Regali solidali a Natale: la nuova tendenza che fa la differenza

Siamo in piena settimana del Black Friday e molti stanno cercando l’occasione giusta per i regali di Natale, ma quello che emerge è che sono in tanti a scegliere regali solidali da mettere sotto l’albero. Una scelta economica, ecologica e solidale che sta spopolando in tutta Europa e che sta prendendo piede anche in Italia.

Se fino a qualche anno fa ci si tuffava nei grandi magazzini per scegliere un presente da regalare ad amici e parenti, oggi le famiglie e le persone fanno molta attenzione al loro budget destinato ai regali e, cosa buona e giusta, fanno anche attenzione alla “causa”, che sia sociale, ambientale o di solidale.

Ma cosa sono i regali solidali e dove possiamo trovarli?

Che cosa sono i regali solidali?

Il periodo natalizio è sinonimo di condivisione, amore e generosità. Sempre più persone cercano modi significativi per celebrare le festività, trasformando i regali in gesti che fanno la differenza. I regali solidali offrono l’opportunità di unire il piacere di donare con il sostegno a cause sociali, ambientali o umanitarie.

I regali solidali sono prodotti o servizi acquistati da organizzazioni no-profit, associazioni o enti benefici. Una parte o l’intero ricavato viene destinato a progetti di utilità sociale. Questi doni possono assumere molte forme: oggetti artigianali realizzati da comunità in difficoltà, gadget con il logo di una campagna, oppure contributi simbolici, come l’adozione a distanza di un albero o un animale.

Acquistare un regalo solidale significa sostenere direttamente progetti importanti, dai diritti dei bambini all’aiuto per le popolazioni colpite da disastri naturali, fino alla tutela della biodiversità.

Perché scegliere un regalo solidale a Natale?

Durante il periodo natalizio, cresce l’attenzione verso un consumo più consapevole, e regalare un oggetto solidale diventa un modo concreto per fare la differenza. Ogni acquisto solidale non è solo un gesto di generosità, ma anche un contributo reale a una causa specifica, trasformando il Natale in un’occasione di autentica solidarietà. Inoltre, molti regali solidali sono pensati per essere utili e significativi, come esperienze o contributi simbolici, evitando così sprechi e l’accumulo di oggetti superflui.

Questo tipo di dono ha anche un valore educativo: racconta una storia, sensibilizza chi lo riceve su tematiche importanti e invita a riflettere sull’impatto delle proprie scelte.

Solidali ed ecologici, a partire dall’imballaggio!

Un regalo solidale merita un imballaggio altrettanto consapevole, in linea con i valori di sostenibilità e rispetto per l’ambiente. Scegliere materiali ecologici per incartare i doni è un modo per ridurre gli sprechi e dare un tocco unico ai pacchi regalo, trasformandoli in vere e proprie opere di creatività solidale.
Materiali riciclati e riutilizzabili. Al posto della tradizionale carta regalo, spesso non riciclabile, si possono utilizzare materiali di recupero come fogli di giornale, mappe stradali inutilizzate o vecchie carte da regalo conservate da anni precedenti. Un’altra opzione creativa è il tessuto: la tecnica giapponese del furoshiki, che prevede l’avvolgimento dei regali in stoffe colorate, è non solo elegante, ma anche completamente riutilizzabile.
Carta regalo solidale. Molte organizzazioni offrono carta regalo solidale prodotta da cooperative che sostengono persone in difficoltà o che finanziano progetti di tutela ambientale. Ad esempio, si trovano carte realizzate con carta riciclata, stampate con inchiostri ecologici e prodotte da associazioni che favoriscono l’inclusione lavorativa.
Decorazioni naturali e fatte a mano. Per decorare i pacchetti, si possono usare elementi naturali come rametti di pino, spago in juta, fette di arancia essiccate o piccoli ornamenti fatti a mano. Questi dettagli non solo aggiungono un tocco personale, ma sono anche biodegradabili e rispettosi dell’ambiente.
Evitare l’usa e getta. Un’idea originale è utilizzare contenitori che possano avere una seconda vita, come barattoli di vetro, scatole di latta decorate o sacchetti di stoffa. Questo approccio elimina completamente lo spreco e offre al destinatario un ulteriore piccolo regalo.

Con piccoli accorgimenti, anche l’incarto dei regali può diventare parte del messaggio di solidarietà e rispetto per l’ambiente.

Idee per tutte le età

Se stai cercando ispirazione, ecco alcune proposte per fare felici amici e parenti sostenendo cause nobili:

Artigianato equo e solidale. Prodotti realizzati da cooperative di artigiani in paesi in via di sviluppo. Spesso si tratta di oggetti unici, come borse, gioielli, decorazioni natalizie o tessuti fatti a mano. Questi articoli sostengono il lavoro dignitoso e l’economia locale.

Regali simbolici. Molte organizzazioni offrono la possibilità di “donare a nome di qualcuno”. Per esempio, si può regalare un kit scolastico per un bambino, un contributo alla costruzione di un pozzo, o l’adozione di un albero. Questi regali sono spesso accompagnati da un certificato personalizzato per il destinatario.

Cesti natalizi solidali. I cesti natalizi solidali contengono prodotti alimentari biologici o locali, spesso provenienti da agricoltura sostenibile o da realtà sociali che supportano persone in situazioni di difficoltà. Sono perfetti per un regalo goloso e significativo.

Biglietti d’auguri e calendari. Anche i classici biglietti di Natale possono fare del bene. Molte associazioni vendono biglietti d’auguri e calendari personalizzati, il cui ricavato sostiene progetti umanitari o ambientali.

Esperienze solidali. Un biglietto per uno spettacolo di beneficenza, una donazione a nome di un caro o un abbonamento a un’associazione ambientalista possono essere regali alternativi e dal grande impatto.

Regali solidali per bambini: insegnare la generosità fin da piccoli

I regali solidali non sono solo per gli adulti, ma possono essere un’occasione preziosa anche per i bambini di imparare l’importanza della solidarietà, della condivisione e del rispetto per l’ambiente. Anche i più piccoli possono essere coinvolti nello spirito della solidarietà e in un Natale consapevole, comprendendo il valore di un gesto che va oltre il semplice ricevere.

Oltre a giocattoli realizzati in modo etico, si possono scegliere regali che raccontino storie di speranza, come libri illustrati legati a tematiche sociali. Regalare un’adozione simbolica di un animale, come una tartaruga o un delfino, può entusiasmare i bambini, insegnando loro l’importanza della tutela dell’ambiente.

Giocattoli etici e sostenibili. Molti marchi oggi offrono giocattoli realizzati con materiali ecologici, come legno certificato FSC, cotone organico o plastica riciclata. Questi prodotti sono sicuri per i bambini e rispettosi dell’ambiente. In aggiunta, alcune aziende collaborano con cooperative che supportano famiglie in difficoltà o persone con disabilità, creando opportunità di lavoro dignitoso.

Libri solidali e storie di solidarietà. Un regalo perfetto per i più piccoli è un libro che parli di temi sociali, ambientali o di giustizia. Esistono numerosi titoli che raccontano storie di bambini che aiutano gli altri, che lottano per il rispetto dell’ambiente o che vivono in contesti di povertà e disuguaglianza. Questi libri sono un modo delicato per sensibilizzare i bambini fin da piccoli su temi di grande importanza.

Adozioni simboliche. Un regalo molto significativo può essere l’adozione simbolica di un animale o di un albero. Molte organizzazioni offrono la possibilità di adottare un elefante, un leone, una tartaruga o un albero da foreste in via di estinzione, con un certificato personalizzato che può essere regalato ai bambini. Non solo si sostiene la protezione di specie minacciate, ma si regala ai più piccoli l’opportunità di connettersi con il mondo naturale e imparare a prenderne cura.

Attività creative a tema solidale. Invece dei soliti giocattoli, si può regalare a un bambino un kit per attività creative che ha una componente sociale, come il ricamo, la pittura o la creazione di oggetti artigianali. Molti di questi kit sono creati da realtà che supportano l’artigianato locale e le piccole comunità in difficoltà. Questo tipo di regali incoraggia la manualità e stimola la fantasia, mentre insegna a essere sensibili e responsabili nei confronti del mondo.

Esperienze solidali e laboratori educativi. Un regalo esperienziale che può davvero lasciare un segno nei bambini è un laboratorio educativo, come quelli organizzati da musei, parchi naturali o associazioni che insegnano ai più piccoli l’importanza della sostenibilità e del rispetto per il pianeta. Partecipare a un laboratorio che sensibilizza sui temi ambientali, per esempio, diventa un’occasione di crescita, oltre che un’esperienza indimenticabile.

“Salviamo le foreste”: la campagna di Natale di Greenpeace

Greenpeace Italia ha lanciato quest’anno la campagna natalizia “Salviamo le foreste”, un’iniziativa che coniuga sensibilizzazione e azione concreta per proteggere uno degli ecosistemi più preziosi del nostro pianeta. Attraverso donazioni e regali solidali acquistabili sul sito e sullo shop ufficiale dell’organizzazione, è possibile contribuire alla salvaguardia del clima, della biodiversità e delle comunità indigene che dipendono dalle foreste.

Le foreste, fondamentali per la vita sulla Terra, assorbono anidride carbonica, proteggono l’80% della biodiversità terrestre e offrono un sostentamento diretto a milioni di persone. Tuttavia, l’espansione dell’agricoltura intensiva, le estrazioni minerarie e la costruzione di grandi infrastrutture stanno devastando questi ecosistemi. Solo nell’ultimo anno, l’Amazzonia ha perso oltre 6.288 chilometri quadrati di foresta, mentre nel Pantanal brasiliano gli incendi hanno ridotto in cenere 1,9 milioni di ettari.

La deforestazione, che causa l’88% della perdita di foreste a livello globale, è alimentata dalla crescente domanda di soia, olio di palma, cacao, caffè e prodotti legati agli allevamenti intensivi. Questo processo non solo minaccia la biodiversità, ma accelera drammaticamente il cambiamento climatico. Nonostante l’urgenza, il Parlamento Europeo ha recentemente rinviato al 2025 l’entrata in vigore del regolamento sulla deforestazione, ritardando così il divieto di importare in Europa prodotti legati alla distruzione delle foreste.

Per questo, Greenpeace invita tutti a partecipare attivamente alla campagna “Salviamo le foreste”, scegliendo regali solidali che sostengano la tutela di questi ecosistemi e facendo pressione su governi e istituzioni finanziarie affinché interrompano i finanziamenti ai progetti che distruggono le foreste. Ogni acquisto o donazione è un piccolo passo verso un futuro più sostenibile.

Dove acquistare i regali solidali?

Per trovare regali solidali basta cercare nei luoghi giusti:

  • Siti web delle organizzazioni no-profit: ONG come Greenpeace (shop solidale su shop.greenpeace.org), Unicef, Emergency, WWF o Save the Children offrono shop online ricchi di proposte.
  • Negozi di commercio equo e solidale: punti vendita fisici o online che promuovono artigianato etico.
  • Eventi natalizi solidali: mercatini o iniziative organizzate durante il periodo delle feste.

Un Natale più consapevole: i vantaggi per tutti

Scegliere regali solidali significa vivere il Natale in modo più autentico. Non si tratta solo di acquistare un oggetto, ma di creare un impatto positivo e di trasmettere valori importanti. Chi riceve un regalo solidale percepisce l’attenzione e il pensiero dietro quel dono. Inoltre, il gesto contribuisce a diffondere una cultura della responsabilità e della condivisione.

Scegliere regali solidali significa fare di ogni dono un seme di cambiamento, piantato con cura nel terreno della solidarietà, della sostenibilità e del rispetto. In questo Natale, possiamo trasformare ogni gesto in un atto di amore non solo verso chi ci sta vicino, ma anche verso il nostro pianeta e le persone che ne hanno più bisogno. Un Natale più consapevole non è solo un’occasione per fare regali, ma per costruire un futuro migliore, più equo e più rispettoso per tutti.

Foto copertina di Monika da Pixabay

Potrebbe interessarti anche:

Cosa fare a Natale, dove andare e quanto costa?

Mercatini di Natale 2024: Natale green ma non col Grinch!

Gianpiero Trovato
Gianpiero Trovato
Mangio libri di cibernetica, insalate di matematica, amo la tecnologia e senza non posso vivere. Sono curioso e soddisfare le curiosità altrui è la mia mission. La rete è il mio mondo e la mia casa.