RIO MARE e WWF, insieme per la salvaguardia delle mangrovie in Ecuador

Continuano gli impegni di Rio Mare, brand della Business Unit Food & Tri Marine di Bolton e leader in Italia e in Europa nelle conserve ittiche, in ambito sostenibilità e salvaguardia dell’ambiente.

Oltre a proteggere la Posidonia Oceanica, dal 2022 Rio Mare collabora con WWF Italia e WWF Ecuador per salvaguardare le foreste di mangrovie nel Golfo di Guayaquil. L’Ecuador ha un importante valore per biodiversità in quanto ospita il 31% dell’ecosistema di mangrovie di tutto il Sud America pacifico, oltre ad essere uno dei luoghi strategici nella filiera produttiva del tonno di Bolton.

Questo progetto non solo finanzia piani di conservazione delle risorse naturali, ma offre anche supporto alle comunità ancestrali locali nella gestione sostenibile delle foreste di mangrovie.

Collaborazione con WWF per la Salvaguardia delle Mangrovie

Questa collaborazione si inserisce all’interno della più ampia partnership trasformativa tra WWF e Bolton Food per ridurre l’impatto sugli ecosistemi marini, reindirizzando l’approvvigionamento aziendale di tonno verso stock più sostenibili e aumentando la trasparenza e la tracciabilità dell’intera filiera. Il progetto ha raggiunto tutti i traguardi prefissati, apportando un valore concreto al territorio ecuadoriano e agli ecosistemi di mangrovie, in termini non solo di sostenibilità ambientale, ma anche economica e sociale.

I piani prevedevano infatti sostegno economico, tecnico e burocratico a tre comunità ancestrali per rinnovare la concessione di ettari di terra in gestione per la tutela delle mangrovie. Grazie al sostegno ricevuto da Rio Mare e WWF Ecuador, le comunità sono riuscite a generare i piani di gestione richiesti dal governo ecuadoriano per il rinnovo delle concessioni e attuare le attività legate al controllo e sorveglianza delle foreste.

Importanza Ambientale delle Foreste di Mangrovie

Dal punto di vista ambientale, le foreste di mangrovie, insieme alle foreste algali e alle praterie di Posidonia oceanica, costituiscono le cosiddette “blue forest”. Questi ecosistemi marini e costieri possono produrre un quantitativo di anidride carbonica per ettaro fino a nove volte superiore rispetto alle foreste tropicali. Oltre a contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico, preservano la biodiversità fornendo rifugio a numerose specie marine e terrestri, filtrano l’acqua, regolano il flusso dei nutrienti e proteggono le coste dall’erosione.

In Ecuador, durante la dittatura degli anni ’70, le mangrovie hanno subito una deforestazione del 25% per fare spazio a investimenti industriali in allevamenti di gamberi. Per questo motivo, nel 2000 il Ministero dell’Ambiente dell’Ecuador ha attuato una strategia di conservazione, dando alle comunità ancestrali locali la possibilità di ottenere una concessione decennale per la gestione delle foreste.

Il ruolo delle comunità locali è cruciale per la salvaguardia delle mangrovie. Esse sono state chiamate a presentare piani di gestione forestale per diventare “guardiani delle mangrovie”, monitorando e custodendo i siti. Rio Mare e WWF hanno sostenuto tre organizzazioni di pescatori locali – APAREBAFIE, LOS CEIBOS e BUENA VISTA – per ottenere dal Governo il rinnovo delle concessioni di mangrovie.

Sostegno Logistico e Tecnologico

Parte del piano di aiuti alle comunità ha previsto il sostegno con donazioni di attrezzature di base, tra cui strumenti informatici come computer e stampanti, e attrezzature per la comunicazione radio. Sono stati anche installati cartelli di segnaletica per delimitare le aree di mangrovie in concessione, rafforzando le capacità delle comunità nel monitoraggio e protezione delle foreste.

Da un punto di vista economico e sociale, il ruolo di guardiani rappresenta una fonte di sostentamento per le comunità locali. L’aiuto di Rio Mare e del WWF ha rafforzato la loro capacità di cooperare con le autorità e gli scienziati nella gestione delle risorse ittiche, garantendo sicurezza alimentare e reddito attraverso una gestione sostenibile delle risorse.

La partnership pluriennale con WWF ci sta restituendo quest’anno risultati davvero di valore in termini di sostenibilità ambientale e sociale. Se da una parte ci stiamo avvicinando concretamente all’obiettivo ambizioso e sfidante di avere, per Rio Mare, il 100% di approvvigionamento di tonno proveniente da attività di pesca certificate MSC (Marine Stewardship Council) o coinvolte in progetti di miglioramento della pesca (Fishery Improvement Projects – FIPs) solidi e credibili, entro la fine del 2024, dall’altra abbiamo anche la certezza di aver garantito aiuti concreti nella conservazione delle mangrovie in Ecuador.

Questo ci fa capire ancora di più che la strada delle partnership trasformative è quella più efficace per generare un cambiamento concreto ed essere un esempio per guidare anche gli altri attori del comparto ittico verso la fattibilità di pratiche più sostenibili”, dichiara Luciano Pirovano, Chief Sustainability Officer Bolton Food & Tri Marine.

La collaborazione con WWF e le comunità locali ha giocato un ruolo cruciale nel fermare la devastazione delle mangrovie in Ecuador, dimostrando l’efficacia delle partnership trasformative nel promuovere pratiche sostenibili nel settore ittico.

Potrebbe interessarti anche:

La natura da riabilitare: l’ONU premia sette iniziative virtuose