a riaffermare il suo ruolo di punto di riferimento globale...
Sulla maxi fusione tra FCA e
Renault è tornato ad esprimersi il Governo francese che ha subordinato
il sì all’operazione ad alcune condizioni specifiche.
La richiesta avanzata ieri dalla...
"Il lungo viaggio dell'amico Harry", quasi un tributo alle band capostipiti del prog
Anno
Domini 1972: in Italia la Premiata Forneria Marconi (più avanti conosciuta...
Nove brani, nove capitoli d’una stessa “Resistenza”. Un percorso fatto di sguardi rivolti al passato, ma con un’analisi lucida e spietata del presente e del futuro
Sette tracce forti e intense per “Il cavaliere degli asini volanti” che, tra elettro-pop d’autore e influenze etno-age, ci racconta il nostro tempo in essere e a venire e la sacralità dei nostri valori fondamentali di sempre.