“Pane e Olio” torna a Velletri: tre giorni per scoprire e assaporare gusto e tradizione

C’è qualcosa di speciale nell’odore del pane appena sfornato che si mescola al profumo dell’olio buono. È un richiamo autentico, quasi ancestrale, che ci parla di casa, di storia, di sapori veri, ingredienti fondamentali nella dieta mediterranea. Ed è proprio questo il cuore pulsante di “Pane e Olio”, l’evento che torna a Velletri dal 6 all’8 giugno 2025 con una seconda edizione tutta da vivere. Dopo il successo dello scorso anno, la manifestazione si allunga a tre giornate, con un programma ancora più ricco e orari prolungati fino alle 23:00. La location è sempre il suggestivo CREA di Velletri, immerso nel verde e perfetto per gustare con tranquillità tutto quello che questo evento ha da offrire.

Dietro questo progetto c’è un’idea semplice ma potente: celebrare due pilastri della cultura alimentare italiana attraverso un’esperienza autentica, fatta di persone, storie, emozioni e, ovviamente, sapori.

Un tuffo nei sapori: pane, olio e tutto quello che ci gira intorno

Pane e Olio” non è solo una festa del gusto. È un’immersione totale nel mondo dell’olio extravergine d’oliva e del pane artigianale, raccontati da chi li produce con passione ogni giorno. Parliamo di agricoltori, panificatori, assaggiatori, tecnici, appassionati. Tutti insieme per condividere non solo un prodotto, ma un modo di vivere il cibo: consapevole, rispettoso della terra e legato alla tradizione.

Durante i tre giorni dell’evento, sarà possibile partecipare a degustazioni guidate, per imparare a riconoscere le diverse note di un buon EVO e apprezzare la qualità del pane locale. Ci saranno laboratori sensoriali per adulti e bambini, incontri con esperti, presentazioni di libri, mostre, musica dal vivo e perfino un percorso formativo per diventare “assaggiatore per un giorno”. Ogni attività è pensata per avvicinare il pubblico a un cibo troppo spesso dato per scontato, un tesoro di gesti antichi che, dietro ogni goccia d’olio e ogni fetta di pane, nasconde una storia lunga secoli.

La vera magia? Sta nell’abbinamento. Perché pane e olio, insieme, sanno raccontare meglio di mille parole cosa vuol dire qualità, territorio e identità.

Pane e Olio torna a Velletri tre giorni per scoprire e assaporare gusto e tradizione - Zetatielle Magazine - nella foto delle peersone in costume d'epoca posano in un afoto di gruppo affianco a delle tavole dove ci sono delle immagini sacre , un piccolo presepe e delle spighe di grano

Dietro ogni goccia d’olio, una storia da ascoltare. Dietro ogni pane, una tradizione da difendere

Il bello di “Pane e Olio” è che riesce a far riflettere anche mentre si mangia. Non è solo un evento enogastronomico, è un momento per capire davvero quanto valore ci sia nel cibo che portiamo a tavola ogni giorno. L’obiettivo è chiaro: sensibilizzare su un patrimonio gastronomico da valorizzare e tramandare alle nuove generazioni. Far conoscere il lavoro che c’è dietro una bottiglia di olio extravergine. Parliamo di potature, raccolte, molitura, conservazione. Un processo lungo, delicato, fatto con le mani e con il cuore. Dalla cura degli olivi secolari alla raccolta delle olive, fino ai processi di lavorazione, l’olio extravergine d’oliva è il frutto di un’arte che deve sopravvivere alle lusinghe della grande distribuzione (grande distribuzione che, troppo spesso, premia la quantità sulla qualità), e alla disillusione dei giovani, sempre più attratti da settori meno faticosi e più redditizi.

E poi c’è il pane. Quello vero, fatto con grani antichi, lievitazioni lente, forni a legna. Un pane che racconta la storia dei nostri nonni e che oggi torna ad avere un posto d’onore nella nostra alimentazione. Perché se vogliamo mangiare bene, dobbiamo anche scegliere con coscienza.

Dietro ogni stand, ogni assaggio, ogni sorriso c’è una comunità che resiste, che crede ancora nella qualità, nella terra e nella tradizione. È un messaggio forte, che si sente chiaro passeggiando tra gli espositori: il buon cibo è cultura, è identità, è futuro.

Tutte le info per non perdere nemmeno una briciola

Il 6, 7 e 8 giugno 2025. L’appuntamento è al CREA Viticoltura Enologica di Velletri, in Via Cantina Sperimentale 1. Il programma completo, sempre aggiornato, è disponibile sul sito ufficiale di Pane e Olio Velletri. Per chi intendesse partecipare come espositore o semplicemente hai bisogno di più informazioni, può scrivere a info@paneeoliovelletri.it o chiamare i numeri 06 97609170 o 349 7402001.

“Pane e olio” è organizzato dall’Agenzia WinTime Events & Communication e il Consorzio Pane di Velletri, in collaborazione con CAPOL Latina e con il sostegno del Comune di Velletri, della Regione Lazio, ARSIAL e il patrocinio dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio.

la locandina

Potrebbe interessarti anche:

Olio EVO contraffatto: l’inchiesta del Gambero Rosso

Carne e olio: prezzi in aumento

Gloria Delbosco
Gloria Delbosco
Chef de rang, torinese dentro, da anni alsaziana d'adozione.. «nessun rimpianto, nessun rimorso», non solo in amore, ma soprattutto nella vita. La vita è fatta di occasioni, ed arrivano sempre nel momento giusto, lasciare tutto per ricominciare, per me questa è un’occasione. Faccio del mio lavoro la mia passione, vedere gli altri soddisfatti è come une vittoria. Lavorare in ristorazione non è sempre facile, o lo odi o lo ami, e per me è il lavoro più bello del mondo.
Logo Radio