Piet Mondrian e Broadway Boogie Woogie, l’arte che ha influenzato la moda

“L’arte astratta è pura realtà. La vita è uno scontro di opposti, e l’arte deve raggiungere l’equilibrio.” Cosi scriveva Piet Mondrian (1872-1944), uno dei più grandi innovatori dell’arte moderna. Uno stile astratto caratterizzato da linee rette, colori primari (rosso, blu e giallo), tonalità neutre (bianco, nero e grigio) e un rigoroso equilibrio compositivo. La sua opera Broadway Boogie Woogie realizzata tra il 1942e il 1943 rappresenta il culmine della sua evoluzione artistica e un omaggio alla vitalità della vita urbana americana.

Piet Mondrian Broadway Boogie Woogie

Piet Mondrian e l’omaggio a New York con il battito del jazz

Mondrian si trasferisce a New York, fuggendo dai Paesi Bassi e dall’Europa devastata dalla Seconda Guerra Mondiale. Si innamora della musica jazz, in particolare del boogie-woogie, un sottogenere del blues caratterizzato da ritmi sincopati e ripetitivi. Broadway Boogie Woogie è un omaggio di Piet Mondrian alla griglia urbana di New York.

Louis Armstrong immagine pubblico dominio

La struttura geometrica del dipinto richiama la mappa di Manhattan, con le sue strade e avenidas incrociate. I quadrati colorati, simili a pixel, suggeriscono il movimento incessante delle luci e delle persone, trasformando la griglia statica in un’esperienza dinamica.


Mondrian usa il colore per creare una sorta di “ritmo visivo”, simile al ritmo sincopato del boogie-woogie. Ogni quadrato e rettangolo rappresenta un “battito”, rendendo il dipinto una sorta di sinfonia visiva. Broadway Boogie Woogie è una delle poche opere in cui il suo rigore geometrico si anima di gioia e movimento. “Guardare Mondrian lavorare era come osservare un compositore che scrive una sinfonia: ogni dettaglio aveva un suo preciso significato.”

Mappa Manhattan archivio pubblico dominio

La tecnica di Broadway Boogie Woogie e la sua influenza su design e moda

Piet Mondrian, con Broadway Boogie Woogie, rivoluziona non solo il linguaggio dell’arte, ma anche la percezione di ciò che una superficie pittorica può rappresentare. La sua tecnica meticolosa e innovativa, unita alla sua influenza trasversale su design e moda, ha lasciato un’impronta duratura. ùMondrian lavora su tele preparate con uno sfondo bianco uniforme, simbolo di purezza e neutralità. Utilizza piccoli pezzi di carta colorata che sposta sulla tela per trovare la composizione ideale. Applica il colore a strati, lavorando in modo da ottenere superfici piatte e uniformi. Ogni quadrato o rettangolo è calibrato con precisione, senza lasciare spazio al caso.

Mondrian diventa un punto di riferimento per il design moderno, grazie alla sua capacità di ridurre forme e colori all’essenziale, mantenendo però un impatto visivo potente.

Piet Mondrian e gli arredi

Le sue composizioni geometriche ispirano grafiche minimaliste nel design tipografico, nelle copertine di libri e nel packaging di prodotti, specialmente a metà del XX secolo. Arredi, lampade e decorazioni murali ispirati a Mondrian portano i suoi colori e le sue forme negli spazi abitativi. La modularità delle sue opere si presta perfettamente alla progettazione di oggetti funzionali. Gli edifici progettati in stile neoplastico, come la Rietveld Schröder House, riflettono l’influenza del suo linguaggio.

Yves Saint Laurent e il “Mondrian Dress”

Nel 1965, il leggendario stilista Yves Saint Laurent crea una collezione che celebra Mondrian, introducendo il celebre Mondrian Dress. Questo abito, realizzato in jersey di lana e seta, replica i rettangoli colorati di Mondrian, tradotti in linee sartoriali semplici ma iconiche. L’abito diventa immediatamente un simbolo della moda anni ’60, unendo arte e cultura pop. Ancora oggi, il Mondrian Dress è un pezzo iconico che testimonia la fusione tra alta moda e arte moderna.Yves Saint Laurent così lo definiva. “Mondrian è purezza e non si può andare oltre nella purezza nella pittura. Questa è una purezza che si unisce a quella del Bauhaus. Il capolavoro del Novecento è stato realizzato da Mondrian.»

Yves Saint Laurent creazione dresse Mondrian

Ma Mondrian influenza anche la Moda prêt-à-porter: Stampe ispirate a Broadway Boogie Woogie sono presenti su abiti, scarpe e accessori, spesso reinterpretate con nuove palette cromatiche o texture. Anche gli accessori come borse e scarpe risentono di questa influenza introducendo motivi rettangolari per offrire un tocco di modernità e stile artistico. Mondrian è stato adottato anche dal mondo streetwear, con marchi come Nike e Vans che hanno lanciato sneakers ispirate ai suoi lavori.

Broadway Boogie Woogie come simbolo di libertà

Oggi, Broadway Boogie Woogie è conservata al Museum of Modern Art (MoMA) di New York ed è diventata un simbolo di dinamismo, libertà e ottimismo.
“La bellezza universale può essere raggiunta solo quando rinunciamo alla particolarità. L’arte è un veicolo per la verità universale.” Piet Mondrian

Victory Boogie Woogie piet Mondrian
può interessarti leggere anche

Le opere d’arte più misteriose: storia, enigmi e curiosità

Jackson Pollock, la CIA, il MoMa. Come l’America ha influenzato l’arte contemporanea

Peggy Guggenheim, una vita a divorare arte.

Monica Col
Monica Col
Vicedirettore di Zetatielle Magazine e responsabile della sezione Arte e Cultura. Un lungo passato come cronista de “Il Corriere Rivoli15" e “Luna Nuova”. Ha collaborato alla realizzazione del “Giornale indipendente di Pianezza", e di vari altri giornali comunali. Premiata in vari concorsi letterari come Piazza Alfieri ( 2018) e Historica ( salone del libro 2019). Cura l’ufficio stampa di Parco Commerciale Dora per la rassegna estiva. Cura dal 2024 la.promozione della fondazione Sergio Bonfantini e dal 2021 la promozione della Fondazione Carlo Bossone. .Ha curato per quattro anni l'ufficio stampa del progetto contro la violenza di genere promosso da "Rossoindelebile", e della galleria d’arte “Ambulatorio dell’Arte “ del dottor Ravazzani. Ha curato l'ufficio stampa e comunicazione del Movimento artistico spontaneo GoArtFactory per tre anni. Ha collaborato come ufficio stampa in determinati eventi del Rotary distretto 2031. Ė Presidente dell 'Associazione di promozione sociale e culturale "Le tre Dimensioni ", che promuove l' arte , la cultura e l'informazione e formazione artistica in collaborazione con le associazioni e istituzioni del territorio. Ha curato per il Comune di Collegno 2 mostre d'arte di respiro nazionale nel 2021 e nel 2022 con circa 90.000 visitatori. Segue la comunicazione per varie aziende Piemontesi. Dice di sé: “L’arte dello scrivere consiste nel far dimenticare al lettore che ci stiamo servendo di parole. È questo secondo me il significato vero della scrittura. Non parole, ma emozioni. Quando riesci ad arrivare al cuore dei lettori, quando scrivi degli altri ma racconti te stesso, quando racconti il mondo, quando racconti l’uomo. Quando la scrittura non è infilare una parola dietro l’altra in modo armonico, ma creare un’armonia di voci, di sensazioni, di corse attraverso i sentimenti più intensi, attraverso anche la realtà più cruda. Questo per me è il vero significato dello scrivere".