Perché la gallina fa le uova? Dietro a questa domanda, apparentemente semplice, c’è un mondo affascinante! E non è l’unica domanda a riguardo! Ad esempio, perchè le uova sono di colore diverso? E quante uova può fare al giorno? Perchè a volte la gallina smette di covare e perchè a volte si mangia l’uovo?
Scopriamo insieme il mondo della gallina e delle uova.
La produzione dell’uovo
Anche se sembra incredibile, il tuorlo inizia a formarsi circa una settimana prima della deposizione. La formazione dell’uovo richiede circa 24-26 ore. Quando il tuorlo è maturo, si rompe il sacco follicolare che lo contiene e, come in una sorta di “viaggio”, passa nell’ovidotto. Qui avviene la magia: sull’embrione si depositano strati di albume, e successivamente il guscio calcificato, che si forma proprio poco prima della deposizione. Quindi, ricapitolando, l’uovo attraversa diverse fasi: prima si forma il tuorlo (la parte gialla), poi l’albume (la parte bianca) e infine il guscio.
Una volta completato, l’uovo è pronto per essere deposto, e il ciclo ricomincia il giorno successivo. Ma perché la gallina depone un uovo ogni giorno? È come se il suo corpo fosse programmato per produrre uova continuamente, che vengano fecondate o meno. Senza fecondazione, però, le uova non si trasformano in pulcini, ma restano il gustoso alimento che conosciamo!
Ma perché la gallina fa le uova?
La gallina fa le uova per lo stesso motivo per cui molti animali producono cellule riproduttive: per creare nuovi esemplari della propria specie. Nel caso della gallina, questo processo è complesso e coinvolge varie parti del suo corpo. Dentro al corpo della gallina c’è un organo chiamato ovaio che contiene migliaia di piccole cellule uovo. Ogni giorno, una di queste cellule comincia a svilupparsi, attraversando un lungo percorso che termina con la formazione di un guscio attorno all’uovo, pronto per essere deposto.
Ecco il vero segreto: la gallina è uno di quegli animali con una caratteristica speciale, comune anche a oche, anatre e alcune quaglie: la forte spinta riproduttiva. Questo significa che la gallina vuole riprodursi a tutti i costi, anche senza la presenza di un maschio. In natura, alcuni animali hanno sviluppato strategie di continuità della specie che non dipendono strettamente dalla fecondazione, proprio come la gallina che continua a deporre uova in attesa dell’incontro con un gallo.
La continua produzione di uova aumenta le possibilità di creare nuovi pulcini. Anche se non tutte le uova saranno fecondate, questa “fabbrica inarrestabile” consente alla gallina di non perdere nessuna occasione per la riproduzione. È come se il suo corpo fosse “in modalità attiva” per dare vita a una nuova generazione, massimizzando le possibilità di successo della specie.
Le uova: tutte uguali? Non proprio!
Le uova non sono tutte uguali. Sì, hanno tutte una forma ovale e un guscio duro, ma esistono diverse dimensioni, colori e composizioni. Le uova di gallina, per esempio, possono essere bianche, marroni o addirittura azzurre. Questi colori dipendono dalla razza della gallina e non influiscono sul gusto o sulla qualità dell’uovo.
Perché ci sono uova bianche e uova marroni?
La maggior parte delle uova che troviamo nei negozi sono bianche o marroni. Ma perché questo? Il colore dell’uovo dipende dalla razza della gallina. Le galline Livornesi, ad esempio, depongono uova bianche, mentre le galline Isa Brown depongono uova marroni. Curiosamente, sembra che le galline che depongono uova marroni siano leggermente più grandi e consumino più cibo rispetto a quelle che depongono uova bianche, motivo per cui le uova marroni sono spesso un po’ più costose.
Uova azzurre: un mistero genetico
Ebbene sì, alcune galline, come quelle della razza Araucana, depongono uova dal guscio azzurro. Questo colore è dovuto a una mutazione genetica che fa sì che l’intero guscio abbia un pigmento particolare. Anche se il colore può sembrare insolito, queste uova sono perfettamente normali e commestibili!
Ecco il paragrafo aggiornato sulle galline ovaiole, con l’aggiunta di informazioni sulla loro selezione genetica.


Le galline ovaiole che non esistevano in natura
Le galline ovaiole, che si distinguono per la loro straordinaria capacità di produrre uova quasi ogni giorno, non esistono in natura. Si tratta infatti di razze selezionate appositamente dall’uomo, attraverso incroci mirati e selezione genetica. A differenza delle galline selvatiche, che depongono solo in alcuni periodi dell’anno per scopi riproduttivi, le galline ovaiole sono state allevate per produrre un numero altissimo di uova indipendentemente dalle stagioni. Alcune tra le razze di ovaiole più comuni sono le Livornesi, le Isa Brown e le Lohmann Brown, scelte per la loro prolificità e la capacità di adattarsi facilmente alla vita in gruppo.
Quante uova fanno le galline ovaiole?
Grazie alla selezione genetica, le galline ovaiole possono arrivare a deporre fino a 300 uova all’anno, una frequenza impossibile per una gallina selvatica o una gallina di campagna. Questo risultato è frutto di secoli di selezione, durante i quali l’uomo ha incrociato gli esemplari più prolifici per ottenere una razza con un ritmo di deposizione quasi quotidiano. Si tratta comunque di una selezione naturale, non di modificazioni genetiche in laboratorio: il patrimonio genetico delle ovaiole è stato semplicemente orientato a una maggiore capacità produttiva attraverso selezioni successive.
Caratteristiche speciali delle galline ovaiole
Le galline ovaiole richiedono cure specifiche per sostenere il loro ritmo di produzione. Per evitare carenze, devono avere una dieta bilanciata, ricca di calcio, proteine e vitamine, che contribuiscono alla formazione di uova con gusci resistenti e alla salute complessiva dell’animale. Oltre a un’alimentazione di alta qualità, queste galline necessitano di un ambiente sereno e pulito: la deposizione frequente è già di per sé uno stress fisico, e condizioni di allevamento ottimali sono essenziali per evitare problemi di salute.
Una volta raggiunto il picco della loro produttività, che dura circa 1-2 anni, le ovaiole iniziano a deporre un numero minore di uova. È in questo momento che molte di loro “vanno in pensione.” Alcune vengono tenute come animali da compagnia o utilizzate per altri scopi, mentre altre vengono destinate all’industria alimentare. Anche se il loro ciclo produttivo è breve, il contributo delle galline ovaiole è essenziale per la produzione di uova a livello mondiale, permettendo l’approvvigionamento costante di un alimento fondamentale.
La gallina e il comportamento di cova
La cova è un comportamento naturale della gallina, ma non tutte le galline sono “mammoni”. Alcune razze sono più inclini a covare, mentre altre tendono a deporre e ignorare le uova. Covare significa che la gallina si siede sulle uova per mantenerle alla giusta temperatura e aiutarle a svilupparsi, nel caso siano fecondate. Questo comportamento può durare diverse settimane e, durante questo periodo, la gallina può diventare molto protettiva, anche aggressiva, verso chiunque si avvicini al suo nido.
Quando la gallina smette di covare?
Una gallina smette di covare in genere quando sente che le sue uova non si stanno sviluppando o dopo che è trascorso un certo periodo senza risultati. Tuttavia, alcune galline sono così testarde che continuano a covare anche se non c’è nessun uovo sotto di loro!
Il mistero della gallina che mangia le sue stesse uova
In natura, ci sono galline che, ogni tanto, mangiano le loro uova. Questo comportamento può sembrare strano, ma ha una spiegazione. Se una gallina scopre accidentalmente il sapore del tuorlo, potrebbe iniziare a romperle appositamente per mangiarle. Questo avviene soprattutto se le galline non ricevono abbastanza calcio e proteine, sostanze di cui hanno bisogno per produrre uova robuste. Inoltre, una gallina può essere tentata di mangiare le proprie uova se si rompono accidentalmente nel nido, e scopre che sono una fonte nutriente immediata!
Come prevenire che la gallina mangi le uova?
I contadini cercano di evitare questo comportamento aumentando il contenuto di calcio e proteine nell’alimentazione delle galline, offrendo loro cibo speciale o gusci d’uovo schiacciati (di altre uova). Inoltre, i nidi possono essere progettati per evitare che le uova si rompano facilmente, riducendo il rischio che le galline sviluppino questo insolito comportamento.
Le “galline da compagnia” socievole e curiosa
Le galline, oltre a essere importanti per la produzione di uova, sono diventate sempre più popolari come animali domestici. Molte persone scelgono di allevare galline nel proprio giardino, non solo per avere uova fresche ogni giorno, ma anche per la loro simpatia e personalità unica. Le galline, infatti, hanno una serie di comportamenti sociali molto interessanti e, se tenute come animali da compagnia, possono sviluppare una certa affinità con i loro proprietari.
Le galline sono animali sociali e tendono a vivere in gruppi, dove stabiliscono una “gerarchia” di dominio. Ogni gallina sa chi è la “capo gallina” e rispetta le altre in base a questa gerarchia. Inoltre, sono animali molto curiosi, sempre alla ricerca di insetti, semi e piccoli tesori nascosti nel terreno. Se una gallina scopre qualcosa di interessante, chiamerà le altre emettendo suoni specifici, invitandole a partecipare alla scoperta.
La gallina riconosce chi la nutre
Anche se le galline non sono “coccolone” come i gatti o i cani, possono riconoscere le persone che le nutrono e instaurare una certa “amicizia” con loro. Possono perfino imparare a rispondere al richiamo del loro nome o a seguire il proprietario alla ricerca di cibo.
Curiosità sulle uova: quante ne fa una gallina?
Una gallina domestica può deporre fino a 300 uova in un anno, anche se la quantità può variare a seconda della razza, dell’età e delle condizioni ambientali. Le galline più produttive sono le galline ovaiole, selezionate appositamente per deporre uova quasi ogni giorno. Man mano che una gallina invecchia, però, la sua produzione di uova diminuisce, e dopo circa tre anni, potrebbe deporre solo occasionalmente.
Ora sappiamo davvero tutto sulla gallina e sulle uova, ma resta ancora una domanda: è nato prima l’uovo o la gallina?
Potrebbe interessarti anche:
Animali che fanno ridere: Comedy Wildlife Photography Awards 2023
Affido condiviso di animali in caso di separazione? Come funziona?
Animali che fanno ridere: Comedy Wildlife Photography Awards 2023